Quali sono gli interventi incentivati dal Conto Termico 3.0? Ecco come risparmiare fino al 65%
Vuoi risparmiare fino al 65% sui costi di riqualificazione energetica? Scopri tutti gli interventi incentivati dal Conto Termico 3.0: dalle pompe di calore al fotovoltaico, dalla sostituzione caldaie agli impianti solari termici.

Alessia Mancini
Content manager e blogger
- Come funziona il conto termico?
- Quali sono gli incentivi con il Conto Termico 3.0 2025?
- Quando parte il conto termico 3.0?
- Quante volte si può fare il conto termico?
- Quali sono i requisiti per accedere al Conto Termico?
- Come ottenere il Conto Termico 3.0?
Trasformare la propria abitazione in un modello di efficienza energetica recuperando fino al 65% dell’investimento sostenuto: questa è la promessa del Conto Termico 3.0, il nuovo programma di incentivi che sta rivoluzionando il modo in cui gli italiani pensano all’energia domestica.
Da gennaio 2025, migliaia di famiglie hanno già iniziato a beneficiare di questo straordinario meccanismo che non solo alleggerisce il portafoglio, ma trasforma radicalmente l’approccio al risparmio energetico. Se stai ancora pagando bollette salate e sopportando un vecchio impianto di riscaldamento inefficiente, è arrivato il momento di scoprire come questi incentivi possono rivoluzionare i tuoi consumi-
Come funziona il conto termico?
Il nuovo meccanismo di incentivi permette di recuperare una parte significativa delle spese per interventi di riqualificazione, dall’installazione di impianti a energia rinnovabile all’isolamento termico dell’abitazione. Quello che rende il Conto Termico 3.0 particolarmente interessante è la sua capacità di adattarsi alle esigenze attuali del mercato energetico, con una gamma ampliata di interventi finanziabili e condizioni più favorevoli rispetto al passato.
Il programma si distingue per la sua accessibilità economica: gli incentivi del Conto Termico copriranno una percentuale della spesa che sosterrai, variabile in base all’intervento effettuato, con possibilità di rimborso fino al 65% dei costi.
Quali sono gli incentivi con il Conto Termico 3.0 2025?
Uno degli aspetti più rilevanti del Conto Termico 3.0 riguarda la sostituzione degli impianti di riscaldamento obsoleti. Puoi sostituire caldaie tradizionali con pompe di calore elettriche o a gas, anche geotermiche, caldaie a gasolio o gas con caldaie, stufe e camini a biomassa, vecchi impianti di climatizzazione invernale con impianti solari termici per il riscaldamento e la produzione di acqua calda, e scaldabagni elettrici con scaldacqua a pompa di calore. Le pompe di calore, in particolare, rappresentano una delle tecnologie più premiate dal programma, grazie alla loro efficienza energetica superiore rispetto ai sistemi tradizionali.
Una delle novità più significative del Conto Termico 3.0 è l’estensione del conto termico per fotovoltaico: il programma ora copre anche l’installazione di impianti fotovoltaici con sistemi di accumulo e colonnine di ricarica per veicoli elettrici, favorendo la transizione verso una mobilità sostenibile. Con il Conto Termico 3.0 l’installazione di impianti fotovoltaici è tra gli interventi incentivati, se viene abbinata alla sostituzione della caldaia a gas con una pompa di calore.
Il programma non si limita solo agli impianti di riscaldamento e produzione energetica. Puoi usufruire del Conto Termico per privati per riqualificazione energetica degli edifici esistenti, ad esempio la sostituzione di sistemi di illuminazione interni ed esterni: la sostituzione di vecchi sistemi di illuminazione con tecnologie LED ad alta efficienza può portare a risparmi considerevoli sulla bolletta elettrica, soprattutto quando abbinata ad altri interventi di riqualificazione.
Quando parte il conto termico 3.0?
Uno degli aspetti più apprezzabili del Conto Termico 3.0 riguarda i tempi di erogazione degli incentivi. Per importi fino a 15.000 euro, avrai il rimborso in un’unica rata entro 2 mesi dalla richiesta, mentre per importi superiori, il pagamento sarà suddiviso in rate annuali. Se l’importo dell’incentivo non supera i 15.000 euro, riceverai il rimborso in un’unica soluzione entro circa 60 giorni dalla sua approvazione.
Quante volte si può fare il conto termico?
Un aspetto particolarmente vantaggioso del Conto Termico 3.0 è la sua flessibilità nell’utilizzo. Puoi richiederlo più volte, ma non per lo stesso intervento. Puoi accedere agli incentivi ogni volta che realizzi un nuovo intervento di sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con sistemi a fonti rinnovabili, installazione di pompe di calore o impianti solari termici. Chi possiede più immobili può inoltre richiedere il rimborso per ciascuno di essi, moltiplicando le opportunità di risparmio.
Quali sono i requisiti per accedere al Conto Termico?
Per accedere agli incentivi è necessario rispettare specifici requisiti tecnici. Gli impianti che sono idonei agli incentivi del Contro Termico 3.0 sono quelli di potenza minore di 2MW, mentre la superficie degli impianti di solare termico deve essere inferiore a 2.500 mq. Gli interventi devono essere specificamente previsti dalla normativa e rispettare precisi criteri tecnici e dimensionali per poter beneficiare degli incentivi.
Come ottenere il Conto Termico 3.0?
Per accedere agli incentivi del Conto Termico 3.0, devi presentare la richiesta al GSE entro 60 giorni dalla conclusione dei lavori, allegando tutta la documentazione necessaria.
Pronto per iniziare il tuo percorso verso l’indipendenza energetica?
Non aspettare: il Conto Termico 3.0 rappresenta un’occasione irripetibile per passare al fotovoltaico e modernizzare completamente il sistema energetico della tua casa. Contatta i professionisti qualificati presenti su PagineGialle Casa per richiedere preventivi personalizzati e scoprire quanto risparmiare con gli incentivi disponibili.