
Hai completato il 00% della tua richiesta
di preventivo
Anche con le finestre chiuse non ti senti più protetto dai rumori esterni? Continui a patire il freddo in inverno e il caldo d’estate e vedi salire costantemente le bollette? C’è una sola cosa da fare: sostituire i vecchi infissi di casa. Questo è sicuramente un modo per contenere i consumi dovuti al riscaldamento e al raffreddamento dell’abitazione, ma avrà anche un riscontro in termini energetici, portando ad aumentare la classificazione dell’appartamento. Vediamo insieme quali sono le valutazioni da fare per il corretto montaggio infissi in PVC, tra i modelli di infissi più gettonati.
Prima di tutto prendiamo in considerazione la scelta del materiale. Un infisso in PVC ha varie qualità da tenere in conto. È un ottimo isolante termico e se abbinato a un vetro doppio e a una canalina termica, può raggiungere prestazioni a consumo quasi zero. Inoltre:
Per il montaggio infissi in PVC si possono adottare soluzioni diverse. Fattore comune tra le varie soluzioni è il corretto montaggio dell’infisso. Ciò incide per il 70% sulle performance di un serramento. Vediamo adesso quali sono i metodi più utilizzati per l’installazione dei nuovi infissi.
Montaggio infissi in PVC con controtelaio
Il controtelaio è l’elemento inserito all’interno del muro che sorregge l’infisso. Costituito da materiale isolante, oltre a mantenere la temperatura interna dell’abitazione, evita la formazione di muffa e condensa. Questo risultato si ottiene avendo cura di sigillare il controtelaio correttamente con la muratura, evitando così i ponti termici. In seguito, verrà posizionato il telaio a cui verrà accostato l’infisso. Lo spazio tra ogni elemento deve essere sigillato per garantire la resa contro gli agenti atmosferici (acqua, aria e vento). Il controtelaio è un elemento utile soprattutto all’impresa edile in fase di costruzione o ristrutturazione, piuttosto che al serramentista. Infatti può delineare fin dove arriverà l’intonaco esterno o interno, creando così un vantaggio sui tempi di esecuzione dei lavori. Altro fattore pro del controtelaio è un risultato esteticamente più pulito.
Montaggio infissi in PVC senza controtelaio
La differenza sul risultato finale, tra un intervento con controtelaio e senza, può essere nulla solo ed esclusivamente se ci si affida a imprese e professionisti altamente qualificati. Il montaggio di un infisso in PVC senza controtelaio, direttamente sulla muratura grezza, è quindi possibile, ma necessita di estrema precisione.
Montaggio infissi PVC su vecchi infissi in alluminio
Quando si procede con la sostituzione di vecchi infissi si possono presentare due situazioni: il vecchio serramento è fissato sul controtelaio, oppure è murato.
Nel primo caso la sostituzione è molto semplice e, una volta tolti i coprifili e rimosse le viti che tengono fissa la finestra, si rimanda la descrizione al punto sopra “Montaggio infissi in pvc con controtelaio”.
Se invece l’infisso è murato si possono intraprendere diverse strade:
Concludendo, per un corretto montaggio infissi in PVC e per non sprecare denaro, la vera differenza viene data da operatori qualificati che svolgono il proprio lavoro con consolidata esperienza e garantiscono i risultati sperati.
Il prezzo per una corretta installazione degli infissi in PVC dipende dalla rifinitura dell’infisso, dalla dimensione e anche dalla manodopera. I prezzi sotto riportati sono intesi Iva inclusa e comprendono i vari elementi del serramento (telaio, vetro isolante, ecc), il trasporto e il montaggio.
Tipologia | Costi |
Finestra in PVC a un’anta – 50X120 cm | 80 € |
Finestra in PVC a due ante – 80X120 cm | 130 € |
Finestra in PVC effetto legno a un’anta – 50X120 cm | 120 € |
Finestra in PVC effetto legno a due ante – 80X120 cm | 160 € |
Portafinestra in PVC a un’anta – 50X200 cm | 210 € |
Portafinestra in PVC a due ante – 100X200 cm | 310 € |
Portafinestra in PVC effetto legno a un’anta – 50X200 cm | 370 € |
Portafinestra in PVC effetto legno a due ante – 100X200 cm | 420 € |
Una recente classifica premia le aziende Internorm e Weru come le migliori del settore in Europa, soprattutto in termini di serramenti in PVC.
Richiedi un Preventivo su PG CasaUtilizzare un metro a stecca. È buona norma indicare sempre prima la larghezza e poi l'altezza, entrambe espresse in millimetri. Per rilevare misure il più precise possibili, la misurazione va effettuata in tre punti diversi dell’infisso: inizio, centro e fine, sia in larghezza che altezza. Le misurazioni da prendere in considerazione saranno poi solo quelle inferiori in entrambi i casi; ciò è necessario perché spesso il telaio delle finestre non è regolare.