Rinnovabili in crescita nel 2025: il fotovoltaico guida il mercato italiano
Vuoi risparmiare in bolletta? Il fotovoltaico cresce del 15% nel 2025. Scopri perché conviene investire e richiedi subito il tuo preventivo gratuito!

Alessia Mancini
Content manager e blogger
- Il divario con gli obiettivi 2030 rimane significativo
- Distribuzione geografica: Nord ancora leader, Sud in crescita
Il settore delle energie pulite in Italia prosegue la sua corsa, consolidando i risultati positivi degli ultimi anni. I dati del Renewable Energy Report 2025, elaborato dall’Energy&Strategy del Politecnico di Milano, mostrano un incremento complessivo del 16% rispetto al 2024, confermando il dinamismo di un comparto sempre più centrale nella strategia energetica nazionale.
Il solare fotovoltaico si conferma protagonista assoluto, raggiungendo per il secondo anno consecutivo un traguardo significativo: oltre 6 GW di nuova capacità installata, precisamente 6.027 MW, con una crescita del 15% che stabilisce quello che gli esperti definiscono un nuovo “livello di regime” per il settore.
Anche l’energia eolica mostra segnali di ripresa dopo le difficoltà dell’anno precedente, registrando 612 MW di nuove installazioni (+26%), invertendo così la tendenza negativa e tornando su un percorso di crescita, seppur mantenendo ancora dimensioni limitate nel panorama energetico italiano.
Il divario con gli obiettivi 2030 rimane significativo
Nonostante i risultati incoraggianti, l’Italia deve ancora colmare un gap considerevole per raggiungere i traguardi fissati per il 2030. L’obiettivo di raddoppiare la capacità installata, passando dagli attuali 50 GW a 107 GW, richiede un’accelerazione sostanziale: sarebbe necessario aumentare i volumi annuali del 40% rispetto ai livelli attuali. A fine 2024, oltre 161 GW di progetti erano in attesa di autorizzazione, evidenziando come i tempi burocratici e i limiti della rete elettrica stiano frenando la realizzazione concreta degli investimenti.
Il mercato sta tuttavia evolvendosi verso una maggiore maturità: diminuisce il numero complessivo di impianti installati mentre cresce la loro dimensione media. Gli impianti superiori a 1 MW hanno rappresentato oltre il 43% della nuova potenza fotovoltaica, quasi raddoppiando la quota dell’anno precedente.
Distribuzione geografica: Nord ancora leader, Sud in crescita
Dal punto di vista territoriale, emergono dinamiche interessanti. Le regioni settentrionali mantengono la leadership per numero di installazioni e capacità complessiva, ma mostrano un rallentamento generale, particolarmente evidente nelle aree più industrializzate.
Il Lazio si distingue per una performance eccezionale, registrando un balzo di quasi 1.000 MW che lo porta in prima posizione per crescita annuale. La Lombardia, pur con un leggero calo rispetto al 2024, conserva il primato nazionale per capacità fotovoltaica totale installata con 767 MW.
Le regioni meridionali e insulari mostrano invece una crescita solida e costante, seppur partendo da una base inferiore. Sicilia, Sardegna, Campania e Puglia hanno tutte incrementato significativamente le loro installazioni, suggerendo una graduale riequilibrazione geografica del settore.
Per quanto riguarda l’eolico, la distribuzione rimane fortemente concentrata nel Mezzogiorno e nelle isole, con il Nord che presenta un sostanziale immobilismo. La Campania emerge come uno dei motori principali del settore con 218 MW di nuove installazioni, seguita da Puglia e Sicilia.
I dati confermano che il fotovoltaico rappresenta oggi un investimento conveniente e sostenibile, sia per le aziende che per i privati. Con i costi dell’energia in costante crescita e gli incentivi ancora disponibili, installare un impianto solare può garantire significativi risparmi in bolletta e un rapido ritorno dell’investimento.
Non aspettare che i costi dell’energia continuino a salire: richiedi subito preventivi gratuiti a professionisti qualificati della tua zona. Scoprirai quanto puoi risparmiare ogni mese e in quanto tempo l’impianto si ripaga da solo.