Efficienza energetica: l'Europa chiede più investimenti all'Italia, ma cosa cambia per casa tua?
L’Italia sta perdendo terreno nella corsa all’efficienza energetica: cosa significa per te e per la tua casa? Scopri perché calano gli investimenti, quali sono gli scenari futuri e come puoi contribuire alla transizione green risparmiando sui consumi.

Alessia Mancini
Content manager e blogger
- Allarme energia: Italia peggiora, Germania e Francia sorpassano
- Italia rallenta sulla transizione green: calano gli investimenti, cresce la preoccupazione
- Meno efficienza, più costi: ecco cosa cambia per le famiglie italiane
- Un futuro che dipende dalle scelte di oggi
In un momento sfidante per la transizione energetica, il nostro Paese perde posizioni in Europa sul fronte dell’efficienza energetica. Germania, Francia e Spagna avanzano, mentre l’Italia riduce gli investimenti e rallenta sul piano delle riforme. Il rischio? Pagare bollette più alte, perdere competitività e allontanarsi dagli obiettivi climatici fissati per il 2030.
Ma cosa significa tutto questo per le famiglie italiane? E quali scenari ci attendono se non invertiamo la rotta? Cerchiamo le risposte analizzando i dati più recenti, le sfide da affrontare e le opportunità concrete — a partire da soluzioni alla portata di tutti, come il fotovoltaico domestico.
Allarme energia: Italia peggiora, Germania e Francia sorpassano
Il nostro Paese mantiene ancora una buona posizione nell’Unione Europea per quanto riguarda il rendimento energetico, classificandosi al quinto posto nel rapporto tra consumo di energia e PIL. I dati del 2024 mostrano performance superiori del 16% rispetto alla media europea. Tuttavia, la situazione è in peggioramento: nel 2023 eravamo quarti, mentre altre nazioni come Germania, Francia e Spagna hanno guadagnato terreno negli ultimi anni, riducendo il divario che ci separava da loro.
Italia rallenta sulla transizione green: calano gli investimenti, cresce la preoccupazione
I numeri parlano chiaro: nel 2024 l’Italia ha destinato all’efficienza energetica tra 58 e 66 miliardi di euro, una cifra significativamente inferiore ai 75-85 miliardi investiti nel 2023. Questo calo è dovuto principalmente alle modifiche apportate al Superbonus, che hanno influenzato negativamente il settore residenziale, ancora oggi destinatario di circa la metà degli investimenti complessivi.
Secondo l’Energy Efficiency Report 2025 del Politecnico di Milano, per allinearci agli obiettivi europei più ambiziosi dovremmo triplicare gli sforzi, arrivando a investire 308 miliardi di euro entro il 2030.
Meno efficienza, più costi: ecco cosa cambia per le famiglie italiane
La ricerca ha coinvolto 2.500 cittadini, rivelando un panorama interessante: l’85% delle famiglie ha realizzato interventi di efficienza energetica negli ultimi cinque anni. Tuttavia, la maggior parte ha optato per soluzioni semplici e immediate come:
- sostituzione dell’illuminazione tradizionale con LED;
- acquisto di elettrodomestici intelligenti;
- installazione di caldaie a condensazione.
Le tecnologie più avanzate, come pannelli fotovoltaici o sistemi di accumulo, rimangono ancora poco diffuse. Nonostante un livello di soddisfazione del 65%, i principali ostacoli continuano ad essere i costi elevati, la complessità burocratica e le difficoltà nell’accesso al credito.
Un futuro che dipende dalle scelte di oggi
L’efficienza energetica è una sfida decisiva per l’Italia — e riguarda da vicino famiglie e imprese. Sempre più cittadini scelgono soluzioni sostenibili, ma per raggiungere gli obiettivi europei servono investimenti concreti, regole chiare e una strategia condivisa.
Il fotovoltaico è una delle soluzioni più efficaci per abbattere i consumi energetici della tua casa e contribuire concretamente alla transizione ecologica del Paese. Non rimandare: inizia oggi a valutare le opzioni migliori per la tua abitazione.
Sul PagineGialle Casa trovi esperti qualificati nella tua zona, pronti a offrirti preventivi personalizzati e consulenze su misura. Scopri quanto puoi risparmiare e come puoi essere parte del cambiamento verso un’Italia più efficiente e sostenibile!