Dove si può installare il fotovoltaico oltre ai pannelli sul tetto
MAGAZINE
Logo Magazine

Non solo tetti: ecco dove puoi installare il fotovoltaico

Vuoi installare il fotovoltaico ma non puoi sfruttare il tetto, perché non ce l'hai o non ha le caratteristiche ideali? Ecco altri spazi in cui installare i pannelli

21-10-2025
description icon open or close
Riqualificare il territorio attraverso interventi di recupero per il riuso funzionale del manufatto e la trasformazione dell’organismo edilizio. È questo l’elemento caratterizzante l’operato dell’architetto Ilario Zangari con studio a Catanzaro. Elemento che ricomprende la riqualificazion...
Chiedi un preventivo per
installazione pannelli fotovoltaici

Quando si pensa ad un impianto fotovoltaico, la prima immagine che viene in mente è quella dei pannelli installati sul tetto di una casa. Grazie all’avanzamento tecnologico, oggi questi sistemi non sono più relegati solo al tetto, ma possono essere installati in altri punti di una casa o del condominio, diventando così accessibili a più persone. Soluzioni come il fotovoltaico da balcone o la tettoia sono ottime alternative se il tetto non ha una buona esposizione al sole oppure se non si possiede un tetto di proprietà o ancora se non si ha abbastanza spazio a disposizione.

Il fotovoltaico oggi si può installare praticamente ovunque: a terra, su una pergola, su pensiline e altri spazi. Vediamo quali sono le opportunità e quando sceglierle.

Iscrizione confermata! Grazie per l'iscrizione! Presto riceverai novità e offerte esclusive nella tua casella di posta. Resta sintonizzato!
Iscriviti alla nostra Newsletter Unisciti a noi e ricevi tutte le novità del mondo casa
Inserisci un indirizzo email valido. Cliccando sul pulsante "Iscriviti" accetti la nostra privacy policy consultabile qui.

Pergola, tettoia e fotovoltaico per l’esterno

pergola fotovoltaica

Fonte foto: Shutterstock

Una delle soluzioni più eleganti e interessanti del momento è la pergola fotovoltaica, ovvero una struttura situata nell’ambiente outdoor che è pensata per ottenere ombra o riparo da eventi meteorologici. Chi ha una pergola può installare i pannelli fotovoltaici al posto del classico tetto o delle lamelle, trasformando la superficie normalmente inutilizzata in un elemento green. Una soluzione di questo tipo non richiede opere invasive e rientra tra gli interventi agevolabili del Reddito Energetico o dai Bonus Casa.

Questa è la soluzione migliore per chi ha un giardino abbastanza ampio, ma anche un terrazzo o un cortile. Il prezzo di una pergola fotovoltaico è di circa 400€ al metro quadro, a seconda della dimensione e del materiale scelto. Per un impianto da 3 kW il prezzo varia da 4.000 € a 6.000 € ma si deve aggiungere il costo della manodopera e naturalmente le dimensioni e la resistenza devono essere generose.

Oltre alla tettoia, chi ha uno spazio all’aperto può sfruttare le superfici più disparate per installare il fotovoltaico: serre, recinzioni e muri di cinta e pergotende. Inoltre, sempre più diffuso è il fotovoltaico da terra che si può installare su terreno e superfici di diverso tipo.

Carport fotovoltaico, il parcheggio auto diventa green

Se la tettoia è destinata al parcheggio auto, parliamo di carport o car porter fotovoltaico. Anche in questo caso la struttura è caratterizzata da una superficie sovrastante, che ha la funzione di riparare le automobili dal sole o dal maltempo. Al posto della classica tettoia vengono installati i pannelli fotovoltaici. Questa opzione è ideale per chi ha un garage all’aperto e vuole sfruttarlo per produrre energia rinnovabile.

I prezzi di un carport fotovoltaico variano: si parte da 350 € per una struttura in legno a 1500 € per un carport in metallo a cui aggiungere circa 250 € per ogni modulo con potenza da 300 a 350 watt. Naturalmente, da soli i cartport non sono in grado di soddisfare il fabbisogno energetico come invece farebbe un impianto fotovoltaico per il tetto da 3 kW o ancora meglio 6 kW.

Fotovoltaico da balcone, ideale per chi abita in condomino

Fotovoltaico in condominio meglio su balcone o sul tetto

Fonte foto: Shutterstock

Negli ultimi anni stanno prendendo piede i cosiddetti impianti plug & play da balcone. Si tratta di microimpianti con potenza fino a 800 W, che si collegano direttamente a una presa di corrente e iniziano subito a produrre energia.
Non richiedono autorizzazioni complesse né lavori edilizi e possono essere installati sul parapetto o fissati alla ringhiera.

Per chi vive in condominio e non ha spazi comuni disponibili, è una soluzione economica e accessibile, capace di ridurre i consumi di base e alleggerire la bolletta. Il prezzo varia: si parte da 350 € per un kit completo pronto all’uso a 1500 € per un impianto personalizzato.

Finestre fotovoltaiche e facciate.

In molti casi, il tetto può non essere ben esposto al sole o avere vincoli paesaggistici, perciò si effettua un’analisi sulla facciata: con un’esposizione a sud si può sfruttare come base su cui montare i moduli fotovoltaici.

Esistono sia impianti verticali da montare sulla facciata, sia finestre fotovoltaiche. Queste ultime possono avere vetri trasparenti, semi-trasparenti o colorati che lasciano passare la luce e allo stesso tempo producono energia elettrica.

Queste finestre hanno un costo superiore rispetto a un tradizionale pannello solare e la loro efficienza di conversione è ancora limitata perché parliamo di una tecnologia ancora in sviluppo. Il prezzo varia a seconda di tecnologia, dimensione, complessità di installazione. In media un vetro fotovoltaico costa da 0,90 €/Watt a 7 €/Watt, a cui si aggiunge il costo della manodopera.

Un’altra possibilità, spesso sottovalutata, è il fotovoltaico su tetto piano: i pannelli vengono montati su strutture inclinate regolabili che ottimizzano l’orientamento al sole. Perfetto per attici, terrazzi o coperture condominiali.

Come scegliere dove posizionare il fotovoltaico

installazione impianto fotovoltaico

Fonte foto: Shutterstock

La scelta dipende da tre fattori chiave:

  1. Spazio disponibile, dal piccolo balcone, al giardino o tetto piano, ogni soluzione ha un impatto diverso su resa e costi.
  2. Orientamento solare, l’ideale resta sempre il sud o sud-est, ma oggi gli inverter di nuova generazione migliorano le prestazioni anche in ombra parziale.
  3. Budget e incentivi, prefissare una spesa di partenza tenendo conto di eventuali agevolazioni fiscali come il Conto Termico o bandi regionali.

Per approfondimento: Come installare pannelli fotovoltaici: guida a requisiti, autorizzazioni, costi e bonus

Vuoi installare un impianto fotovoltaico a casa tua?

Ottieni fino a 5 preventivi gratuiti e personalizzati agli esperti della tua zona: con PagineGialle Casa è semplice e veloce, ti basta compilare il form e li potrai avere direttamente sulla mail, senza alcun vincolo!

Domande frequenti:

  • Dove si può installare l'impianto fotovoltaico?

    Oggi il fotovoltaico si può installare praticamente ovunque: non solo sul tetto, ma anche su pergole, carport, recinzioni o balcone. Ma esistono anche finestre fotovoltaiche e impianti da terra.

  • Dove non si può installare il fotovoltaico?

    Non si può installare il fotovoltaico su edifici vincolati da norme paesaggistiche, tetti in ombra, coperture instabili o orientate male, né in aree dove i regolamenti locali lo vietano.

  • Qual è la distanza minima tra gli impianti fotovoltaici e le abitazioni?

    La distanza varia in base al tipo di impianto: per installazioni a terra sono necessari almeno 100-200 metri dai centri abitati, mentre sui tetti valgono le distanze edilizie e antincendio locali.

Scegli uno dei nostri migliori professionisti!
Richiedi un preventivo gratis a installazione pannelli fotovoltaici
CHIEDI ORA
invia la tua richiesta gratis
ricevi fino a 5 preventivi
scegli il preventivo migliore
Lavori da fare in casa?
Ricevi e confronta preventivi gratis dai migliori professionisti nella tua zona
TUTTE LE CATEGORIE