Impianto fotovoltaico: quanto pesa e quanto spazio occupa
MAGAZINE
Logo Magazine

Quanto pesa e quanto spazio occupa un impianto fotovoltaico? Cosa sapere prima di installarlo

Prima di installare un impianto fotovoltaico è necessario sapere quanto pesa e quanto spazio occupa un pannello, in modo da capire dove installare il sistema: l'esperto spiega tutti i dettagli

30-07-2025
description icon open or close
Riqualificare il territorio attraverso interventi di recupero per il riuso funzionale del manufatto e la trasformazione dell’organismo edilizio. È questo l’elemento caratterizzante l’operato dell’architetto Ilario Zangari con studio a Catanzaro. Elemento che ricomprende la riqualificazion...
Chiedi un preventivo per
installazione pannelli fotovoltaici

Se stai valutando l’installazione di pannelli fotovoltaici a casa tua, tra i diversi aspetti da tenere in considerazione dovresti anche capire quanto pesa un pannello e quanto spazio occupa. Queste due informazioni ti permetteranno di decidere in modo ancora più consapevole dove installarli e ti consentirà di rendere più efficiente la produzione di energia. Il peso e la dimensione dipendono da tanti fattori, tra cui il materiale di cui è fatto. Vediamo subito tutti i dettagli, in modo da aiutarti a scegliere l’impianto perfetto per le tue esigenze.

Quanto spazio occupa un impianto fotovoltaico

Iscrizione confermata! Grazie per l'iscrizione! Presto riceverai novità e offerte esclusive nella tua casella di posta. Resta sintonizzato!
Iscriviti alla nostra Newsletter Unisciti a noi e ricevi tutte le novità del mondo casa
Inserisci un indirizzo email valido. Cliccando sul pulsante "Iscriviti" accetti la nostra privacy policy consultabile qui.

Pannelli fotovoltaici

Fonte foto: Shutterstock

Cominciamo dallo spazio occupato: ogni pannello fotovoltaico standard misura in media 1 metro per 1,7 metri, per una superficie di circa 1,6–1,7 mq. A seconda della potenza dell’impianto che vuoi installare, dovrai calcolare quanti pannelli servono e quindi quanto spazio dovrai occupare sul tetto oppure a terra.

Facciamo un esempio pratico:

  • Se scegli un impianto da 3 kW (potenza adatta a un appartamento per 2-3 persone con consumi nella norma), ti serviranno circa 7–8 pannelli, per un totale di 12–15 mq.
  • Se punti a un impianto da 6 kW (più adatto a una famiglia di 4-5 persone, magari con condizionatore o pompa di calore), serviranno 15–20 pannelli, per un’occupazione complessiva di 30–40 mq.

Naturalmente, esistono pannelli ad alta efficienza che producono più energia in meno spazio, ma costano di più. Valuta questa opzione se hai un tetto piccolo o con una forma complicata.

Quanto pesano i pannelli fotovoltaici

Un altro aspetto fondamentale è il peso. I pannelli, infatti, pesano in media 18–25 kg ciascuno, a cui va aggiunta la struttura di supporto in alluminio, i cavi e l’inverter.

Prendendo sempre come esempio l’impianto da 6 kW, che conta 18 pannelli, sapremo che il peso sarebbe di circa 400 kg a cui andrebbe aggiunta la struttura per un totale di 600 kg totali. Naturalmente queste sono stime: per avere informazioni personalizzate il consiglio è quello di chiedere un preventivo ai professionisti della propria zona.

Per un tetto ben costruito non è un peso insostenibile, ma se vivi in una casa d’epoca, o se il tetto è in legno o con copertura leggera, potrebbe essere necessaria una verifica da parte di un professionista qualificato come un ingegnere strutturale o un architetto specializzato in fotovoltaico. Il peso è un elemento fondamentale da valutare prima di installare un impianto perché bisogna evitare che quest’ultimo metta in pericolo la stabilità dell’edificio. In alcuni casi, infatti, il tetto potrebbe non essere adatto. E in questo caso l’alternativa potrebbe essere l’installazione a terra.

