
Hai completato il 00% della tua richiesta
di preventivo
Quando si scelgono dei nuovi pavimenti, è indispensabile scegliere un materiale resistente, che duri a lungo nel corso del tempo e che sia facile da pulire; al tempo stesso, esso deve adattarsi bene all’arredamento degli ambienti e deve essere in grado di creare un’atmosfera accogliente e confortevole. Se sei alla ricerca di una soluzione innovativa, che possa coniugare la resa estetica con delle buone funzionalità pratiche, la scelta più indicata può essere un pavimento in materiale plastico o gomma.
Si tratta di pavimenti moderni, estremamente resistenti e capaci di sopportare usura e calpestio continuo; in più, sono poco soggetti alla formazione di macchie o graffi, e sono caratterizzati da un costo abbastanza contenuto rispetto alle pavimentazioni tradizionali. Grazie alle loro qualità, i pavimenti in plastica o gomma sono adatti tanto per l’uso abitativo, quanto per l’impiego in ambito industriale, in strutture pubbliche o attività commerciali.
I pavimenti in plastica o gomma, così come il linoleum e il vinile, fanno parte dei cosiddetti materiali resilienti: ciò vuol dire che essi sono caratterizzati da un’elevata resistenza e flessibilità. In più, essi presentano buone proprietà isolanti e impermeabili, sono caratterizzati da uno spessore ridotto, richiedono poca manutenzione e sono molto duraturi nel tempo.
Oltre alle proprietà che li rendono particolarmente adatti per la realizzazione di pavimenti tecnici, i materiali plastici e gommosi sono anche molto versatili: essi sono infatti in grado di ricreare effetti e finiture dalla straordinaria resa estetica, il che ha consentito la loro diffusione anche nelle abitazioni, grazie alla creazione di pavimenti eleganti e ricercati ma dal costo contenuto.
I pavimenti in gomma sono caratterizzati innanzitutto da flessibilità e resistenza, il che li rende particolarmente adatti anche per le pavimentazioni tecniche; infatti, essi garantiscono una camminata confortevole ed eliminano il rischio di eventuali cadute in caso di acqua o umidità. Inoltre, sono molto resistenti agli urti e agli agenti atmosferici, e per questo vengono utilizzati anche per i rivestimenti esterni o nei luoghi con grandi afflussi di persone.
Sebbene siano molto semplici da pulire, uno degli svantaggi delle pavimentazioni in gomma, è che esse tendono a tagliarsi o lesionarsi facilmente se entrano in contatto con oggetti affilati. Dal punto di vista del design, i pavimenti in gomma possono essere realizzati con diverse finiture e colorazioni, il che li rende idonei per ogni stile di arredamento: in particolare, si può optare per rivestimenti lisci, bullonati, bocciardati, o scanalati.
I pavimenti in plastica o PVC sono caratterizzati da un’elevata resistenza meccanica e possono sopportare facilmente usura, calpestio e carichi pesanti; in più, essi sono idrorepellenti e posseggono buone proprietà ignifughe, antistatiche e antiscivolo.
Queste caratteristiche rendono il PVC uno dei materiali più utilizzati per la pavimentazione di scuole, ospedali, uffici e magazzini; tuttavia i rivestimenti in PVC possono ricreare anche finiture più pregiate come legno, marmo o pietra, e per questo sono molto apprezzate anche per la pavimentazione di abitazioni private e locali.
Sebbene sia un materiale naturale, il linoleum è considerato tra i materiali resilienti. Esso è una delle soluzioni più utilizzate soprattutto in strutture pubbliche o sanitarie, in quanto risulta impermeabile e poco soggetto all’accumulo di sporcizia e germi; i pavimenti in linoleum possono essere posati anche negli spazi esterni, a patto che siano sottoposti a un processo di ceratura. Si tratta di un materiale che coibenta a livello termico e acustico, ma bisogna fare attenzione alla sua manutenzione; se viene trattato con prodotti troppo aggressivi, infatti, si rischia di rovinarlo in modo irreparabile.
Il linoleum è un rivestimento economico, che può essere venduto a piastrelle o con taglio a rotolo, e consente un’ampia gamma di personalizzazioni in quanto a design; tuttavia esso deve essere posato accuratamente per evitare che si formino bolle d’aria e rigonfiamenti che rischiano di compromettere il risultato finale.
Oltre ad essere molto resistenti e pratici, i pavimenti in plastica e gomma sono anche piuttosto economici rispetto ai rivestimenti tradizionali. Il costo per la posa di questi materiali, dipende naturalmente dal tipo di pavimento e dalla dimensione dell’area da coprire.
Ecco una tabella con i prezzi indicativi che potrebbero essere utili per farsi un’idea sui costi:
Materiale | Prezzo al mq |
Pavimento in gomma | 9€ – 30€ |
Pavimento in PVC | 11€ – 50€ |
Pavimento in linoleum | 15€ – 70€ |
Non accontentarti di prezzi indicativi, richiedi più preventivi gratuiti tramite Pg Casa e scegli quello più adatto in base al miglior rapporto qualità-prezzo nelle tue vicinanze!
Il prezzo dipende innanzitutto dal materiale: la gomma è il materiale più economico e costa 9€-30€ al mq, poi c’è il PVC con 11€-50€ al mq, e infine per il linoleum si spendono 15€-70€ al mq.
Richiedi un Preventivo su PG CasaIl vantaggio dei pavimenti in PVC o gomma, è che essi sono molto resistenti allo sporco e richiedono poca manutenzione: è sufficiente lavare le superfici con acqua tiepida e sapone.
Le pavimentazioni in gomma o PVC vengono posate mediante appositi collanti, che vengono stesi uniformemente su tutta la superficie con una spatola, e poi si fanno aderire i rivestimenti.