
Hai completato il 00% della tua richiesta
di preventivo
I pavimenti in graniglia rappresentano il classico dell’edilizia italiana: è molto comune infatti imbattersi in questo tipo di pavimentazione entrando nelle abitazioni di tutta Italia, in particolare negli edifici costruiti tra gli anni ’50 e ’60. Negli ultimi anni questi bellissimi pavimenti stanno tornando prepotentemente di moda nell’interior design, tanto che tutte le maggiori case produttrici di piastrelle e pavimenti propongono, all’interno del proprio catalogo, collezioni che riproducono fedelmente questo tipo di superficie.
La graniglia è un materiale ottenuto dagli scarti della lavorazione del marmo e delle pietre, legati insieme con il cemento, colorati con ossidi naturali e impastati con acqua. Successivamente, per ottenere uno stile ancor più elegante, l’impasto così ottenuto cominciò a essere pressato in forme per realizzare le cosiddette marmette o cementine.
A causa della sua presenza invadente per via della policromia che la caratterizza, questo tipo di pavimentazione è caduto in disuso per qualche decennio; tuttavia oggigiorno la pavimentazione in graniglia è tornata a essere molto apprezzata e utilizzata anche negli appartamenti che mirano a combinare uno stile moderno con un nostalgico gusto vintage.
Le piastrelle in graniglia, sia per interni che per esterni, presentano delle caratteristiche specifiche che le rendono degne di far parte dei pavimenti ad alta prestazione. Innanzitutto questo tipo di pavimentazione è rinomata per essere durevole nel tempo e resistente al calpestio e agli urti accidentali. In più, hanno il vantaggio di essere idrorepellenti a qualsiasi tipologia di liquido e di essere resistente al gelo, alle intemperie e ai prodotti chimici.
Tuttavia, le cromie che compongono questo tipo di piastrelle limitano di certo le scelte d’arredo, soprattutto quando si tratta di decori particolari che, pur essendo bellissimi, possono essere di difficile gestione.
All’epoca del loro maggiore successo le piastrelle in graniglia venivano prodotte in formati estremamente grandi, soprattutto quando si trattava di lastre di marmo. Oggi però, per praticità e convenienza, le aziende produttrici hanno iniziato a proporre alla propria clientela rivestimenti in graniglia dai formati decisamente più ridotti. Ciò facilita di molto la messa in posa, rendendo possibile l’installazione anche sopra un pavimento già esistente.
I formati più utilizzati per le piastrelle in graniglia sono:
È inoltre possibile trovare in commercio piastrelle dalla forma rettangolare 4×20 o, in alternativa, mosaici dai formati ancora più piccoli come ad esempio 4×4.
La scelta si è ampliata anche per quanto riguarda le finiture. Infatti, è possibile scegliere la classica superficie lucida oppure optare per quella levigata dall’effetto matt o spazzolata.
Con gli anni anche la scelta delle colorazioni si è ampliata notevolmente, dando la possibilità agli amanti dell’interior design di giocare con i colori e le fantasie. La scelta va dalle classiche piastrelle a tinta unita fino a decori più particolari con disegni astratti, in 3D, decorazioni dalle forme geometriche oppure floreali.
Il vantaggio di questo tipo di piastrelle è proprio l’alta possibilità di personalizzazione sia per quanto riguarda la finitura ed il colore sia per le decorazioni.
Il prezzo delle piastrelle in graniglia varia in base a diversi fattori. Innanzitutto bisogna tenere presente il materiale. Infatti, il rivestimento in graniglia e resina è decisamente più economico rispetto a quello in marmo. Ciò che fa variare il prezzo poi sono le dimensioni, lo spessore e anche il tipo di decorazione scelto.
Ecco una tabella riassuntiva dei costi medi che può essere utile per farsi un’idea di quanto si andrà a spendere.
Tipologia piastrelle | Costo medio per mq |
Piastrelle in graniglia | Da 35 a 50 € |
Piastrelle in graniglia e resina | Da 55 a 65 € |
Piastrelle in graniglia marmo e resina | Da 60 a 75 € |
Come richiedere un preventivo? Bisogna poi tenere in considerazione il costo della posa in opera che può variare da 50 a 150 €/mq in base alla ditta prescelta. Per frugare ogni dubbio è sempre meglio richiedere un preventivo in modo da avere un’idea più chiara riguardo ai costi.
Se sei alla ricerca di un’azienda specializzata nella fornitura di piastrelle in graniglia puoi affidarti a PG Casa. Col nostro motore di ricerca non solo potrai trovare le aziende specializzate più vicine a te, ma avrai anche la possibilità di richiedere preventivi gratuiti per effettuare un confronto sui prezzi e scegliere l’impresa più adatta a te.
Ti basterà rispondere a qualche domanda per avere in brevissimo tempo diversi preventivi da poter confrontare nella comodità di casa tua e senza alcun vincolo. Molte aziende, oltre alla fornitura delle piastrelle in graniglia, offrono anche servizi aggiuntivi come ad esempio la messa in posa oppure il servizio di manutenzione.
Prima di eseguire la lucidatura il pavimento in graniglia deve essere sgrassato accuratamente, utilizzando detergenti dal ph medio. In seguito si possono utilizzare cere specifiche per la lucidatura oppure affidarsi ad una ditta specializzata.
Richiedi un Preventivo su PG CasaLa pavimentazione in graniglia di marmo viene realizzata mediante due stratificazioni. La prima, superficiale e molto sottile è costituita da grani, polvere di marmo e cemento bianco, mentre la seconda è più corposa e comprende cemento e sabbia.
Per far tornare un pavimento in graniglia all’antico splendore bisogna effettuare diversi passaggi: la sgrossatura, il lavaggio, la stuccatura delle fughe e, per finire, la levigatura e la lucidatura.
Il prezzo delle piastrelle in graniglia varia in base al materiale, alle dimensioni, allo spessore e anche al tipo di decorazione scelto. In media i prezzi possono andare dai 35 ai 75 €/mq.