
Hai completato il 00% della tua richiesta
di preventivo
La guaina liquida impermeabilizzante è un materiale edile utile a ricoprire tetti, pareti e fondazioni. La loro composizione è data da un insieme di bitume derivato dal petrolio e fibre di vetro, che rendono la guaina resistente alle intemperie e alle alte temperature.
Â
La posa della guaina bituminosa liquida viene effettuata, quindi, per proteggere le superfici da infiltrazioni d’acqua, e deve essere sempre realizzata da professionisti del settore. Ma quali e quante tipologie esistono? Come avviene la sostituzione? E quali sono i costi medi? Ecco cosa bisogna sapere sul tema.
La guaina liquida è presente in commercio sotto forma di:
Le guaine liquide per tetti, terrazzi e altre superfici devono essere sempre acquistate presso rivenditori professionali ed esperti in materiali edili, così da essere certi di essere consigliati nell’acquisto della tipologia più adatta alle proprie necessità .
La sostituzione della guaina liquida può essere necessaria quando la guaina originale è danneggiata, oppure quando si nota che la scelta di un prodotto liquido, non è stata vincente. Generalmente, per sostituire la guaina liquida, si segue un iter ben preciso:
Come già suggerito, la sostituzione della guaina liquida per terrazzi e altre zone particolarmente rischiose da trattare, deve avvenire sempre per mano di un professionista del settore.
Tra gli errori più frequenti, commessi dall’uomo, durante una posa della guaina liquida, vi è il non rispetto delle istruzioni fornite dal produttore. Esse, infatti, sono fondamentali per far sì che la resa della guaina sia di qualità e duratura nel tempo. Altro errore grave, è non prestare attenzione alla sicurezza, agendo in autonomia su piani molto alti, senza l’utilizzo di un sistema di ancoraggio o l’uso di una imbracatura.
Â
Ultimo errore, ma non per importanza, è quello di applicare la guaina liquida senza valutare in tempo le condizioni climatiche. Ad esempio, non dovrebbe essere applicata in presenza di pioggia, temperature estreme e vento forte. Questi errori, apparentemente banali, non solo mettono a rischio il risultato del lavoro d’impermeabilizzazione ma sono anche una minaccia per la sicurezza delle persone.
I prezzi della guaina liquida variano da tipologia a tipologia e in base al fornitore scelto. Indicativamente, i prezzi presenti sul mercato sono:
Â
Tipologia di prodotto/servizio | Costo |
Guaina bituminosa liquida | 30 € |
Rimozione guaina | 8 € |
Â
I prezzi indicati in tabella sono da intendersi al metro quadro. È possibile richiedere preventivi a professionisti della propria zona tramite il sito PG Casa. La procedura di inoltro è facile e gratuita, si conclude in pochi click e non prevede vincoli. Basta compilare una breve richiesta, per ricevere numerosi preventivi in pochi minuti.
Per applicare la guaina liquida è importante seguire le istruzioni di chi l’ha prodotta. In generale, la guaina liquida viene applicata utilizzando un rullo o una spatola, assicurandosi prima di aver pulito con attenzione la superficie da trattare e che la temperatura ambientale sia adeguata alle specifiche del prodotto.
Richiedi un Preventivo su PG CasaLa guaina liquida solitamente non si diluisce, in ogni caso è importante seguire le istruzioni del produttore. La posa della guaina in strati, invece, prevede una fusione sulla superficie, tramite fonte di calore.
La guaina liquida ha costi che variano da tipologia a tipologia. Solitamente il suo prezzo è di circa 30 euro al metro quadro. Cifra alla quale deve essere aggiunto il costo di manodopera per la posa. La rimozione, invece, costa in media 8 euro al metro quadro.