Noleggio fotovoltaico: come funziona e come evitare truffe
MAGAZINE
Logo Magazine

Cos'è la truffa del fotovoltaico a noleggio, come difenderti e come funziona davvero il noleggio operativo

Il fotovoltaico a noleggio permette di produrre energia solare senza spese iniziali per l'impianto. Scopri come funziona, quando conviene e come evitare le truffe con offerte non trasparenti.

31-10-2025
description icon open or close
Content Manager, specializzata in strategia e produzione di contenuti editoriali. Dopo la laurea in letterature straniere e la specializzazione in editoria, si concentra sulla scrittura per il web. Da oltre tre anni si occupa del settore edilizio e immobiliare, con particolare riferimento a incentiv...
Chiedi un preventivo per
installazione impianti fotovoltaici

Le energie rinnovabili offrono oggi un’opportunità concreta di risparmio e sostenibilità per le famiglie italiane. Tuttavia, la crescente diffusione degli impianti fotovoltaici e l’interesse sempre maggiore dei privati hanno attirato anche l’attenzione dei truffatori, pronti a sfruttare la fiducia di chi vuole investire nel green.
Nel 2025 un’indagine nazionale ha svelato un vasto sistema di frodi legate al presunto “noleggio” di pannelli fotovoltaici: migliaia di cittadini, convinti di aderire a progetti sostenibili, hanno perso i propri risparmi. Se vuoi installare un impianto fotovoltaico a casa tua devi assolutamente riconoscere le truffe e sapere come funziona il noleggio sicuro e affidabile, ma soprattutto quando conviene scegliere questa formula. Vediamo subito come fare.

Cos’è la truffa del fotovoltaico a noleggio?

Iscrizione confermata! Grazie per l'iscrizione! Presto riceverai novità e offerte esclusive nella tua casella di posta. Resta sintonizzato!
Iscriviti alla nostra Newsletter Unisciti a noi e ricevi tutte le novità del mondo casa
Inserisci un indirizzo email valido. Cliccando sul pulsante "Iscriviti" accetti la nostra privacy policy consultabile qui.

Nel 2025 è stata smascherata una delle più grandi frodi legate alle energie rinnovabili in Italia: migliaia di persone, spesso pensionati o famiglie alla ricerca di soluzioni green ma con basso reddito sono state ingannate da falsi contratti di “noleggio” di pannelli fotovoltaici.
Gli organizzatori proponevano di noleggiare pannelli collocati all’estero, capaci di generare energia e garantire guadagni periodici sotto forma di denaro o crediti energetici. In realtà, quegli impianti non esistevano affatto.

Gli investitori versavano somme anche ingenti, vincolate per anni, credendo di partecipare a un progetto sostenibile e remunerativo. In realtà si trattava di un sistema piramidale, dove i fondi dei nuovi aderenti servivano a pagare i presunti “rendimenti” dei precedenti. Quando il meccanismo si è interrotto, molti hanno perso tutto.
La vicenda ha dimostrato quanto sia importante informarsi bene prima di firmare: nessun fornitore di impianti fotovoltaici serio promette guadagni o rendimenti economici, perché il vantaggio reale del solare sta nel risparmio sui consumi, non negli investimenti finanziari, ma soprattutto il noleggio ha un funzionamento ben preciso. Conoscerlo è il primo passo per evitare le truffe.

Come funziona il noleggio operativo del fotovoltaico?

Il noleggio operativo del fotovoltaico è una formula legale, sicura e trasparente, pensata per chi vuole installare un impianto solare senza affrontare subito la spesa per l’acquisto e l’installazione, ma comunque usufruendo dei vantaggi legati all’energia rinnovabile. Quindi, l’abitazione viene alimentata grazie ai pannelli, le bollette dell’energia elettrica si abbassano, ma allo stesso tempo chi sfrutta l’energia non possiede di fatto l’impianto, che rimane di proprietà del fornitore. Per il noleggio si paga un canone mensile o annuale che include tutto: uso, manutenzione e monitoraggio.

