Quando arriva il Bonus Bollette 200 euro e come richiederlo: tutte le FAQ sull'incentivo
Il Bonus Bollette straordinario da 200 euro arriva a luglio: scopri a chi spetta, come richiederlo e controllare se lo hai ricevuto e in cosa si differenzia da quello ordinario

Maria Francesca Pinna
Content Manager
- Quando arriva il Bonus Bollette 200 euro?
- A chi spetta il Bonus Bollette da 200 euro?
- Come richiedere il Bonus Bollette straordinario?
- Cos’è il bonus sociale ordinario per luce, gas e acqua e chi può ottenerlo?
- I due bonus bollette sono cumulabili?
- Come controllare se nella bolletta è stato inserita l'agevolazione?
Il Bonus sociale di 200 euro arriva tra fine giugno e inizio luglio e verrà segnalato direttamente nella bolletta dell’energia elettrica sotto forma di sconto automatico: il contributo è previsto decreto-legge n.19/2025 ed è valido per famiglie con ISEE fino a 25.000 euro. Si tratta di un contributo straordinario che va ad aggiungersi al bonus ordinario per tutti coloro che hanno un ISEE di 9.530 euro. Parliamo di due incentivi cumulabili, quindi chi ne ha diritto li riceverà entrambi.
Ma a chi spetta, come funziona e quali sono i dettagli del provvedimento? Rispondiamo subito a tutti i dubbi degli utenti!
Quando arriva il Bonus Bollette 200 euro?
Tra la fine di giugno e inizio luglio arrivano le bollette dell’energia elettrica e chi ne ha diritto vedrà subito il prezzo scontato sulla fattura. Chi ha diritto all’agevolazione nata grazie al Decreto Bollette 2025 ma non nota il taglio prezzo nella bolletta può contattare il suo fornitore dell’energia per chiedere maggiori informazioni. Ci sarà tempo fino a dicembre 2025 per ottenere il contributo.
Inoltre, il contributo non arriverà in un’unica soluzione ma suddiviso nell’arco di tre mesi.
A chi spetta il Bonus Bollette da 200 euro?
L’incentivo è rivolto a chi ha un ISEE fino a 25 mila euro. Dopo aver ricevuto questo documento, l’INPS lo trasmette al Sistema Informativo Integrato (Sii) che si occupa di valutare tutta la documentazione e inviare gli incentivi a chi ne ha diritto.
Come richiedere il Bonus Bollette straordinario?
Non è necessario richiederlo: lo sconto arriva automaticamente in bolletta. Però per riceverlo è obbligatorio calcolare il proprio ISEE. Per farlo bisogna fornire tutte le informazioni sul propri redditi, patrimoni e nucleo familiare cioè di tutte le persone che vivono insieme a te (genitori, figli, coniugi…) che risultava fino al 31 dicembre dell’anno precedente. I redditi si riferiscono invece a quelli di due anni prima, quindi per elaborare l’ISEE del 2025 devi presentare i redditi del 2023. Poi è necessario il saldo e la giacenza media dei tuoi conti correnti al 31 dicembre 2023, valore catastale degli immobili che possiedi, il codice fiscale di tutti i componenti della famiglia, eventuale contratto di affitto, eventuali disabilità e minori presenti in famiglia.
Per effettuare l’ISEE puoi recarti al CAF e in questo caso ricevi assistenza in modo gratuito oppure fare tutto online in autonomia nel sito dell’INPS. Dopo aver concluso, sia al CAF che online, ricevi il tuo ISEE nell’arco di 10 giorni. Dopo aver fatto l’ISEE vedrai lo sconto automatico in bolletta.
Cos’è il bonus sociale ordinario per luce, gas e acqua e chi può ottenerlo?
Il bonus sociale per luce, gas e acqua è un’agevolazione pensata per aiutare le famiglie in condizioni di difficoltà economica a sostenere il costo delle utenze domestiche. Questo sconto viene applicato direttamente in bolletta, senza bisogno di presentare domanda, purché il nucleo familiare sia in possesso di un’attestazione ISEE valida e rientri nei limiti stabiliti dalla normativa.
L’accesso al bonus è automatico: basta presentare ogni anno la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) all’INPS per ottenere l’attestazione ISEE aggiornata. Se i requisiti sono rispettati, il sistema incrocia i dati e attiva lo sconto sulla fornitura di energia elettrica, gas naturale e acqua, su una sola utenza per ciascun servizio.
Per usufruire del bonus è necessario che almeno uno dei componenti del nucleo ISEE sia intestatario di un contratto di fornitura attivo, con tariffa per uso domestico. Il beneficio spetta anche alle famiglie che vivono in condomini con impianti centralizzati.
I requisiti economici sono i seguenti:
- ISEE non superiore a 9.530 euro per nuclei familiari fino a 3 figli a carico;
- ISEE fino a 20.000 euro per famiglie numerose con almeno 4 figli a carico.
La durata del bonus è di 12 mesi e al termine dell’anno, se permangono le condizioni, sarà necessario rinnovare l’ISEE per continuare a ricevere l’agevolazione. Un aiuto concreto, dunque, per alleggerire le spese delle utenze domestiche e garantire un sostegno continuativo alle famiglie più fragili.
I due bonus bollette sono cumulabili?
Sì, i due bonus bollette sono cumulabili, ma con alcune precisazioni. Ogni nucleo familiare può ottenere, per ciascun anno, un solo bonus economico per l’elettricità e uno per il gas, entrambi legati all’ISEE. Tuttavia, se nel nucleo è presente una persona affetta da gravi patologie che richiedono l’uso di apparecchiature elettromedicali salvavita, è possibile ricevere anche il bonus per disagio fisico. Quest’ultimo è indipendente dalla situazione economica e dall’attestazione ISEE, e può essere cumulato con il bonus per disagio economico, purché siano soddisfatti i requisiti previsti per entrambe le agevolazioni.
Come controllare se nella bolletta è stato inserita l’agevolazione?
Per sapere se il Bonus sociale è stato applicato alla propria bolletta, è possibile verificare all’interno della sezione dedicata agli “Importi” di ogni fornitura. In questa parte del documento, dovrebbe comparire la voce “Bonus sociale”, accompagnata dall’importo corrispondente allo sconto riconosciuto. Un’ulteriore conferma si può trovare nella sezione “B” degli “Elementi di dettaglio” relativi alla fornitura di luce o gas, dove il bonus viene indicato in modo più preciso, suddiviso per il periodo a cui si riferisce. Questa doppia indicazione permette di controllare con chiarezza l’effettiva applicazione dell’agevolazione.
Ricordiamo che dal 1° luglio la bolletta cambia e arriva lo scontrino dell’energia elettrica! Insomma, è un periodo di tanti cambiamenti che si aggiunge a un rincaro importante dei prezzi dell’energia e un’ondata di caldo che durerà per diverse settimane.
Vuoi risparmiare sulla bolletta dell’energia? Installa i pannelli fotovoltaici a casa tua: chiedi senza impegno 5 preventivi gratuiti e personalizzati su PagineGialle Casa!