
Hai completato il 00% della tua richiesta
di preventivo
Sempre più utilizzato per riscaldare le abitazioni, il termocamino è un sistema di riscaldamento che consente di risparmiare sulla bolletta. Può infatti essere affiancato ad un impianto di riscaldamento tradizionale, oppure sostituirlo, e può essere alimentato a legna, a pellet, a gpl, a metano o a gasolio (sebbene i più diffusi siano a legna o a pellet).
Come funziona un termocamino? A vederlo, sembra un normalissimo camino. Le sue più elevate prestazioni sono però garantite dalla camera chiusa generata dallo sportello in vetro termico resistente fino a 800°C, che consente di vedere il fuoco e che irradia il calore. Le tipologie di termocamino sono due: ad aria e ad acqua. Il termocamino ad acqua utilizza il combustibile per produrre l’acqua calda necessaria ad alimentare i caloriferi e/o i pannelli radianti, e può essere collegato ad un impianto di riscaldamento già esistente oppure ai pannelli solari. Inoltre, alcuni modelli possono produrre l’acqua calda sanitaria per i rubinetti di bagni e cucina. Il termocamino ad aria utilizza invece il combustibile per scaldare masse d’aria poi convogliate nelle tubature, ed espulse nell’ambiente attraverso dei bocchettoni.
I camini ad acqua possono essere un’alternativa al riscaldamento classico, in quanto funzionano come delle piccole caldaie. I camini ad aria sono invece più vicini per concetto ai camini classici, in quanto producono calore poi immesso nell’ambiente sotto forma di “aria”.
I termocamini ad aria sono decisamente efficienti, poiché non disperdono il calore nella stanza in cui sono installati ma la convogliano là dove serve attraverso le tubature e le bocchette. Tuttavia, non producendo acqua calda richiedono un impianto per la sua produzione. Inoltre, tendono a seccare l’aria e a richiedere l’uso dei deumidificatori. I termocamini ad acqua riescono invece a generare fino a 1.200 litri d’acqua/ora a 70°C. È però necessario che la loro installazione sia eseguita a regola d’arte, in quanto in caso di blackout il circolatore può non riuscire a smaltire il calore.
Il costo di un termocamino è molto variabile: ci sono modelli che costano poco più di 1.000 €, altri che superano gli 8.000 €. Dipende molto dal modello scelto, dalla marca, dal combustibile che impiega.
Ecco una tabella con i prezzi indicativi che potrebbero essere utili per farsi un’idea sui costi:
Termocamino | Prezzi medi |
Termocamino a legna | 1.200 – 8.000 € |
Termocamino a pellet | 1.500 – 4.500 € |
Installazione | 500 – 2.000 € |
Al costo del termocamino in sé, e dell’installazione, bisogna poi aggiungere il costo del combustibile. Il legno ha un costo di 50 € al metro cubo, il pellet ha un costo di 3,5 – 4,5 € a sacco (da 15 kg).
I termocamini a legna sono più efficienti rispetto ad un camino tradizionale, e sono più ecologici in quanto utilizzano un combustibile naturale. Sono affidabili e sicuri e, se si scelgono i modelli più evoluti, dispongono di sistemi automatizzati per gestire il combustibile e le eventuali anomalie. Inoltre, possono essere programmati così da cedere il calore gradualmente per mantenere una temperatura costante. Il loro prezzo non è economico, ma la spesa si ammortizza in breve tempo in quanto i costi di riscaldamento si riducono di oltre il 50%. I termocamini a pellet riscaldano di più, e necessitano di meno spazio per lo stoccaggio del combustibile, ma il loro bisogno di manutenzione è maggiore per via della centralina elettronica. In dodici ore, per riscaldare un appartamento di 80 mq, consumano in genere un sacco di pallet.
Per entrambi, è necessario considerare l’invasività dell’installazione: i termocamini ad aria richiedono un sistema di canalizzazione dell’aria calda, i termocamini ad acqua necessitano spesso di interventi sull’impianto idraulico.
Acquistare un termocamino ha diversi vantaggi:
Vuoi acquistare un termocamino per la tua casa, ma sei indeciso circa il modello da acquistare? Tramite PG Casa puoi trovare tutte le risposte che cerchi. Ti basta digitare la città di tuo interesse per trovare i migliori produttori e installatori della tua zona. Potrai contattarli, oppure usare il sistema di preventivazione gratuita per confrontare tra loro le diverse offerte.
L'installazione di caminetti o stufe può essere detratta al 50% se viene effettuata nell'ambito di un progetto di ristrutturazione edilizia.
Richiedi un Preventivo su PG CasaSono sufficienti due tubi in rame da 22 cm: uno per portare l'acqua dal termocamino all'impianto, uno che svolge la funzione opposta.
In una casa di 100 mq, un termocamino a legna acceso per 6 ore consuma 20 kg di legna e permette d’ottenere acqua calda per 16 ore.