Come funziona il Conto Termico 3.0 per i condomini?
MAGAZINE
Logo Magazine

Come funziona il Conto Termico 3.0 per i condomini? Vantaggi, interventi ammessi, come fare domanda

Il Conto Termico 3.0 è un'opportunità per i condomini: scopri subito tutti i vantaggi dell'incentivo statale, interventi ammessi e i dettagli utili

03-09-2025
description icon open or close
Content Manager, specializzata in strategia e produzione di contenuti editoriali. Dopo la laurea in letterature straniere e la specializzazione in editoria, si concentra sulla scrittura per il web. Da oltre tre anni si occupa del settore edilizio e immobiliare, con particolare riferimento a incentiv...
Chiedi un preventivo per
installazione impianti fotovoltaici

Il Conto Termico 3.0 rappresenta un’opportunità per chi vive in condomini che vogliono investire in efficienza energetica, risparmiando così sui consumi. La misura, finanziata con 900 milioni di euro all’anno, è stata approvata il 5 agosto 2025 e sostituisce ufficialmente il Conto Termico 2.0 ovvero il DM 16/2/2016.

Nell’ambito dei condomini copre una parte dei costi da sostenere per la sostituzione di vecchi impianti con soluzioni più moderne ed efficienti, che consumano e inquinano di meno, come le pompe di calore. Vediamo quali sono i reali benefici e quali interventi possono essere sfruttati con enormi vantaggi dai condomini.

Iscrizione confermata! Grazie per l'iscrizione! Presto riceverai novità e offerte esclusive nella tua casella di posta. Resta sintonizzato!
Iscriviti alla nostra Newsletter Unisciti a noi e ricevi tutte le novità del mondo casa
Inserisci un indirizzo email valido. Cliccando sul pulsante "Iscriviti" accetti la nostra privacy policy consultabile qui.

Conto Termico 3.0 per i condomini, quali interventi rientrano?

Gli interventi coperti dal Conto Termico 3.0 riguardano soprattutto la sostituzione di impianti vecchi con sistemi che usano fonti rinnovabili o che garantiscono un forte risparmio energetico. Tra gli interventi più interessanti, finanziati dal Conto Termico, spicca l’installazione di pompe di calore – anche per la produzione di acqua calda sanitaria – al posto di vecchi impianti, come ad esempio la caldaia centralizzata.

In alternativa, permette di scegliere un sistema ibrido, chiamato “factory made” che, per esempio, unisce la pompa di calore a un sistema tradizionale permettendo di usare in automatico quello più conveniente in base alle condizioni meteo e al periodo dell’anno.

Ci sono poi i pannelli solari termici, che differiscono dai fotovoltaici, perché permettono esclusivamente di produrre acqua calda sanitaria da usare anche per il riscaldamento. Ma tra le tecnologie incentivabili spicca anche il “solar cooling” che consente di produrre aria fredda a partire dall’energia solare termica. Nell’agevolazione rientrano anche i generatori a biomassa di ultima generazione, molto più efficienti delle vecchie stufe a legna o a pellet.

Insomma, parliamo di tecnologie innovative da sfruttare se si hanno impianti centralizzati datati e troppo dispendiosi. Parliamo naturalmente di investimenti importanti e onerosi che però possono portare vantaggi importanti nel lungo periodo.

Ma non finisce qui, perché il Conto Termico 3.0 finanzia anche interventi più specifici, come gli scaldacqua a pompa di calore, l’allaccio a reti di teleriscaldamento già attive sul territorio o la microcogenerazione, che consente di produrre insieme calore ed energia elettrica. Anche il fotovoltaico con accumulo è incluso, ma solo se viene installato insieme a una pompa di calore che sostituisce l’impianto termico condominiale. Una precisazione importante: le caldaie a condensazione non sono più incentivate.

Quanto si risparmia con il Conto Termico 3.0

Quali incentivi economici variano in base al tipo di intervento scelto e possono coprire fino al 65% delle spese sostenute. Questo significa che, su un investimento di 100.000 euro, lo Stato può restituirne fino a 65.000. Una riduzione consistente che alleggerisce notevolmente i costi per le famiglie.

Contabilizzazione del calore: cosa significa e quando è obbligatoria

Un aspetto che interessa da vicino gli amministratori di condominio è quello della contabilizzazione del calore. Si tratta di un sistema che permette di misurare i consumi reali di ciascun appartamento in presenza di un riscaldamento centralizzato. In pratica, con dei contatori o dei ripartitori installati sui radiatori, ogni famiglia paga in base a quanto effettivamente consuma e non più solo in base ai millesimi condominiali.

La normativa richiede che la contabilizzazione venga installata quando gli impianti hanno dimensioni importanti: ad esempio, pompe di calore, sistemi ibridi o generatori a biomassa con potenza superiore a 200 kW, oppure impianti solari termici con una superficie di collettori maggiore di 100 metri quadrati. Non è solo un obbligo di legge, ma uno strumento che rende la gestione più trasparente, perché evita discussioni e responsabilizza i condomini a non sprecare energia.

Come richiedere il Conto Termico 3.0

L’incentivo statale è erogato dal GSE (Gestore Servizi energetici) e prevede un contributo a fondo perduto tramite il PortalTermico, un portale online sviluppato ad hoc per l’iniziativa, che verrà attivato dopo l’entrata in vigore del Decreto. La richiesta di incentivo deve essere presentata entro 60 giorni dalla conclusione dei lavori. Per l’attivazione del portale occorre attendere la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale che avverrà in seguito alla firma del Ministro Pichetto Frattin e alla registrazione della Corte dei Conti.

Vuoi installare l’impianto fotovoltaico in condominio?

Nell’attesa dell’ufficialità dell’incentivo ti invitiamo a chiedere diversi preventivi su PagineGialle Casa: in questo modo puoi già capire quanto potresti spendere e soprattutto risparmiare. Le offerte arrivano direttamente sulla tua e-mail senza alcun vincolo.

Scegli uno dei nostri migliori professionisti!
Richiedi un preventivo gratis a installazione impianti fotovoltaici
CHIEDI ORA
invia la tua richiesta gratis
ricevi fino a 5 preventivi
scegli il preventivo migliore
Lavori da fare in casa?
Ricevi e confronta preventivi gratis dai migliori professionisti nella tua zona
TUTTE LE CATEGORIE