
Hai completato il 00% della tua richiesta
di preventivo
I termosifoni rappresentano una soluzione classica per il riscaldamento degli ambienti domestici e non solo. Sono elementi dal costo contenuto e dal potere calorifico variabile in base al materiale di fabbricazione.
Un impianto di riscaldamento, domestico o di lavoro che sia, non può prescindere dall’installazione dei cosiddetti terminali, quei dispositivi in grado di trasferire il calore generato dalla caldaia o dalla stufa, verso l’ambiente in cui si trova.
Tra i terminali più utilizzati rientrano i termosifoni – il cui costo può variare a seconda del materiale utilizzato – che possono essere in acciaio, ghisa, alluminio ma anche in ceramica. I termosifoni si compongono di singoli elementi assemblati tra loro per ottenere una superficie radiante. Il funzionamento è assicurato dallo scorrimento di acqua calda al loro interno, pompata tramite i tubi della caldaia o da un dispositivo di riscaldamento. Il termosifone scaldandosi andrà a riscaldare a sua volta l’ambiente per mezzo dei moti convettivi, che spingono verso l’alto l’aria calda e portano verso il basso quella fredda.
Ogni termosifone poi è dotato dei seguenti dispositivi:
Quando si ha il bisogno di installare o sostituire un termosifone è sempre bene affidarsi alla competenza di esperti e idraulici.
Nella tabella riportiamo i costi medi per l’installazione di termosifoni in base al materiale utilizzato.
Tipologia di termosifone | Prezzi medi |
Termosifoni in ghisa | 320 € |
Termosifoni in alluminio | 280 € |
Termosifoni in acciaio | 280 € |
Termosifone (10 elementi) | 150 € |
Termosifone (4 elementi) | 100 € |
È consigliabile anche l’installazione di valvole termostatiche, il cui scopo è quello di mantenere la temperatura dell’ambiente pari a quella impostata sulla testa termostatica. Questo permette un grande risparmio poiché quando la temperatura dell’ambiente è uguale alla temperatura impostata, la valvola segnala lo spegnimento del dispositivo.
Il costo di installazione delle valvole termostatiche si calcola al pezzo, cioè uno per ogni termosifone, il cui prezzo medio è di 70 € – 100 €.Quando si procede all’acquisto di un termosifone, si può risparmiare non solo tramite la scelta del materiale più economico, infatti i consumi possono essere ulteriormente ridotti installando sullo stesso un termostato, che permetterà di programmare il riscaldamento in base a specifiche esigenze. Per risparmiare, la soluzione più adeguata è quella di mantenere l’impianto ad una temperatura minima constante, questo renderà l’ambiente sempre caldo ma si eviterà di spegnere e riaccendere il radiatore, operazione che determina un maggior consumo energetico. Il costo di un termostato va dai 30€ in su.
Un’altra soluzione può essere quella di optare per un termosifone in fibra di carbonio. Grazie alla resistenza elettrica in fibra di carbonio, questi radiatori riducono i consumi dal 30 al 40%, permettendo di accumulare quantità di calore di gran lunga maggiori rispetto alle stufe tradizionali. Il costo di un termosifone in fibra di carbonio è di circa 50 € a elemento, per arrivare a 500 € – 700 € nei modelli più all’avanguardia e di design.
Nella normativa Ecobonus, relativa a quella serie di lavori che comportano una miglior efficienza energetica, risulta che le opere relative alla sostituzione parziale o totale degli impianti di climatizzazione invernale determinano il diritto alla detrazione fiscale del 50%.
L’impianto o la sostituzione del generatore di calore permette una detrazione del 50%.
L’agevolazione è concessa a chi opera la sostituzione dei termosifoni, anche senza la sostituzione del generatore di calore, e consiste nella detrazione IRPEF del 50% del costo sostenuto, fino ad un massimo di 96.000 € di importo totale. La detrazione viene effettuata in 10 rate annuali di pari importo.
Nel 2016 le valvole termostatiche sono diventate obbligatorie in Italia e dovranno essere in tutte le case per contenere la spesa energetica legata al riscaldamento. L’obbligo è introdotto dalla direttiva europea 2012/27/Ue.
Se non vengono installate entro i termini previsti, si rischiano sanzioni comprese tra 500 € e 2.500 €, a seconda delle disposizioni previste dalle varie Regioni. Proprio per questo motivo è importante saper montare delle valvole termostatiche, anche se per tali lavori è meglio affidarsi a tecnici esperti in materia.
Andiamo ora ad illustrare le procedure da fare per montare delle valvole termostatiche sui propri termosifoni: