MAGAZINE
Logo Magazine

Reddito energetico per fotovoltaico: semplificate le procedure per il 2025

Il Ministero ha semplificato le procedure per richiedere il Reddito Energetico per l'installazione di impianti fotovoltaici: ecco tutte le novità

06-05-2025
description icon open or close
Content Manager, specializzata in strategia e produzione di contenuti editoriali. Dopo la laurea in letterature straniere e la specializzazione in editoria, si concentra sulla scrittura per il web. Da oltre tre anni si occupa del settore edilizio e immobiliare, con particolare riferimento a incentiv...
Chiedi un preventivo per
installazione pannelli fotovoltaici

Il Reddito Energetico è una importante agevolazione pensata per incentivare l’uso di fonti di energia rinnovabile. Tra le soluzioni agevolabili spicca l’installazione di impianti fotovoltaici ad uso domestico. Si tratta di un’opportunità da non farsi scappare per rendere la propria casa sempre più sostenibile, risparmiando in bolletta e aumentando il suo valore.

Ma ora c’è un motivo in più per sfruttare il beneficio: il Ministero dell’Ambiente ha semplificato la procedura per accedere al Reddito Energetico per il Fotovoltaico nel 2025. Le novità sono state inserite nel Decreto n.124 del 28 marzo 2025 e sono applicabili a tutte le nuove domande inoltrate nel 2025. Vediamo quali sono i requisiti e in cosa consistono le novità.

Iscrizione confermata! Grazie per l'iscrizione! Presto riceverai novità e offerte esclusive nella tua casella di posta. Resta sintonizzato!
Iscriviti alla nostra Newsletter Unisciti a noi e ricevi tutte le novità del mondo casa
Inserisci un indirizzo email valido. Cliccando sul pulsante "Iscriviti" accetti la nostra privacy policy consultabile qui.

Come funziona il Reddito Energetico per Fotovoltaico

Il Reddito Energetico è un contributo fiscale destinato soggetti titolari di un diritto reale sull’immobile, quindi la casa deve essere di proprietà, in usufrutto o utilizzo. Inoltre, devono appartenere a nuclei familiari con ISEE inferiore a 15.000 euro o 30.000 euro se hanno almeno quattro figli a carico.

Sono ammessi gli immobili accatastati all’interno del gruppo A escluse le categorie A1, A8, A9 e A10.

I beneficiari hanno diritto a un contributo a fondo perduto di 2.000 euro più 1.500 euro per ogni kW di potenza installata. Inoltre, il bonus copre i costi di installazione e una serie di servizi per dieci anni come la manutenzione, il monitoraggio del rendimento e la polizza anti-rischio.

Scopri di più: Come funziona il Reddito Energetico per ottenere il fotovoltaico

Quali sono le novità sul Reddito Energetico

Il Decreto Ministeriale 124/2025 approvato il 28 marzo 2025 dal MASE ha introdotto una importante novità: la richiesta per avere l’incentivo si deve presentare tramite il gestore di rete.
La domanda si deve caricare all’interno della apposita sezione REN (Reddito Energetico Nazionale) del sito web GSE.

La domanda si deve presentare in due fasi: con una prima richiesta si chiede l’accesso al beneficio, in una seconda fase si chiede l’erogazione del contributo.

Per i dettagli occorre attendere il bando in cui verranno spiegati tutti i passaggi da fare nei particolari. Il bando verrà pubblicato a breve perciò tutti gli interessati sono invitati a rimanere aggiornati per non perdere il contributo.

Vuoi sapere quanto potrebbe costarti l’installazione del fotovoltaico a casa tua? Affidati a PagineGialle Casa: chiedi fino a 5 preventivi gratuiti e personalizzati agli esperti della tua zona.

Domande frequenti:

  • Chi ha diritto al Reddito Energetico?

    Possono accedere al Reddito Energetico le persone fisiche appartenenti a nuclei familiari in difficoltà economica. Il requisito economico prevede un ISEE inferiore a 15.000 euro, oppure fino a 30.000 euro, ma solo se nel nucleo familiare sono presenti almeno quattro figli fiscalmente a carico al momento della richiesta.

  • Quando apre la piattaforma Reddito Energetico?

    Le novità sul Reddito Energetico rientrano nel Decreto Ministeriale 124/2025 approvato il 28 marzo 2025 ma per capire nel dettaglio come inoltrare la domanda occorre attendere il bando.

  • Come ottenere il Reddito Energetico?

    Per ottenere il Reddito Energetico occorre collegarsi alla piattaforma del GSE: qui verrà implementata una sezione apposita dove caricare tutta la documentazione. Per ulteriori dettagli bisogna attendere il bando.

Scegli uno dei nostri migliori professionisti!
Richiedi un preventivo gratis a installazione pannelli fotovoltaici
CHIEDI ORA
invia la tua richiesta gratis
ricevi fino a 5 preventivi
scegli il preventivo migliore
Lavori da fare in casa?
Ricevi e confronta preventivi gratis dai migliori professionisti nella tua zona
TUTTE LE CATEGORIE