Cosa dice la circolare vvf sul fotovoltaico 2025, tutto sulla nuova normativa antincendio per gli impianti
Il tuo impianto solare è sicuro? La circolare Vvf 2025 rivoluziona la prevenzione incendi per il fotovoltaico. Approfondisci le nuove regole e proteggi la tua casa con un'installazione a norma.

Alessia Mancini
Content manager e blogger
- Fotovoltaico e incendi: cosa cambia con la nuova normativa?
- Misure di prevenzione e gestione del rischio
- Obblighi e responsabilità per i professionisti
Hai mai pensato ai rischi che un impianto fotovoltaico può nascondere? Oltre a produrre energia pulita, un sistema non a norma può rappresentare una minaccia invisibile per la sicurezza della tua casa o della tua azienda. È per affrontare questo aspetto che i Vigili del Fuoco hanno rilasciato una nuova linea guida, la circolare Vvf Dcprev 14030 del 1° settembre 2025, che rivoluziona le regole di sicurezza. Questa nuova normativa antincendio introduce requisiti più stringenti e specifici per la prevenzione degli incendi, con l’obiettivo di mitigare i rischi derivanti da guasti elettrici e cortocircuiti.
Fotovoltaico e incendi: cosa cambia con la nuova normativa?
La normativa si applica agli impianti fotovoltaici con tensione nominale in corrente continua fino a 1.500 V, installati in tutte le 80 attività soggette al controllo dei Vigili del Fuoco elencate nel D.P.R. 151/2011. È importante sottolineare che gli impianti fotovoltaici non sono di per sé attività soggette ai controlli antincendio, ma la loro installazione può modificare le condizioni di sicurezza preesistenti.
Le nuove regole si applicano a:
- impianti fotovoltaici integrati nelle chiusure di edifici civili, industriali, commerciali e rurali;
- sistemi installati su strutture accessorie come pergole, tettoie e pensiline;
- Impianti su pensiline indipendenti per parcheggi, anche senza continuità strutturale con l’edificio principale;
- Installazioni che interferiscono con attività soggette a controlli antincendio,
Sono esclusi dalle nuove normative:
- impianti fotovoltaici a terra (non installati su edifici o strutture);
- sistemi plug & play;
- impianti con potenza inferiore a 800 W;
- impianti agrivoltaici posti oltre i 100 metri dagli edifici soggetti a controllo;
- sistemi a concentrazione solare con inseguimento.
Misure di prevenzione e gestione del rischio
La circolare 2025 introduce l’obbligo di adottare una serie di misure attive e passive per la prevenzione antincendio. Tra le più importanti:
- Sistemi di sezionamento: l’installazione di dispositivi di sezionamento rapido è diventata obbligatoria per tutti i nuovi impianti e per gli interventi di potenziamento su quelli esistenti. Questi dispositivi permettono ai vigili del fuoco di interrompere l’alimentazione elettrica dei pannelli in modo sicuro e veloce, riducendo il pericolo di folgorazione durante le operazioni di spegnimento.
- Gestione della manutenzione: viene sottolineata l’importanza di un piano di manutenzione periodica per verificare lo stato di tutti i componenti elettrici, cavi, inverter e connettori. Una manutenzione corretta è fondamentale per prevenire guasti e surriscaldamenti che sono spesso la causa principale degli incendi.
- Accessibilità e segnaletica: gli impianti devono essere facilmente accessibili per i mezzi di soccorso e devono essere dotati di segnaletica di sicurezza chiara e visibile, che indichi la presenza dell’impianto e le procedure di spegnimento da adottare.
Obblighi e responsabilità per i professionisti
La nuova normativa impone una maggiore responsabilità a progettisti e installatori. È richiesto un progetto antincendio specifico per gli impianti che superano determinate soglie di potenza e complessità. I professionisti devono redigere una dichiarazione di conformità che attesti il rispetto di tutte le misure di sicurezza previste dalla circolare, garantendo che l’impianto sia stato realizzato in modo da non costituire un pericolo per l’edificio o per le persone.
Alla luce di queste nuove regole, ti stai chiedendo come assicurarti che il tuo impianto sia davvero a prova di rischio? La risposta è nella corretta installazione e nel rispetto delle normative più recenti. L’adesione scrupolosa alla circolare Vvf 2025 non è solo un obbligo, ma la garanzia di proteggere il tuo investimento e, soprattutto, la sicurezza della tuo casa. Per essere certo che il tuo progetto sia in mani esperte e che tutte le misure antincendio siano applicate correttamente, trova il professionista più vicino a te su PagineGialle Casa! Compila il form e ricevi fino a 5 preventivi gratuiti e senza impegno.