Hai completato il 00% della tua richiesta
di preventivo

CONTINUA CON LA RICHIESTA CANCELLA RICHIESTA

Chiedi preventivi per

MONTAGGIO TAPPARELLE

Dove ti serve il servizio?
Non ricordi il CAP?
CHIEDI PREVENTIVO
  • Invia la tua
    richiesta gratis

    Rispondi ad alcune brevi domande sul servizio che ti serve e lascia i dati per essere contattato
  • Ricevi fino a 5
    preventivi

    I nostri professionisti ti invieranno preventivi personalizzati nel più breve tempo possibile
  • Scegli il preventivo
    migliore

    Confronta preventivi, profili e recensioni, quindi assumi il professionista adatto a te

GUIDA UTILE

Montaggio tapparelle: tipologie e costi

Montare le tapparelle è un procedimento il cui costo varia in base a numerosi aspetti, secondo il modello, le dimensioni e le caratteristiche specifiche.

Montaggio delle tapparelle: i passaggi da effettuare

Se devi occuparti del montaggio delle tapparelle, per prima cosa devi armarti di apposito cacciavite e svitare gli stop, ossia gli elementi che fuoriescono dal corpo della serranda che servono a bloccare il movimento del rullo e non farle inghiottire nella risalita. Una volta effettuato il primo passaggio, abbassa tutta la tapparella fino alla fine.

 

Ora, come secondo passaggio, apri il cassonetto e sgancia le cinte che collegano il rullo alla tapparella. Prima però, controlla che l’operazione possa essere fatta: a volte si accumula la vernice nel corso de tempo, in tal caso aiutati con un coltello o un taglierino per rimuovere gli strati così da non creare ostruzioni al cassonetto.

 

Dopo aver sganciato le cinte, puoi ora provvedere a sfilare la tapparella verso l’alto. Durante l’operazione, mantienila appoggiata su rullo per farlo scorrere sopra e continua a spingerla in alto fino a quando non è del tutto tolta.

Tapparelle e cassonetti

Esistono due tipologie di cassonetti: i primi hanno delle viti, in tal caso puoi semplicemente svitarle, i secondi hanno un sistema di incastro a scorrimento. Fai leva sul cassonetto, sulla parte più bassa, e spingi il coperchio nella direzione opposta per liberare il coperchio dalle viti che lo sorreggono.

L’importanza della pulizia nel montaggio

Prima di inserire la nuova tapparella nelle guide, meglio pulire la parte interna del cassonetto. La pulizia è un passaggio solo apparentemente banale: anche se il procedimento è corretto, basta un accumulo di sporcizia per compromettere il buon funzionamento e la sua resistenza.

Montaggio della nuova tapparella

Solo dopo che hai provveduto ad eseguire un’appropriata pulizia, per immettere la nuova tapparella devi ripetere lo stesso procedimento fatto, ma al contrario: appoggia la parte bassa della tapparella sul rullo, immetti le doghe nel rullo e procedi con le altre doghe fino alla fine.

 

A questo punto collega rullo e tapparella usando le cinte e i ganci, prestando attenzione per far sì che le doghe siano orizzontali e abbiano la stessa altezza. Se le doghe hanno una tensione diversa, nel movimentare la serranda si avranno scatti e o forti rumori. Fai almeno un paio di prove per validare che tutto il procedimento sia corretto, poi chiudi il cassonetto.

Montaggio tapparelle: quali scegliere?

Tapparelle blindate, elettriche o manuali, coibentate, frangisole o orientabili: sono numerosi i modelli acquistabili che variano in base al motore, l’antizanzara, l’antigrandine, senza menzionare la piena libertà di colori in cui possono essere realizzate.

Quali tapparelle montare: manuali o elettriche?

Le tapparelle manuali, quelle classiche, sono movimentate con una cinghia; si tratta del modello più diffuso e meno costoso. Quelle elettriche o domotiche si attivano tramite motore, con un pulsante a parete, un telecomando o da remoto, tramite applicazione. Il comfort è assicurato dalla facilità, a cui corrisponde un costo più elevato non solo per l’acquisto ma anche per il montaggio.

