Autoconsumo fotovoltaico: in Italia tocca livelli record
MAGAZINE
Logo Magazine

Crescita record del fotovoltaico? Autoconsumo mai così alto in Italia

Anche tu vuoi diventare autonomo energeticamente? Scopri come l'autoconsumo fotovoltaico ha raggiunto il 30% della produzione totale nel 2024.

24-09-2025
description icon open or close
image Alessia Mancini

Alessia Mancini

Content manager e blogger

Content manager e blogger, narratrice digitale appassionata di condividere idee e storie che ispirano e informano. Specializzata in interior design e tendenze del settore arredo, è affascinata da tutto ciò che riguarda il mondo della casa.
Chiedi un preventivo per
installazione impianti fotovoltaici

Ti sei mai chiesto quanto dell’energia solare prodotta in Italia viene effettivamente utilizzata direttamente dai proprietari degli impianti? Il fotovoltaico italiano segna un traguardo importante: per la prima volta l’autoconsumo raggiunge il 30% della produzione totale nazionale, un dato che testimonia la crescente maturità del settore e la capacità degli italiani di sfruttare l’energia del sole per i propri fabbisogni.

I dati ufficiali del GSE (Gestore dei Servizi Energetici) rivelano una crescita impressionante dell’autoconsumo fotovoltaico nel nostro Paese. Nel 2024 sono stati autoconsumati ben 10.701 GWh, un valore che rappresenta il 30,2% della produzione fotovoltaica netta complessiva. Questo incremento di oltre 5 punti percentuali rispetto al 2023, quando l’autoconsumo si fermava al 24,8%, dimostra come l’Italia stia finalmente capitalizzando gli investimenti nel solare domestico e industriale.

Iscrizione confermata! Grazie per l'iscrizione! Presto riceverai novità e offerte esclusive nella tua casella di posta. Resta sintonizzato!
Iscriviti alla nostra Newsletter Unisciti a noi e ricevi tutte le novità del mondo casa
Inserisci un indirizzo email valido. Cliccando sul pulsante "Iscriviti" accetti la nostra privacy policy consultabile qui.

La crescita dell’autoconsumo non è solo un indicatore tecnico, ma rappresenta una vera rivoluzione nel modo in cui gli italiani si rapportano all’energia. Significa maggiore indipendenza energetica, bollette più leggere e un contributo concreto alla transizione ecologica del Paese.

Il boom dei sistemi di accumulo alimenta la crescita

Dietro questi numeri eccezionali c’è una strategia sempre più sofisticata: l’integrazione tra impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo. A fine 2024, l’Italia conta circa 734.000 sistemi di energy storage connessi ad impianti solari, con una capacità totale di stoccaggio di 9.076 MWh. Questi dispositivi permettono di immagazzinare l’energia prodotta durante le ore di maggior irraggiamento per utilizzarla quando serve, massimizzando l’autoconsumo.

L’evoluzione del parco installato ha giocato un ruolo determinante: in un solo anno sono stati aggiunti 280.425 nuovi impianti, prevalentemente di piccola taglia (sotto i 10 kW), che per loro natura favoriscono l’utilizzo diretto dell’energia prodotta.

Il rapporto GSE evidenzia come il 56,4% della produzione netta degli impianti dedicati all’autoconsumo venga effettivamente utilizzata in loco, un dato che supera di diversi punti percentuali quello del 2023. Il picco si registra nel mese di giugno, quando le condizioni di irraggiamento ottimali si combinano con i consumi estivi per climatizzazione e attività produttive.

La geografia dell’autoconsumo: Nord protagonista, Sud in crescita

L’analisi territoriale dell’autoconsumo fotovoltaico rivela un quadro articolato che riflette le diverse caratteristiche economiche e climatiche delle regioni italiane. La Lombardia si conferma leader assoluta con 1.899 GWh di energia autoconsumata, seguita dal Veneto (1.308 GWh) e dall’Emilia-Romagna (1.179 GWh).

Particolarmente interessante è il caso della Sardegna, dove il settore industriale raggiunge percentuali di autoconsumo superiori al 70%, dimostrando come l’isola stia puntando sull’energia solare per ridurre i costi energetici delle sue attività produttive. Anche la Liguria si distingue con performance elevate sia nel settore industriale che terziario, entrambi attestati intorno al 70% di autoconsumo.

Il settore domestico trova il suo campione in Lombardia, che registra percentuali di autoconsumo residenziale superiori a tutte le altre regioni italiane. La Provincia di Trento eccelle invece nell’agricoltura, con circa il 65% di autoconsumo fotovoltaico agricolo, la percentuale più alta d’Italia per questo comparto.

La Puglia, pur essendo una delle regioni con la maggiore potenza solare installata, occupa il quinto posto per autoconsumo assoluto con 667 GWh, evidenziando come buona parte della sua produzione fotovoltaica sia destinata alla rete elettrica nazionale piuttosto che al consumo locale.

I dati confermano che il fotovoltaico con autoconsumo rappresenta una scelta vincente per famiglie e aziende italiane. Se stai pensando di installare pannelli solari nella tua abitazione o nella tua attività, affidati ai professionisti qualificati presenti sul nostro sito. Compilando il form riceverai fino a 5 preventivi gratuiti e senza impegno!

Scegli uno dei nostri migliori professionisti!
Richiedi un preventivo gratis a installazione impianti fotovoltaici
CHIEDI ORA
invia la tua richiesta gratis
ricevi fino a 5 preventivi
scegli il preventivo migliore
Lavori da fare in casa?
Ricevi e confronta preventivi gratis dai migliori professionisti nella tua zona
TUTTE LE CATEGORIE