Perché il Conto Termico 3.0 è in ritardo: a che punto siamo
MAGAZINE
Logo Magazine

Conto Termico 3.0 perché è in ritardo e a che punto siamo

Il viceministro dell'Ambiente risponde a un'interrogazione sul Conto Termico 3.0, spiega perché è in ritardo e fa il punto della situazione

29-05-2025
description icon open or close
Content Manager, specializzata in strategia e produzione di contenuti editoriali. Dopo la laurea in letterature straniere e la specializzazione in editoria, si concentra sulla scrittura per il web. Da oltre tre anni si occupa del settore edilizio e immobiliare, con particolare riferimento a incentiv...
Chiedi un preventivo per
installazione pannelli fotovoltaici

Il Conto Termico 3.0 è tra gli incentivi più attesi dell’anno perché permette di recuperare una parte importante delle spese per interventi di efficientamento energetico, come l’installazione di impianti fotovoltaici. Tuttavia, questo provvedimento ha subito forti ritardi e di conseguenza forti disagi per cittadini e imprese. Per tale motivo, Enrico Cappelletti, Deputato del Movimento 5 Stelle, ha avviato un’interrogazione verso il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE). In base a questi ultimi aggiornamenti possiamo tracciare la situazione attuale e prevedere le prossime mosse del Governo: ecco le novità per tutti coloro che vogliono installare un sistema di energia rinnovabile.

Perché l’avvio del Conto Termico 3.0 è in ritardo

Iscrizione confermata! Grazie per l'iscrizione! Presto riceverai novità e offerte esclusive nella tua casella di posta. Resta sintonizzato!
Iscriviti alla nostra Newsletter Unisciti a noi e ricevi tutte le novità del mondo casa
Inserisci un indirizzo email valido. Cliccando sul pulsante "Iscriviti" accetti la nostra privacy policy consultabile qui.

L’entrata in vigore dell’incentivo era prevista per gennaio 2025 ma al momento il Decreto Attuativo non è ancora stato approvato ed è in fase di discussione. Il 7 marzo 2025 ha avuto luogo una riunione tecnica con Regioni e Comuni che hanno chiesto l’introduzione di alcuni emendamenti. Solo il 12 maggio il MASE ha elaborato delle risposte che da quel momento sono in fase di valutazione.

Cappelletti, durante l’interrogazione, ha ricordato che l’Associazione nazionale comuni italiani (Anci) ha inviato una lettera al MASE per sollecitare l’approvazione della normativa, quindi in realtà è proprio il Ministero che deve dare risposte e tempistiche certe. Tuttavia, il MASE ha ribadito che la responsabilità è in realtà del Ministero dell’Economia e delle Finanze o MEF che deve dare il suo parere tecnico: solo dopo averlo ottenuto il MASE potrà rendere operativo il decreto. Insomma, c’è un rimpallo di responsabilità ma nel frattempo ritardo sta causando molta preoccupazione nelle amministrazioni locali perché hanno timore di perdere le risorse. Il Governo per tranquillizzarli assicura che nei prossimi mesi la situazione sarà sbloccata e si avrà l’attuazione del Decreto.

Come funziona il Conto Termico 3.0

Il Conto Termico 3.0 è un incentivo destinato a interventi di piccole dimensioni mirati all’efficientamento energetico.  A differenza di altre detrazioni come il Bonus Ristrutturazione o l’Ecobonus, il Conto Termico prevede un rimborso diretto da parte dal GSE (Gestore dei Servizi Energetici).

Chi decide di effettuare interventi che migliorano le prestazioni energetiche di un immobile come l’installazione di un impianto fotovoltaico, può ricevere un contributo in denaro proporzionato alla spesa sostenuta: il rimborso arriva al 65% della spesa sostenuta e in alcuni casi anche al 100%, come per i piccoli comuni. Il Governo sta lavorando anche a un catalogo con tecnologie pre-approvate che velocizza la richiesta.

Per accedere al contributo è necessario presentare la domanda online sul portale del GSE entro 60 giorni dalla fine dei lavori. Il contributo viene poi accreditato direttamente sul conto corrente del beneficiario, generalmente entro pochi mesi.

Per prepararti all’arrivo del nuovo bonus ti consigliamo di chiedere subito i preventivi per installare il fotovoltaico: potrai così calcolare ancora meglio il tuo rimborso.

Chiedi a PagineGialle Casa: compila il form e ricevi fino a 5 preventivi gratuiti e personalizzati agli esperti della tua zona.

Scegli uno dei nostri migliori professionisti!
Richiedi un preventivo gratis a installazione pannelli fotovoltaici
CHIEDI ORA
invia la tua richiesta gratis
ricevi fino a 5 preventivi
scegli il preventivo migliore
Lavori da fare in casa?
Ricevi e confronta preventivi gratis dai migliori professionisti nella tua zona
TUTTE LE CATEGORIE