Fotovoltaico: il sale migliora l'efficienza, come funziona
MAGAZINE
Logo Magazine

Un semplice sale può rendere il fotovoltaico più efficiente: ecco la scoperta

I ricercatori della University College London hanno scoperto che il sale può migliorare l'efficienza dei pannelli fotovoltaici in perovskite: scopri subito i dettagli

01-09-2025
description icon open or close
Content Manager, specializzata in strategia e produzione di contenuti editoriali. Dopo la laurea in letterature straniere e la specializzazione in editoria, si concentra sulla scrittura per il web. Da oltre tre anni si occupa del settore edilizio e immobiliare, con particolare riferimento a incentiv...
Chiedi un preventivo per
installazione pannelli fotovoltaici

Una recente scoperta legata ai pannelli fotovoltaici potrebbe rivoluzionare il futuro del mercato: un semplice sale, chiamato tiocianato di guanidinio può aumentare l’efficienza e la stabilità delle celle solari fino al 22,3%. Questo è quanto scoperto da un team di ricercatori della University College London. Questa scoperta, se confermata, potrebbe rivoluzionare il mercato dell’energia solare e rendere il fotovoltaico ancora più conveniente. Vediamo tutti i dettagli.

Quali sono le potenzialità dei pannelli fotovoltaici in perovskite?

Iscrizione confermata! Grazie per l'iscrizione! Presto riceverai novità e offerte esclusive nella tua casella di posta. Resta sintonizzato!
Iscriviti alla nostra Newsletter Unisciti a noi e ricevi tutte le novità del mondo casa
Inserisci un indirizzo email valido. Cliccando sul pulsante "Iscriviti" accetti la nostra privacy policy consultabile qui.

Le celle in perovskite sono considerate tra le tecnologie più promettenti nel fotovoltaico, tanto che molti le vedono come la naturale evoluzione dei pannelli in silicio. Innanzitutto garantiscono una maggiore efficienza, anche e soprattutto se abbinate al silicio. Questo significa che, a parità di superficie, possono produrre più energia rispetto ai pannelli tradizionali. Inoltre, anche la produzione è più ecosostenibile. Infatti, le perovskiti si possono depositare come un film sottile tramite processi meno energivori rispetto alla lavorazione del silicio e ciò porterebbe ad un abbattimento dei costi dei pannelli. Sono poi molto flessibili e leggere, perciò si possono adattare meglio del tradizionale silicio a tetti, edifici con facciate particolari, superfici curve oppure si possono applicare a piccole porzioni di spazio, in modo da sfruttare anche piccole facciate o metri quadri delle singole proprietà. Nonostante questi risultati, non si riescono a superare problemi importanti come la degradazione nel tempo e la sensibilità all’umidità, motivo per cui non sono ancora diffuse sul mercato come i pannelli in silicio. Il tiocianato di guanidinio potrebbe però risolvere queste problematiche.

Cosa dice la ricerca?

Il team dell’University College London ha individuato un metodo semplice ma efficace per migliorare le celle solari a perovskite: l’aggiunta di un sale caotropico, il tiocianato di guanidinio, durante la fase di crescita dei cristalli. Questo accorgimento consente di rallentare e controllare il processo di cristallizzazione, dando vita a strutture più uniformi e con meno difetti nelle celle solari. Con questa piccola modifica l’efficienza delle celle è passata dal 19% a oltre il 22%, un incremento che avvicina le perovskiti ai livelli oggi raggiunti dal silicio. È stato registrato anche un raddoppio della vita media dei portatori di carica, parametro essenziale per la resa delle celle oltre a una maggiore capacità di sfruttare l’energia assorbita dal sole.
Questi progressi assumono particolare rilievo se si guarda al futuro delle celle tandem, dispositivi composti da più strati in grado di catturare porzioni diverse dello spettro solare. Già oggi in laboratorio hanno superato il 30% di efficienza e l’impiego del tiocianato di guanidinio potrebbe accelerarne la transizione verso la produzione su larga scala.
Il confronto con i moduli in silicio mostra chiaramente il potenziale della perovskite. Se i pannelli attuali si attestano intorno al 22% di efficienza commerciale, con punte del 27% in laboratorio, la nuova tecnologia offre margini di crescita superiori, con l’ulteriore vantaggio di processi produttivi meno costosi ed energivori.

Per chi guarda oggi al fotovoltaico come investimento concreto, il messaggio è chiaro: i pannelli già disponibili sono affidabili ed efficienti, mentre le innovazioni in arrivo promettono un futuro ancora più performante. Un motivo in più per approfittare degli incentivi e valutare subito l’installazione di un impianto fotovoltaico.

Per approfondire: Come installare pannelli fotovoltaici, guida completa

Vuoi chiedere un preventivo per installare il fotovoltaico? 

Su PagineGialle Casa puoi chiedere fino a 5 preventivi gratuiti e personalizzati agli esperti della tua zona: compila il form e ricevi le offerte senza vincoli via email.

Scegli uno dei nostri migliori professionisti!
Richiedi un preventivo gratis a installazione pannelli fotovoltaici
CHIEDI ORA
invia la tua richiesta gratis
ricevi fino a 5 preventivi
scegli il preventivo migliore
Lavori da fare in casa?
Ricevi e confronta preventivi gratis dai migliori professionisti nella tua zona
TUTTE LE CATEGORIE