Quando installare i pannelli fotovoltaici a terra

Non tutti i tetti possono ospitare pannelli fotovoltaici, magari perché alcuni sono troppo piccoli, altri sono orientati male oppure sono ombreggiati da altri edifici o alberi e così via. In questi casi, una valida alternativa è l’impianto a terra.

Ma anche qui bisogna fare due conti. Un impianto fotovoltaico a terra richiede più spazio rispetto a quello sul tetto. Questo perché le file di pannelli vanno distanziate tra loro per evitare che si facciano ombra. In media, servono 8–10 metri quadri per ogni kW installato.
Per esempio, un impianto da 6 kW richiede quindi tra 70 e 90 metri quadri di terreno, possibilmente pianeggiante e ben esposto al sole per tutto il giorno, ancora meglio se ha una leggerà pendenza.

Perché è importante valutare peso e spazio prima dell’installazione

Molti pensano che basti chiamare un installatore e montare i pannelli, ma non è così semplice. Serve una valutazione tecnica preliminare, che possa valutare i seguenti elementi:

  1. Struttura del tetto: se non è in grado di sostenere il peso o se ci sono tegole fragili, si rischiano danni strutturali o infiltrazioni d’acqua.
  2. Ombreggiamenti e disposizione: se i pannelli sono troppo vicini tra loro o coperti da ombre per buona parte della giornata, l’efficienza dell’impianto cala drasticamente.

Per questo motivo, prima di firmare qualsiasi contratto, è consigliabile fare un sopralluogo con un tecnico qualificato (architetto, ingegnere o direttore dei lavori) e richiedere un progetto su misura, che tenga conto della superficie disponibile, della potenza desiderata e delle reali possibilità della tua abitazione.

Ricordiamo che un progetto di questo tipo permette di avere davvero un impianto su misura anche perché ogni casa è diversa, per esempio c’è chi riesce a installare 3 kW sul tetto di un piccolo condominio e chi, invece, sfrutta un angolo del giardino per montare un impianto più grande a terra. Insomma, in base allo spazio a disposizione si valuta la migliore soluzione.

In ogni caso, affidarsi a professionisti e valutare con attenzione tutti i parametri tecnici è il primo passo per passare al fotovoltaico senza brutte sorprese o imprevisti, risparmiando davvero e migliorando l’efficienza energetica della casa.

Per approfondire: Installare pannelli fotovoltaici, guida a requisiti, autorizzazioni, costi e bonus 

Vuoi installare un impianto fotovoltaico a casa tua?

Contatta gli esperti della tua zona con PagineGialle Casa: puoi chiedere fino a 5 preventivi gratuiti e personalizzati, li riceverai comodamente via e-mail e potrai valutarli senza impegno.

Domande frequenti:

  • Quanto spazio occupa un impianto fotovoltaico?

    Un impianto da 3 kW richiede 12–15 mq, mentre uno da 6 kW necessita di 30–40 mq. I pannelli standard misurano circa 1,6–1,7 mq ciascuno, da installare su tetto o a terra.

  • Quanto pesa un impianto fotovoltaico al mq?

    Con pannelli da 18–25 kg e superficie media di 1,6–1,7 mq, il peso al mq è circa 11–15 kg. Aggiungendo la struttura, si superano i 20 kg al mq.

  • Quanto spazio occupa un inverter fotovoltaico?

    Un inverter fotovoltaico domestico può occupare da mezzo metro quadrato fino a 5–10 metri quadrati, in base alla potenza richiesta e al modello. Ogni installazione ha esigenze differenti.

Scegli uno dei nostri migliori professionisti!
Richiedi un preventivo gratis a installazione pannelli fotovoltaici
CHIEDI ORA
invia la tua richiesta gratis
ricevi fino a 5 preventivi
scegli il preventivo migliore
Lavori da fare in casa?
Ricevi e confronta preventivi gratis dai migliori professionisti nella tua zona
TUTTE LE CATEGORIE