Perché installare pannelli fotovoltaici diventa più semplice col correttivo del Testo Unico Rinnovabili 2025?
Vuoi installare il fotovoltaico a casa? Con il correttivo al Testo Unico Rinnovabili 2025 diventa più semplice e veloce

Maria Francesca Pinna
Content Manager
- Cos’è il Testo Unico Rinnovabili?
- Cosa cambia con il correttivo del Testo Unico Rinnovabili?
- Quali sono i vantaggi per chi installa il fotovoltaico?
Il Testo Unico Rinnovabili, entrato in vigore il 30 dicembre 2024, ha introdotto tre regimi autorizzativi per l’installazione di impianti da fonti rinnovabili: l’edilizia libera, quindi senza autorizzazioni e permessi, la procedura abilitativa semplificata (PAS) e l’autorizzazione unica. L’obiettivo era accelerare lo sviluppo delle energie rinnovabili e allineare la normativa italiana alle direttive europee. Tuttavia, i primi mesi di applicazione hanno evidenziato criticità burocratiche e procedure ancora troppo lente, perciò il Governo ha approvato un decreto correttivo che prevede alcune importanti novità sull’installazione degli impianti fotovoltaici, dedicate anche ai privati. Vediamo quali sono.
Cos’è il Testo Unico Rinnovabili?
Il Testo Unico Rinnovabili, conosciuto anche come Testo Unico FER, è un decreto legislativo che regola le procedure per la costruzione e la gestione degli impianti da fonti energetiche rinnovabili in Italia. È stato introdotto in attuazione della legge 5 agosto 2022, n. 118, con l’obiettivo di semplificare tutto il processo autorizzativo che spesso risulta complesso e rappresentava uno dei principali ostacoli per privati e imprese all’uso di energie rinnovabili.
Per raggiungere l’obiettivo il Testo Unico ha ridotto le procedure autorizzative a tre regimi principali:
- Edilizia libera, per gli interventi minori e a basso impatto, che non richiedono alcun titolo abilitativo
- Procedura abilitativa semplificata (PAS), per lavori di media entità che necessitano solo di una comunicazione al Comune con tempi ridotti
- Autorizzazione unica (AU), riservata agli impianti di maggiore dimensione o complessità, che riunisce in un solo procedimento tutti i pareri e le valutazioni necessarie.
Accanto a questa classificazione, il decreto ha introdotto strumenti digitali e modelli standardizzati, da gestire attraverso la Piattaforma SUER (Sportello Unico Digitale per le FER), con l’obiettivo di rendere il percorso ancora più semplice per tutti.
Attenzione: Testo Unico FER non deve essere confuso con il Decreto FER X Transitorio, perché mentre il primo disciplina le procedure autorizzative per realizzare impianti rinnovabili, il secondo riguarda gli incentivi economici a sostegno della produzione di energia pulita in attesa del decreto FER 2 definitivo.
Nei primi mesi di applicazione, però, diversi operatori e associazioni di settore hanno segnalato problemi concreti: iter ancora troppo lunghi, sovrapposizione di competenze tra enti locali, difficoltà nelle aree sottoposte a vincoli paesaggistici e poca chiarezza nella gestione del repowering degli impianti esistenti. Inoltre, la Commissione europea ha chiesto all’Italia di adeguare il Testo Unico alla direttiva RED III, che stabilisce principi precisi sulle tempistiche e sull’organizzazione delle autorizzazioni. Per questo il Governo ha deciso di intervenire con un correttivo.
Cosa cambia con il correttivo del Testo Unico Rinnovabili?
Il decreto introduce alcune novità che incidono su vari fronti. Innanzitutto, i tempi per ottenere l’autorizzazione unica con Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) passano da 120 a 40 giorni ma solo in alcuni casi. Per esempio, se un condominio o un cittadino vuole installare un impianto in un’area vincolata, il procedimento resta obbligatorio ma si riduce sensibilmente nei tempi, rendendo più veloce l’avvio dei lavori.
Un altro cambiamento importante è che aumentano le tipologie di intervento che rientrano nell’attività libera, cioè senza bisogno di pratiche complesse. Attenzione: in tanti casi l’installazione del fotovoltaico NON è in edilizia libera e occorre sapere bene quando per evitare sanzioni e altri problemi.
Inoltre, l’inserimento di sistemi di accumulo diventa più semplice, un passaggio fondamentale per aumentare l’autoconsumo domestico e migliorare la stabilità della rete elettrica.
Viene anche favorita la sostituzione e il potenziamento di impianti esistenti (revamping fotovoltaico) senza dover ripetere tutte le procedure. Quindi, per esempio, in un condominio si potranno sostituire i vecchi pannelli fotovoltaici senza dover ripetere tutta la procedura per ottenere le autorizzazioni da zero.
Il testo prevede anche di semplificare alcuni meccanismi e procedure. Per esempio, se un cittadino è in conflitto con il Comune per l’installazione di una pompa di calore si potrà rivolgere a un nuovo organismo invece di fare ricorso al TAR, risparmiando tempo e denaro. Inoltre, per gli interventi in aree idonee la compatibilità urbanistica è implicita, senza ulteriori passaggi burocratici. Infine, lo Sportello Unico Digitale per le FER diventa più efficiente, facilitando l’invio e la gestione telematica delle pratiche.
Quali sono i vantaggi per chi installa il fotovoltaico?
Con il correttivo al Testo Unico Rinnovabili, per i cittadini che scelgono di puntare sul fotovoltaico la strada diventa finalmente più semplice. Non si parla solo di grandi impianti industriali: le novità toccano da vicino anche chi vuole mettere pannelli sul tetto di casa, aggiungere una batteria di accumulo o sostituire un vecchio impianto.
Il primo vantaggio è la riduzione della burocrazia, rientreranno in edilizia libera molti più interventi.
Si tratta poi una delle delle barriere più sentite dalle famiglie: con il nuovo testo, installare una batteria di accumulo diventa più immediato, con procedure snelle che favoriscono l’autoconsumo e l’indipendenza energetica.
Infine, il cittadino ha oggi più certezze normative e strumenti di tutela: dalla piattaforma digitale SUER, che rende più chiara la gestione delle pratiche, fino alla possibilità di risolvere conflitti con il Comune attraverso una procedura extragiudiziale gratuita.
Vuoi installare un impianto fotovoltaico?
Affidati agli esperti della tua zona: puoi chiedere fino a 5 preventivi gratuiti e personalizzati con PagineGialle Casa!