
Hai completato il 00% della tua richiesta
di preventivo
Per professionisti o per hobbisti, il trabattello è uno strumento spesso indispensabile per eseguire in sicurezza alcuni semplici lavori, fuori o dentro casa.
Si tratta infatti di uno strumento versatile, che ben si presta ad essere utilizzato come ausilio per compiere tante diverse attività, come la tinteggiatura, il restauro e le opere in muratura.
Spesso usato in campo edile dai professionisti del settore, il trabattello è utile anche ad uso privato, a patto che se ne faccia un uso consapevole, seguendo tutte le norme di sicurezza prescritte sia dai produttori dei trabattelli stessi che dall’Inail.
Il trabattello – anche conosciuto come ponte su ruote a torre – è un ponteggio mobile prefabbricato in legno o in metallo dotato di una propria stabilità, costituito da tubi metallici e tavole. A seconda dell’altezza, presenta uno o più impalcati collocati a quote differenti, denominati ponti. L’accesso ai piani di lavoro, i ponti, avviene dall’interno per mezzo di scale e botole richiudibili con coperchio praticabile.
In base alla natura dei lavori da eseguire, è necessario scegliere il trabattello più idoneo. Per farlo, è necessario considerare i seguenti fattori:
I trabattelli di distinguono tra trabattelli ad uno professionale e trabattelli ad uso hobbistico. Le due tipologie sono essenzialmente uguali in fatto di struttura e materiali; l’unica differenza è che i trabattelli ad uso hobbistico arrivano ad un’altezza massima 4,5 metri, mentre quelli ad uso professionale possono arrivare fino a 18 metri di altezza.
Per agevolare ulteriormente nella scelta dei trabattelli, è possibile fare riferimento alla loro classificazione in base alla norma UNI EN 1004: 2005.
In base a questa, i trabattelli si classificano in: classe di carico, tipo di accesso ai ponti e condizioni di utilizzo.
Classe di carico
Tipo di accesso ai ponti
Condizioni di utilizzo
Una volta scelto il trabattello più adeguato alle proprie esigenze, sarà necessario montarlo in sede. Prima di farlo, però, è necessario effettuare alcuni controlli necessari ai fini della sicurezza. Per esempio, è necessario assicurarsi circa le condizioni massime di vento sopportabili dalla struttura; circa le modalità per sbloccare e bloccare i freni delle ruote; circa le modalità per lo spostamento; circa le modalità per utilizzare la regolazione dei piedini allo scopo di riallineare il trabattello.
Una volta montato correttamente e in sicurezza il trabattello, assicurarsi che questo sia posizionato in corretta posizione verticale o che richieda un eventuale riposizionamento; verificare che il montaggio sia corretto e completo ed – infine – assicurarsi che nessuna modifica ambientale possa in alcun modo influire sulla sicurezza del trabattello durante l’uso.
Anche lo smontaggio del trabattello è rigidamente regolamentato e – per sapere come procedere correttamente – fare sempre riferimento al manuale di istruzione venduto con il trabattello. Questo, infatti, deve riportare precisamente il numero delle persone necessarie per smontare il trabattello in sicurezza, l’elenco degli elementi e il procedimento di smontaggio.
Sia che si tratta di trabattelli ad uso professionale che ad uso hobbistico, i trabattelli hanno bisogno di costante cura e manutenzione, opera che deve essere fatta da un esperto del settore ai fini di garantire il 100% della sicurezza.
Se il trabattello è in materiale metallico, ciò che si dovrà fare sarà la verifica: dello stato superficiale; dell’usura; dei danni dovuti alla corrosione; dello stato delle saldature; dello stato delle parti mobili; dello stato di viti, perni, dadi, bulloni e rivetti e del periodo di servizio.
Se invece si tratta di un trabattello con componenti in legno, occorrerà effettuare la verifica sulla presenza di tagli; sulla presenza di abrasioni; dell’usura; dei danni dovuti al calore e a sostanze aggressive (acidi, solventi) e del deterioramento dovuto ai raggi del sole.
Nella tabella sottostante, una classificazione dei trabattelli accompagnati dai relativi costi.
Trabattello | Costo |
Trabattello fino a 2.90 m | Da 130 € |
Trabattello fino a 3.90 m | Da 280 € |
Trabattello fino a 5.80 m | Da 540 € |
Trabattello fino a 6.30 m | Da 850 € |
Hai intrapreso alcuni lavori per cui necessiti di un trabattello? Ti aiuta PG Casa: tramite la piattaforma, richiedi un preventivo ai migliori rivenditori per acquistare o affittare il trabattello che fa al caso tuo.
La portata massima è di 200 kg/m.
Richiedi un Preventivo su PG CasaI rischi più rilevanti a cui si espone un lavoratore che lavora sul ponte su ruote sono la caduta dall'alto e il ribaltamento del ponte dovuto a inadeguato ancoraggio o al mancato blocco delle ruote.
I costi si aggirano tra i 40 € e i 65 € giornalieri e i 120 € e i 165 € settimanali per quello fino a 2 metri di altezza; mentre si parla di cifre dai 180 € ai 220 € circa giornalieri fino a 400 € - 600 € settimanali per dimensioni maggiori.