Di seguito i passaggi per il noleggio operativo di un impianto fotovoltaico:

  • Sopralluogo tecnico e analisi dei consumi: il fornitore valuta la tua abitazione e dimensiona l’impianto più adatto alle tue esigenze
  • Installazione e attivazione: l’azienda si occupa di montaggio, connessione e pratiche di allaccio alla rete
  • Canone “all inclusive”: la quota periodica copre utilizzo, assistenza e manutenzione, senza costi aggiuntivi
  • Controllo continuo: il fornitore monitora le prestazioni dei pannelli e interviene in caso di guasti o malfunzionamenti
  • Riscatto finale: al termine del contratto (di solito 10-15 anni), puoi decidere se acquistare l’impianto a un prezzo agevolato e diventare proprietario

Il grande vantaggio è che non servono anticipi né finanziamenti: l’energia prodotta copre parte dei tuoi consumi domestici, riducendo da subito la bolletta e l’impatto ambientale.

Fotovoltaico a noleggio, conviene davvero?

Il noleggio del fotovoltaico può essere una soluzione utile per chi vuole iniziare a produrre energia pulita senza affrontare subito un investimento importante, ma va valutato con attenzione. Questa formula ti conviene se al momento non hai un reddito sufficiente per investire in un impianto, ma ricorda che esistono gli incentivi statali e soprattutto il Reddito Energetico che ti permette di installare gratis i pannelli se hai un ISEE basso. Nel 2025 le procedure si sono semplificate per venire incontro ai cittadini che ne hanno diritto.

Ti conviene se hai bisogno di una soluzione temporanea e non vuoi accendere un finanziamento o se desideri un impianto chiavi in mano con assistenza e manutenzione incluse. Molti installatori comunque ti permettono di acquistare i pannelli, quindi entrare in possesso dell’impianto, includendo diversi servizi tra cui anche manutenzione e assistenza.

Nel lungo periodo, l’acquisto di un impianto resta la scelta più vantaggiosa perché consente di accedere a tanti bonus fiscali, aumenta il valore dell’immobile (cosa non attualizzabile con il noleggio) e permette di rientrare nell’investimento in pochi anni.

Per questo motivo, se stai pensando al fotovoltaico per la tua abitazione può essere utile confrontare entrambe le opzioni, ma valutare in via prioritaria l’acquisto o l’installazione con un professionista qualificato, così da massimizzare i vantaggi economici e ambientali nel tempo.

Come scegliere il fornitore giusto e chiedere preventivi sicuri

Prima di firmare qualsiasi contratto è fondamentale verificare la serietà del fornitore in questo modo:

  • Verifica l’iscrizione all’Albo FER (Fonti Energetiche Rinnovabili) e alla Camera di Commercio
  • Richiedi un preventivo dettagliato, con durata, canone, manutenzione inclusa e modalità di riscatto
  • Controlla che venga effettuato un sopralluogo tecnico, segno di un servizio reale e professionale.
  • Diffida di chi promette guadagni o impianti “a distanza”: ogni proposta seria prevede un impianto fisico installato presso la tua abitazione o un noleggio operativo a norma di legge

Vuoi saperne di più? Leggi la guida completa sull’installazione del fotovoltaico, con tutte le informazioni utili

Se vuoi informarti meglio sui costi di installazione ti invitiamo a compilare il form di PagineGialle Casa per contattare subito gli esperti della tua zona: potrai ottenere fino a 5 preventivi gratuiti e personalizzati, ricevendoli direttamente sulla tua e-mail.

Scegli uno dei nostri migliori professionisti!
Richiedi un preventivo gratis a installazione impianti fotovoltaici
CHIEDI ORA
invia la tua richiesta gratis
ricevi fino a 5 preventivi
scegli il preventivo migliore
Lavori da fare in casa?
Ricevi e confronta preventivi gratis dai migliori professionisti nella tua zona
TUTTE LE CATEGORIE