Come funzionano le finestre fotovoltaiche e quali sono i vantaggi
Cosa succederebbe se le finestre della tua casa potessero produrre energia elettrica? Scopri come funzionano le finestre fotovoltaiche, le loro prestazioni energetiche e i costi di installazione.

Ilario Zangari
Architetto
- Cosa sono le finestre fotovoltaiche?
- Come funzionano le finestre fotovoltaiche?
- Vantaggi e svantaggi delle finestre fotovoltaiche
- Quanto costa una finestra fotovoltaica?
L’evoluzione tecnologica sta trasformando gli elementi più tradizionali dell’architettura in componenti attivi per la produzione di energia pulita.
Le finestre fotovoltaiche rappresentano una delle frontiere più innovative in questo campo, combinando la funzionalità illuminante del vetro con la capacità di generare elettricità dalla luce solare.
Questa tecnologia emergente promette di rivoluzionare il settore edilizio, trasformando ogni superficie vetrata in un potenziale generatore di energia rinnovabile. Mentre i pannelli fotovoltaici tradizionali richiedono spazi dedicati sui tetti o sulle facciate, le finestre fotovoltaiche si integrano perfettamente nell’involucro edilizio senza comprometterne l’estetica o la funzionalità.
Cosa sono le finestre fotovoltaiche?
Le finestre fotovoltaiche, note anche come finestre solari o vetri fotovoltaici, sono elementi architettonici che mantengono una certa trasparenza del vetro pur essendo in grado di convertire la luce solare in energia elettrica. A differenza dei pannelli fotovoltaici convenzionali, opachi e destinati principalmente a tetti e facciate, queste finestre possono essere integrate direttamente nella struttura dell’edificio senza compromettere l’estetica e con buona funzionalità illuminante.
La tecnologia si basa su celle fotovoltaiche semitrasparenti che permettono il passaggio della luce visibile mantenendo al contempo la capacità di assorbire specifiche lunghezze d’onda della radiazione solare per la produzione di energia. Questo duplice ruolo le rende particolarmente attraenti per applicazioni in edifici residenziali, commerciali e industriali dove la superficie vetrata rappresenta una porzione significativa dell’involucro edilizio.
Come funzionano le finestre fotovoltaiche?

Shutterstock
La tecnologia più diffusa utilizza celle fotovoltaiche in silicio cristallino opportunamente distanziate all’interno del vetro, creando un effetto a griglia che permette il passaggio della luce tra le celle.
Un’altra tecnologia emergente è quella dei film sottili fotovoltaici, che possono essere applicati direttamente sulla superficie del vetro. Questi film utilizzano materiali semiconduttori come il tellurio di cadmio o i composti CIGS (rame, indio, gallio, selenio) che assorbono specifiche lunghezze d’onda della luce solare mantenendo la trasparenza per la luce visibile.
Le celle fotovoltaiche organiche rappresentano una frontiera particolarmente promettente per questa applicazione. Sono realizzate con materiali organici che possono essere resi selettivamente trasparenti a determinate lunghezze d’onda, permettendo di ottimizzare il bilanciamento tra produzione energetica e trasparenza ottica.
Il processo di conversione energetica avviene attraverso l’effetto fotovoltaico: quando i fotoni della luce solare colpiscono il materiale semiconduttore, liberano elettroni che vengono raccolti per generare corrente elettrica. L’energia prodotta viene quindi convogliata attraverso conduttori trasparenti verso l’impianto elettrico dell’edificio.
Vantaggi e svantaggi delle finestre fotovoltaiche
La possibilità di sfruttare le superfici vetrate esistenti rappresenta un vantaggio notevole, soprattutto in contesti urbani dove lo spazio per i pannelli fotovoltaici tradizionali è limitato.
Dal punto di vista energetico, contribuiscono alla riduzione dei consumi elettrici dell’edificio e possono fornire un controllo solare passivo, riducendo l’irraggiamento solare diretto e conseguentemente i carichi termici estivi.
I vantaggi economici includono la possibilità di ammortizzare i costi attraverso la produzione energetica e i potenziali incentivi per le energie rinnovabili. Inoltre, la loro integrazione architettonica può aumentare il valore dell’immobile e migliorare la certificazione energetica dell’edificio.
Tuttavia, esistono anche diversi svantaggi da considerare. L’efficienza energetica delle finestre fotovoltaiche è generalmente inferiore rispetto ai pannelli fotovoltaici tradizionali, tipicamente compresa tra il 5% e il 15%, contro il 20-25% dei pannelli convenzionali. Questo comporta una minor produzione energetica per unità di superficie.
I costi di produzione sono attualmente elevati a causa della complessità tecnologica e dei volumi di produzione ancora limitati. La durabilità nel tempo è ancora da verificare completamente, considerando l’esposizione continua agli agenti atmosferici e alle sollecitazioni meccaniche tipiche degli elementi architettonici. Infine, il livello di trasparenza non è ancora al livello della finestra tradizionale.
Quanto costa una finestra fotovoltaica?

Shutterstock
I costi delle finestre fotovoltaiche rappresentano attualmente uno dei principali ostacoli alla loro diffusione commerciale. I prezzi variano considerevolmente in base alla tecnologia, alle dimensioni e alle specifiche tecniche richieste. Le finestre fotovoltaiche di base con tecnologia a film sottili possono costare tra 300 e 500 euro per metro quadro, mentre quelle con celle cristalline integrate possono raggiungere i 800-1200 euro per metro quadro.
Questi costi sono significativamente superiori rispetto alle finestre tradizionali ad alte prestazioni, che si attestano generalmente tra i 150 e i 300 euro per metro quadro. Tuttavia, è importante considerare che il confronto deve includere il valore della produzione energetica nel tempo e i potenziali risparmi sui costi di installazione di sistemi fotovoltaici separati.
I costi di installazione sono paragonabili a quelli delle finestre tradizionali, con l’aggiunta di collegamenti elettrici e sistemi di monitoraggio. L’integrazione nell’impianto elettrico dell’edificio richiede competenze specifiche e può comportare costi aggiuntivi per inverter dedicati e sistemi di controllo.
Il tempo di ritorno dell’investimento dipende da diversi fattori: il costo dell’energia elettrica locale, la produzione energetica specifica, gli incentivi disponibili e la durata dell’impianto. Nelle condizioni attuali, i tempi di payback si attestano generalmente tra i 15 e i 25 anni, rendendo l’investimento attraente principalmente per progetti a lungo termine o con specifici requisiti di sostenibilità.
Domande frequenti:
-
Quanto costa una finestra fotovoltaica?
I costi delle finestre fotovoltaiche rappresentano attualmente uno dei principali ostacoli alla loro diffusione commerciale. I prezzi variano considerevolmente in base alla tecnologia, alle dimensioni e alle specifiche tecniche richieste. Le finestre fotovoltaiche di base con tecnologia a film sottili possono costare tra 300 e 500 euro per metro quadro, mentre quelle con celle cristalline integrate possono raggiungere i 800-1200 euro per metro quadro.
-
Cosa sono le finestre fotovoltaiche?
Sono vetri speciali che generano elettricità sfruttando la luce solare, combinando funzione estetica e produzione energetica.
-
Quanto costa una tegola fotovoltaica?
Tra 200 e 400 euro al m², variabile in base al materiale e alla resa energetica.