Problema tapparelle: meglio ripararle o sostituirle?

Lo stato di usura delle componenti interne può essere sondato da un addetto. In molti casi è la cinghia l’elemento che per primo causa malfunzionamenti, in questo caso ne puoi acquistare una compatibile e procedere anche con il fai da te. Se conviene invece fare un nuovo acquisto, rifletti sulla tipologia: quelle coibentate potrebbero convenire in termini di comfort, così come quelle elettriche, magari in presenza di persone anziane.

Cosa influenza il costo delle tapparelle?

Il costo del montaggio varia in base al numero delle tapparelle, alle loro dimensioni nonché alle loro peculiarità. Infine, secondo la tipologia prescelta: se manuale o elettrica. Anche la presenza di materiali isolanti può influenzare il prezzo così come i colori e la richiesta di pezzi su misura.

Montaggio tapparelle: costi d’installazione

Con la giusta manualità e l’aiuto di tutorial, è possibile cimentarsi nel montaggio in modo autonomo, altrimenti si può richiedere il servizio agli esperti, i quali possono esserti d’aiuto anche nel decretare o meno la presenza di eventuali bonus in caso d’acquisto.

 

Il costo per il montaggio delle tapparelle oscilla dai 200 fino agli 800 € a tapparella, si tratta di un prezzo medio di professionisti onnicomprensivo. Se vuoi conoscere il prezzo effettivo per l’installazione delle tapparelle di casa tua, ottieni dei preventivi tramite Pg Casa!

Domande frequenti:

  • Quanto costa installare una tapparella?

    Il costo per la sostituzione delle tapparelle varia in base al numero dei pezzi, se sono manuali o elettriche, alle loro fattezze e quindi ai materiali usati nonché ai colori. In media, il costo varia dai 200 agli 800 € a tapparella.

    Richiedi un Preventivo su PG Casa

  • Come fare le tapparelle elettriche?

    È possibile aggiungere il sistema elettrico a tapparelle già preesistenti. In tal caso, apri il cassonetto, sgancia la tapparella dal rulla, elimina la puleggia (ruota) nel cassonetto ed inserisci la corona sulla testa del motore.

  • Quanto costa fare le tapparelle elettriche?

    Le tapparelle motorizzate in alluminio coibentato hanno un prezzo medio dai 150 ai 300 €, quelle in acciaio blindate e motorizzate dai 200 ai 500 €, mentre la totale automazione prevede una spesa di 70 - 100 €.


Aziende consigliate da noi

Albatros Fabbro Serramenti e Infissi

Albatros è un’azienda che si occupa di realizzazione di serramenti ed infissi. Si avvale di personale altamente...

Chiedi preventivo
Supermario24

SuperMario24 svolge la propria attività a Milano e Provincia.Servizio di assistenza, manutenzione e riparazione...

Chiedi preventivo
Abc Orlando

Abc Orlando

4 recensioni clienti

ABC Orlando è presente a Milano, dove effettua produzione, installazione e manutenzione di serramenti in...

Chiedi preventivo
C.E.I.R. SERVICE

C.E.I.R. Service è un'azienda che vanta notevole esperienza nel settore dell'edilizia. Si avvale di un team...

Chiedi preventivo
GAM Multiservice

GAM Multiservice

3 recensioni clienti

GAM Multiservice da oltre un decennio si occupa di servizi di idraulica. fabbro, tapparelle, serrature,...

Chiedi preventivo
Dalflex Zanzariere

Dalflex Zanzariere vanta un’esperienza di oltre 20 anni per la produzione, vendita, installazione e riparazione...

Chiedi preventivo

Fornitura di arredamento d’interni Cucine , camere , Camerette , living, tavoli sedie stile...

Chiedi preventivo
Osmea

Osmea

Nessuna recensione

Se siete alla ricerca di un serramentista di qualità a Milano, fate un salto da Osmea srl. Installiamo,...

Chiedi preventivo