
Hai completato il 00% della tua richiesta
di preventivo
La concessione edilizia non è altro che un permesso, rilasciato dal Comune, che permette di effettuare lavori edili su una proprietà, oppure di trasformare le costruzioni presenti in un territorio. Il termine “Concessione edilizia” è in realtà stato sostituito nel 2001 da “Permesso di costruire”, anche se in gran parte d’Italia si utilizza ancora la vecchia dicitura. Per chi desidera effettuare lavori edili è, quindi, necessario sapere quando è obbligatorio questo permesso, come richiederlo e soprattutto a cosa serve. Ecco tutte le informazioni necessarie sul tema.
Le concessioni edilizie possono essere richieste dal proprietario del terreno o dell’immobile, il titolare del diritto di superficie, l’usufruttuario, l’enfiteuta, i promissari, etc. Lo scopo di una concessione edilizia, come indicato precedentemente, è quello di autorizzare una ditta o un privato ad effettuare dei lavori di costruzione. Il termine di ultimazione non può superare tre anni dall’inizio dei lavori. Alla fine di tale periodo decade il permesso per la parte non eseguita, a meno che prima della scadenza, non venga richiesta una proroga.
La concessione edilizia in sanatoria, invece, è un’autorizzazione applicata ad aree che sono sottoposte a limitazioni dal punto di vista costruttivo, per motivi collegati all’ambiente o al paesaggio. Le concessioni edilizie in sanatoria hanno una durata di 90 giorni, prolungabili di altri 15 giorni se sono necessarie delle integrazioni. Può sembrare un argomento molto complesso, in realtà è sufficiente ingaggiare la giusta ditta specializzata in progettazione edile per ottenere un supporto anche burocratico. Non è raro, infatti, che sia la ditta edile stessa a guidare il cliente in modo tale che non sbagli nella richiesta delle documentazioni necessarie.
Una concessione edilizia viene richiesta presso il Comune di riferimento, ente al quale spetta il compito di rilasciare il documento a colui che ne ha fatto regolare richiesta. La richiesta avviene tramite un’istanza da presentare tramite pec al protocollo del Comune (istanza con firma digitale) oppure recandosi direttamente allo Sportello Unico dell’Edilizia.
Una volta comunicato all’impiegato comunale la necessità di richiedere una concessione edilizia è bene fornire i seguenti documenti: atto di compravendita dell’immobile (rogito di acquisto) contenente gli estremi della concessione edilizia, un documento di identità e il codice fiscale. Ecco, quindi, che i documenti per concessione edilizia sono facili da reperire e dopo averli presentati si può procedere all’inoltro della richiesta.
Non è possibile indicare un prezzo specifico per la concessione edilizia, in quanto varia in base all’entità delle trasformazioni edilizie (o urbanistiche) da fare. Generalmente la concessione edilizia ha un costo influenzato dal tecnico che realizza le relazioni tecniche, dai costi burocratici, dagli oneri di urbanizzazione, dal costo di costruzione e da una possibile fideiussione. In media i costi in cui un cittadino si imbatte per effettuare dei lavori edili di costruzione o modifica alla costruzione sono:
Tipologia di servizio | Costo |
Spese burocratiche | Da 1.250 a 3.000 € |
Parcella del tecnico | Da 750 a 3.000 € |
Oneri di urbanizzazione e costruzione | Da 250 a 750 € |
Considerando che, generalmente, chi copre i costi della concessione edilizia è anche la stessa persona (o ente) che paga i lavori, può essere utile avvalersi dell’apposita sezione per la richiesta di preventivi di PG Casa. Una sezione dove l’utente può scegliere la ditta edile che ha inoltrato il preventivo di spesa più conveniente. L’inoltro delle richieste è gratuito e non vincolante.
È il Comune di riferimento a rilasciare la concessione edilizia.
Richiedi un Preventivo su PG CasaUna concessione edilizia viene richiesta tramite un’istanza, da presentare tramite pec al protocollo del Comune (istanza con firma digitale) oppure recandosi direttamente allo Sportello Unico dell’Edilizia. Una volta comunicato all’impiegato comunale la necessità di richiedere una concessione edilizia dovranno essere forniti: atto di compravendita dell’immobile (rogito di acquisto), contenente gli estremi della concessione edilizia, un documento di identità e il codice fiscale.
La concessione edilizia non ha un costo specifico in quanto è influenzata dagli oneri di urbanizzazione e dal costo di costruzione. In linea generale il prezzo può variare da 120 ai 150 euro al metro quadro.