
Hai completato il 00% della tua richiesta
di preventivo
La manutenzione caldaia a gasolio rappresenta un’operazione molto importante che deve essere svolta con estrema cura e attenzione.
Scopriamo perché è obbligatoria, come effettuarla al meglio e quali sono i costi.
La caldaia a gasolio, come tanti altri strumenti, deve essere sottoposta regolarmente a delle operazioni di controllo che hanno il preciso compito di migliorare la qualità relativa al suo funzionamento. Questo modello, infatti, con lo scorrere del tempo potrebbe palesare diversi difetti che meritano di essere sottoposti ad attenti controlli, proprio per evitare che questi possano peggiorare.
Secondo quanto stabilito dalla legge, la manutenzione obbligatoria caldaie a gasolio deve essere svolta con una periodicità di due anni, affinché tutti i componenti possano essere accuratamente analizzati.
Le operazioni che riguardano la manutenzione caldaia a gasolio si possono suddividere in due tipologie ben precise:
A dover svolgere queste operazioni deve essere un tecnico specializzato, il quale ha il preciso compito di analizzare le diverse parti che contraddistinguono quel modello di caldaia.
Le varie verifiche fanno in modo che ogni singola parte dell’apparecchio sia smontato con cura, sottoposto a una corretta analisi e, successivamente, venga verificato quali sono le parti di ricambio che possono essere installate su quel modello di caldaia.
In questo modo è possibile mantenere lo strumento sempre operativo e totalmente privo di potenziali difetti che ne possono minare il corretto funzionamento, dettaglio importante da non sottovalutare.
Spesso ci si domanda come svolgere una delle operazioni di manutenzione caldaia a gasolio, ovvero la sua pulizia, senza richiedere l’intervento del tecnico. In questo caso occorre, come prima cosa, partire dal bruciatore che deve essere accuratamente smontato e privato degli elettrodi.
Tale operazione va svolta con cautela per non danneggiare questi ultimi. Il passaggio successivo comporta l’utilizzo di una spazzola e dell’aspirapolvere, che assieme permettono di rimuovere totalmente i residui di combustione, le incrostazioni e la polvere presenti nel bruciatore. Anche il vano dove lo strumento viene posizionato deve essere pulito in questo modo.
Lo scambiatore e il bollitore devono essere anch’essi puliti, prestando la massima attenzione alle diverse parti che li compongono: in questo modo sarà possibile avere una caldaia completamente pulita e funzionante.
Spesso e volentieri si teme che il bollino verde, o quello blu, non abbiano la stessa valenza. Ebbene occorre precisare come entrambi abbiano il medesimo obiettivo, ovvero certificare il corretto funzionamento della caldaia a gasolio.
Il bollino blu viene rilasciato dal Comune dei grandi centri abitati la cui popolazione supera i 40 mila abitanti. Il bollino verde, invece, è di competenza della Regione e viene rilasciato qualora la caldaia si trovi in un paese dove la popolazione raggiunge al massimo i 40 mila abitanti. Questa è dunque la differenza sostanziale che intercorre tra le due certificazioni che, effettivamente, hanno il medesimo valore.
Adesso che è chiaro quanto sia importante intervenire, arriva il momento di domandarsi: quanto costa la manutenzione caldaia a gasolio? Tanti sono i fattori che incidono sul prezzo finale, a partire dalla potenza del dispositivo, così come dell’intervento richiesto e del tempo impiegato dal tecnico per risolvere il problema. Per fare un esempio, la normale manutenzione annuale di una caldaia a gasolio parte da 130 €, ma a seconda della potenza del dispositivo può arrivare anche a superare i 4.000 €. Senza contare gli interventi aggiuntivi, come il controllo dei fumi e di altri componenti che portano inevitabilmente il prezzo al rialzo.
Ecco perché ti consigliamo di utilizzare lo strumento messo a disposizione da PG Casa col quale potrai individuare diverse aziende specializzate nella manutenzione e revisione di caldaie a gasolio, confrontare i diversi preventivi e scegliere comodamente da casa quello più adatto alle tue esigenze.
Per darti una panoramica generale, ecco una tabella con i principali costi:
Intervento | Costi |
Manutenzione annuale caldaia a gasolio | Da 130 a 220 € |
Revisione caldaia a gasolio | Da 70 a 133 € |
Controllo fumi caldaia | Da 100 a 120 € |
Manodopera professionista | Da 40 a 45 € |
Il potere calorifero della caldaia non è mai uguale per tutti i modelli ma varia soprattutto in base all'utilizzo che viene effettuato dello strumento. Esistono caldaie che, al massimo della loro potenza, arrivano a consumare anche sei litri di gasolio in un'ora. Questi consumi sono poi amplificati nel momento in cui la caldaia palesa dei difetti e deve essere, di conseguenza, sottoposta a un'accurata riparazione.
Richiedi un Preventivo su PG CasaQuando il bruciatore della caldaia è guasto, occorre per prima cosa smontarlo e verificare che gli elettrodi siano completamente funzionanti. Successivamente è consigliabile pulirlo con un prodotto apposito, senza arrecargli dei danni e usare un'aspirapolvere per rimuovere i residui di polvere e cenere che possono essere presenti sulla sua superficie. Qualora continuasse a non funzionare il bruciatore non dovesse funzionare sarà necessario sostituirlo, andando alla ricerca del modello originale e compatibile con quello della propria caldaia.