Quanto si risparmia davvero col fotovoltaico in Italia? La risposta è sorprendente
Stanco di bollette elettriche sempre più salate? Scopri come oltre 10.000 famiglie italiane hanno ridotto i consumi del 75% grazie al fotovoltaico.

Alessia Mancini
Content manager e blogger
- Numeri sorprendenti: fino a 75% di risparmio con il fotovoltaico
- Quando fa caldo, il fotovoltaico diventa indispensabile
- La crisi energetica del 2022: un test di resistenza superato a pieni voti
Una bolletta dell’elettricità ridotta del 75% non è più un’utopia, ma la realtà concreta di migliaia di famiglie italiane che hanno scelto di investire nel fotovoltaico domestico.
Durante l’estate del 2022, mentre la crisi energetica scatenata dal conflitto russo-ucraino causava aumenti dei prezzi elettrici fino al 300%, le famiglie dotate di impianti solari hanno potuto contare su un risparmio economico significativo.
Ma quanto si risparmia davvero? Un recente studio del Dipartimento di Economia dell’Università Ca’ Foscari ha analizzato i dati di oltre 10.000 famiglie del Nord Italia nel periodo 2021-2022, misurando ogni kilowatt consumato e ogni euro risparmiato, rivelando numeri che vanno oltre ogni aspettativa.
Numeri sorprendenti: fino a 75% di risparmio con il fotovoltaico
La ricerca, condotta su famiglie della provincia di Brescia tra il 2021 e il 2022, ha portato alla luce risultati sorprendenti. Chi installa un impianto fotovoltaico domestico può ridurre il consumo di elettricità dalla rete nazionale fino al 75% in media annua.
Ma non è tutto: il risparmio varia significativamente in base alla stagione:
- Primavera ed estate: riduzione fino all’88% del consumo dalla rete
- Inverno: riduzione comunque significativa del 34%
- Nelle ore centrali della giornata: compensazione quasi totale (100%) del fabbisogno elettrico
Quando fa caldo, il fotovoltaico diventa indispensabile
Il periodo analizzato dallo studio è particolarmente significativo: l’estate 2022 è stata la più calda mai registrata in Europa, con temperature che hanno superato frequentemente i 30°C. Proprio in questi momenti critici, quando l’uso dei condizionatori fa schizzare i consumi, il fotovoltaico ha dimostrato la sua efficacia.
Durante le giornate con temperature superiori ai 30°C, le famiglie con impianti fotovoltaici hanno ridotto il consumo dalla rete del 68%. Questo significa che proprio quando la bolletta elettrica tende a lievitare di più, chi ha il fotovoltaico riesce a mantenere i costi sotto controllo.
La crisi energetica del 2022: un test di resistenza superato a pieni voti
Lo studio ha preso in considerazione i consumi durante uno dei periodi più turbolenti per il mercato energetico europeo. La guerra in Ucraina ha provocato:
- Aumento dei prezzi dell’elettricità tra il 100% e il 300% nel 2022
- Prezzi del gas aumentati del 180% nelle due settimane successive all’invasione
- Volatilità estrema che ha messo a dura prova i bilanci familiari
In questo scenario da incubo per i consumatori, le famiglie con fotovoltaico hanno dimostrato una resilienza economica straordinaria. Mentre chi dipendeva completamente dalla rete elettrica subiva aumenti devastanti, i possessori di impianti solari riuscivano a mantenere una relativa stabilità dei costi energetici.
Lo studio dell’Università Ca’ Foscari lancia anche un monito importante: è necessario rendere il fotovoltaico accessibile a tutte le famiglie, non solo a quelle più abbienti. Gli incentivi attuali, come l’Ecobonus e le detrazioni fiscali del 50%, vanno nella direzione giusta ma potrebbero non essere sufficienti.
Pronto a tagliare la tua bolletta del 75%?
I numeri dello studio dell’Università Ca’ Foscari parlano chiaro: il fotovoltaico non è più una scommessa, ma una certezza economica. Richiedi fino a 5 preventivi gratuiti su PagineGialle Casa per entrare in contatto con installatori qualificati della tua zona e scoprire quanto puoi risparmiare.