
Hai completato il 00% della tua richiesta
di preventivo
La progettazione strutturale è una disciplina ingegneristica che si occupa della progettazione e dell’analisi delle strutture architettoniche e ingegneristiche. Questa si concentra sulla creazione di strutture sicure, efficienti e funzionali, che possano sostenere carichi, resistere alle forze esterne e garantire la stabilità nel tempo. Non a caso, ultimamente, è molto frequente sentir parlare di progettazione strutturale antisismica, molto quotata nelle zone a rischio terremoto.
Â
La progettazione architettonica e strutturale gioca un ruolo fondamentale nella realizzazione di edifici, ponti, dighe, grattacieli, stadi e altre strutture. Il suo scopo è garantire che gli edifici o le strutture siano in grado di sopportare i carichi previsti senza subire cedimenti e deformazioni eccessive. Nei prossimi paragrafi verrà chiarito come avviene una progettazione strutturale e chi se ne occupa.
Innanzitutto, la progettazione e il calcolo strutturale richiedono una solida conoscenza delle teorie dell’ingegneria strutturale, delle proprietà dei materiali e delle normative di sicurezza. Inoltre, è necessaria un’esperienza pratica nella gestione delle sfide e delle complessità che possono sorgere durante la realizzazione di progetti strutturali complessi.
Â
La progettazione strutturale, quindi, trova il massimo delle sue performance grazie al campo dell’architettura e dell’ingegneria e attraverso una combinazione di competenze tecniche, conoscenze teoriche e strumenti avanzati.
Â
Un progetto strutturale della casa o di qualsiasi altro tipo di edificio, se ben eseguito, tiene conto di vari fattori, tra cui: carichi statici e dinamici, reazioni del terreno, effetti sismici, vento, temperatura e fattori ambientali. Inoltre, tiene conto delle normative e dei codici di progettazione specifici che definiscono gli standard di sicurezza e prestazione delle strutture.
Â
La progettazione strutturale coinvolge diversi professionisti, tra cui ingegneri civili, ingegneri strutturali e architetti. Gli ingegneri strutturali sono i principali responsabili della progettazione delle strutture. Questi utilizzano software avanzati di modellazione e analisi strutturale per creare modelli virtuali che simulano il comportamento delle strutture sotto diversi carichi e condizioni.
Â
Durante il processo di progettazione strutturale, gli ingegneri strutturali devono valutare attentamente i materiali da utilizzare, come calcestruzzo, acciaio, legno o materiali compositi, per garantire che siano adeguati per le specifiche esigenze del progetto. Devono anche ottimizzare la geometria e le dimensioni della struttura per garantire l’efficienza e l’economicità .
Â
Una volta completata la fase di progettazione strutturale, vengono prodotti i disegni dettagliati e le specifiche tecniche per guidare la costruzione. Gli ingegneri strutturali collaborano strettamente con gli altri professionisti del settore edile, come architetti, ingegneri meccanici ed elettrici, per assicurarsi che la struttura sia integrata in modo coerente con tutti gli aspetti dell’edificio o dell’infrastruttura.
Un progetto strutturale di una piscina prevede operazioni diverse rispetto ad un progetto strutturale di una scala o di un progetto strutturale del soppalco di casa. Ecco, quindi, che i costi variano da progetto a progetto e possono cambiare anche in base ai professionisti scelti, oltre che al luogo di esecuzione. Generalmente, i costi richiesti si avvicinano a quelli indicati in tabella:
Â
Tipologia di servizio | Costo |
Calcoli strutturali per costruzione nuova casa (al mc) | Da 3,50 a 7 € |
Calcoli strutturali per ristrutturazione casa esistente (al mc) | Da 3 a 6,50 € |
Calcoli strutturali per costruzione casa di 100 mq | Da 945 a 1.890 € |
Calcoli strutturali per ristrutturazione casa di 100 mq | Da 810 a 1.755 € |
Â
Per contenere i costi, un ottimo modo è avvalersi del sito di PG Casa, che in pochi click permette di inoltrare richieste di preventivo a più professionisti della progettazione strutturale. Il servizio è gratuito, non è vincolante e non prevede dei limiti massimi di inoltri.
La progettazione strutturale compete a diversi professionisti, tra cui ingegneri civili, ingegneri strutturali e architetti. Gli ingegneri strutturali rimangono i principali responsabili della progettazione delle strutture. Si tratta, quindi, di un servizio che non può essere realizzato in autonomia per ovvi motivi di sicurezza.
Richiedi un Preventivo su PG CasaUna progettazione strutturale prevede costi che variano da caso a caso in base a diversi fattori, tra cui la dimensione e la complessità del progetto, la regione geografica, il tipo di struttura e il livello di dettaglio richiesto. Solitamente, il costo di una progettazione strutturale viene determinato sulla base di una tariffa oraria o di un compenso fisso concordato tra l'ingegnere strutturale e il cliente. Alcuni professionisti possono adottare una combinazione di entrambe le modalità , in base alle specifiche esigenze del progetto.