Bonus di Natale per caldaie e pompe di calore: tutte le novità
MAGAZINE
Logo Magazine

Arriva il Bonus di Natale per risparmiare su caldaie e pompe di calore: ecco le novità del Conto Termico 3.0 pubblicato in Gazzetta

A dicembre entra in vigore il Conto Termico 3.0 con incentivi fino al 65% per il riscaldamento ad uso residenziale, ecco come funziona l'agevolazione

01-10-2025
description icon open or close
Content Manager, specializzata in strategia e produzione di contenuti editoriali. Dopo la laurea in letterature straniere e la specializzazione in editoria, si concentra sulla scrittura per il web. Da oltre tre anni si occupa del settore edilizio e immobiliare, con particolare riferimento a incentiv...
Chiedi un preventivo per
installazione impianti fotovoltaici

Il Conto Termico 3.0 dovrebbe entrare ufficialmente in vigore intorno al 25 dicembre 2025, in occasione del Natale. Questa la buona notizia per tutti i contribuenti che vogliono sostituire o installare da zero un impianto di riscaldamento efficiente. L’agevolazione è ancora più conveniente di Bonus Ristrutturazione ed Ecobonus, che invece prevedono una detrazione fiscale del 50% su una spesa massima di 96.000 euro. Infatti, il Conto Termico prevede un’agevolazione a fondo perduto del 65% ed è gestito direttamente dal GSE (Gestore dei Servizi Energetici).

Quali sono le novità rispetto al Conto Termico 2.0?

Iscrizione confermata! Grazie per l'iscrizione! Presto riceverai novità e offerte esclusive nella tua casella di posta. Resta sintonizzato!
Iscriviti alla nostra Newsletter Unisciti a noi e ricevi tutte le novità del mondo casa
Inserisci un indirizzo email valido. Cliccando sul pulsante "Iscriviti" accetti la nostra privacy policy consultabile qui.

La nuova versione del Conto Termico non stravolge la versione precedente, infatti rimane l’aliquota del 65% ma vengono introdotte due importanti novità nel 2025:

  • può accedere all’incentivo chi abbina l’installazione del fotovoltaico alla sostituzione della caldaia con una pompa di calore
  • può accedere all’incentivo chi un sistema ibrido con caldaia e pompa di calore senza dover procedere a una sostituzione completa

In questo modo il meccanismo diventa più flessibile e accessibile, adattandosi anche a chi non può affrontare interventi invasivi ma desidera comunque ridurre i consumi e le emissioni.

Il GSE paga entro 60 giorni dalla fine dei lavori e questo dettaglio rende l’agevolazione molto più conveniente rispetto ai due incentivi edilizi per eccellenza, il Bonus Ristrutturazione ed l’Ecobonus 2025.

Conto Termico 3.0 per piccoli interventi e fotovoltaico

Sono tanti gli interventi agevolabili dal Conto Termico 3.0 e la grande novità è che riguarda anche quelli parziali e meno costosi. Quindi, non sarà più necessario sostituire tutto il vecchio impianto di riscaldamento per accedere al bonus.

Inoltre, accede al contributo anche chi vuole installare pannelli fotovoltaici, sistemi di accumulo e colonnine di ricarica per auto elettriche: il rimborso parte dal 20% del costo e può salire al 30% se si scelgono pannelli prodotti in Europa.

Un altro passo importante riguarda i cosiddetti sistemi bivalenti, cioè la possibilità di abbinare un climatizzatore a una caldaia già esistente. In pratica, il condizionatore diventa la fonte principale per il riscaldamento nelle mezze stagioni, mentre la caldaia entra in funzione solo nei giorni più freddi. Questo sistema consente di abbattere i consumi di gas senza cambiare del tutto l’impianto, ma l’incentivo è valido solo se la caldaia a condensazione ha meno di cinque anni.

Perchè il Conto Termico 3.0 si può chiedere a Natale

Per richiedere l’incentivo a fondo perduto occorre attendere l’attivazione del portale ufficiale del GSE, l’ente che si occuperà di gestire le procedure ed erogare i contributi. La procedura dovrebbe essere attivata intorno al 25-30 dicembre 2025, ma chi ha comunque la necessità di effettuare lavori imminenti può affidarsi ancora al Conto Termico 2.0 con alcune restrizioni rispetto alla nuova versione. In alternativa, per tutto il 2025 si può ancora accedere ai bonus edilizi con aliquota al 50%. In particolare, esistono diverse agevolazioni per il fotovoltaico tra cui scegliere fino a fine anno.

Vuoi risparmiare ancora di più sull’installazione del fotovoltaico a casa tua? 

Chiedi fino a 5 preventivi gratuiti e personalizzati su PagineGialle Casa: compila il form in pochi click e ricevi le offerte senza alcun impegno per valutarle con comodità.

Scegli uno dei nostri migliori professionisti!
Richiedi un preventivo gratis a installazione impianti fotovoltaici
CHIEDI ORA
invia la tua richiesta gratis
ricevi fino a 5 preventivi
scegli il preventivo migliore
Lavori da fare in casa?
Ricevi e confronta preventivi gratis dai migliori professionisti nella tua zona
TUTTE LE CATEGORIE