L'energia rinnovabile è sempre più conveniente? Nel 2024 crollano i prezzi per il 91% degli impianti
I costi dell'energia da fonti rinnovabili continuano a scendere e diventano più convenienti per i consumatori: scopri i dati e quanto si risparmia

Maria Francesca Pinna
Content Manager
L’energia rinnovabile è sempre più vantaggiosa, come sottolinea IRENA (International Renewable Energy Agency) nel suo studio “Renewable Power Generation Costs in 2024” . Secondo l’analisi il 91% dei nuovi impianti da fonti rinnovabili ha generato elettricità a un costo inferiore rispetto ai sistemi che lavorano con le energie tradizionali, quelle derivate da fonti fossili come il petrolio. Ciò significa che oggi, non solo il costo dei pannelli fotovoltaici è più conveniente ma anche l’energia prodotta costa meno. Questa notizia segna una vera e propria svolta: sistemi come il fotovoltaico o l’eolico oggi rappresentano un investimento sicuro da ogni punto di vista. Vediamo nel dettaglio perché e come risparmiare sull’installazione.
Quanto conviene l’energia rinnovabile nel 2025?
Fino a qualche anno fa c’era una credenza diffusa: l’energia rinnovabile (proveniente da sole, vento e altre fonti) era sostenibile ma anche molto costosa. Questo aspetto frenava molte persone dall’installare un impianto green come il mini-eolico oppure il fotovoltaico. Grazie alle nuove tecnologie e all’evoluzione del mercato energetico, oggi si può affermare che l’energia da fonti rinnovabili è più conveniente di quella tradizionale normalmente prodotta a partire da combustibili fossili come gas o carbone.
Questo dato è avvalorato da diversi studi, tra cui quello dell’agenzia internazionale IRENA che ha calcolato che nel 2024 il 91% degli impianti green ha prodotto energia meno costosa rispetto a sistemi tradizionali.
L’istituto di credito internazionale chiamato Lazard ha pubblicato il report annuale che conferma la tendenza: il documento “Levelized Cost of Energy+ (LCOE+) analizza i costi dell’energia e può dare indicazioni più precise. Il rapporto LCOE+ analizza il costo livellato dell’energia (chiamato LCOE) cioè il costo medio necessario per produrre un megawattora (MWh) di elettricità durante tutta la vita dell’impianto. Per gli impianti fotovoltaici su larga scala il costo medio tra 38 e 78 dollari per MWh, mentre per l’eolico onshore è tra 37 e 86 dollari per MWh. Se si aggiunge un sistema di accumulo l’LCOE diventa di 50-131 dollari ogni MWh per l’eolico e di 44-123 dollari/MWh per il fotovoltaico. I costi sono minori rispetto ai nuovi impianti a gas o carbone, senza contare che i valori continuano a scendere anno dopo anno.
Nel 2024 sono nati circa 582 gigawatt di nuovi impianti rinnovabili in tutto il mondo e ciò, continua IRENA, ha permesso di risparmiare circa 57 miliardi di dollari rispetto a ciò che si sarebbe speso con impianti da energie fossili.
Per approfondimento: Installare pannelli fotovoltaici, la guida completa a requisiti, permessi, costi e bonus
Le batterie di accumulo diventano più convenienti?
Oltre agli impianti fotovoltaici, anche il prezzo delle batterie di accumulo continua a scendere. Questo fenomeno ha due motivi: la domanda di automobili elettriche è più bassa del previsto e questo non porta a un’alta competitiva dell’offerta e poi le tecnologie sono sempre più potenti. Così, anche i sistemi di accumulo fotovoltaico per le abitazioni sono più economici.
Nei prossimi anni si ipotizza un ulteriore calo dei prezzi sia per il fotovoltaico che per l’eolico. Il primo potrebbe arrivare a costare 25 dollari per megawattora nel 2035. Insomma, ormai è chiaro: il mondo sta andando verso la direzione dell’energia pulita, sostenibile e anche molto conveniente a livello economico.
Il 2025 è l’anno migliore per installare un impianto green: ancora per poco i diversi bonus per fotovoltaico saranno al massimo, mentre dal 2026 si potrebbero ridurre gli incentivi disponibili, in particolare per chi ristruttura casa.
Vuoi installare un impianto fotovoltaico?
Chiedi subito fino a 5 preventivi gratuiti e personalizzati agli esperti della tua zona: con PagineGialle Casa è semplice e veloce, perché compili il form in pochi click e ricevi le offerte comodamente via e-mail senza alcun obbligo di ricontatto.