Cos’è un sistema ibrido factory made e perché sta diventando la scelta numero uno per il riscaldamento
Sei pronto a rivoluzionare il riscaldamento di casa? Scopri cos'è un sistema ibrido factory made e perché unisce i vantaggi della caldaia e della pompa di calore.

Alessia Mancini
Content manager e blogger
- Cosa si intende per sistema ibrido?
- Cosa significa impianto factory made?
- Come funziona un impianto factory made?
- Sicurezza e accesso agli incentivi
Oggi, con l’attenzione crescente verso l’efficienza energetica e la sostenibilità, i sistemi ibridi stanno rivoluzionando il modo in cui pensiamo al riscaldamento domestico. Questi apparecchi, che uniscono due diverse tecnologie, offrono una soluzione versatile e intelligente. In particolare, i sistemi “factory made” si stanno affermando come la scelta principale, grazie alla loro capacità di combinare il meglio di ogni tecnologia in un’unica unità ottimizzata e pronta all’uso.
Cosa si intende per sistema ibrido?
Un sistema di riscaldamento ibrido è un impianto composito che unisce in un’unica soluzione due delle tecnologie più diffuse e performanti per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria: la caldaia a condensazione (alimentata a gas) e la pompa di calore elettrica (che sfrutta l’aria esterna, una fonte rinnovabile).
L’obiettivo di questa sinergia è quello di combinare i rispettivi punti di forza per ottenere la massima efficienza in ogni condizione climatica. Grazie a un’elettronica di controllo “intelligente” o “manager energetico”, il sistema monitora costantemente parametri come la temperatura esterna, il fabbisogno termico dell’abitazione e, in alcuni casi, anche i costi in tempo reale dell’elettricità e del gas. In base a questi dati, decide in autonomia quale generatore attivare:
- Solo la pompa di calore: quando le temperature esterne sono miti (ad esempio, sopra i 7°C), la pompa di calore raggiunge la sua massima efficienza. Utilizzando una fonte rinnovabile come l’aria, garantisce un notevole risparmio energetico e riduce le emissioni.
- Solo la caldaia a condensazione: in condizioni climatiche molto rigide (sotto una certa soglia di temperatura, che varia in base al dimensionamento del sistema), il rendimento della pompa di calore cala. In questo scenario, la caldaia a gas si attiva e diventa il generatore principale per garantire il comfort termico desiderato.
- Funzionamento ibrido: in condizioni intermedie, i due sistemi possono lavorare in sinergia per ottimizzare le prestazioni. Ad esempio, la pompa di calore può fornire la maggior parte dell’energia necessaria, con la caldaia che interviene solo per “integrare” il calore quando serve, mantenendo così il sistema sempre al massimo della sua efficienza.
La tecnologia ibrida offre flessibilità, maggiore affidabilità (se un componente si guasta, l’altro può comunque funzionare) e la possibilità di integrarsi facilmente anche con impianti esistenti, come quelli a termosifoni, che in passato erano considerati incompatibili con le sole pompe di calore. Inoltre, la capacità di utilizzare la fonte energetica più conveniente in un dato momento rende il sistema ibrido particolarmente vantaggioso in un mercato energetico caratterizzato da continue fluttuazioni dei prezzi.
Cosa significa impianto factory made?
A differenza di un sistema ibrido assemblato in loco con componenti di diverse marche, il concetto di “factory made” si riferisce a un’unità che viene progettata, prodotta e assemblata direttamente dal costruttore. Questo garantisce una perfetta integrazione tra i componenti e, soprattutto, tra le rispettive logiche di funzionamento. La caldaia, la pompa di calore e l’elettronica di controllo sono progettate per lavorare insieme in perfetta armonia.
In un sistema non factory made, le due unità spesso lavorano in maniera rigida e alternata: la pompa di calore funziona fino a una certa temperatura esterna, al di sotto della quale viene spenta e subentra la caldaia. Questo approccio è meno efficiente perché non sfrutta le sinergie che si possono ottenere con un funzionamento intelligente e modulare.
Come funziona un impianto factory made?
Il cuore di un sistema ibrido factory made è la sua logica di controllo, che decide autonomamente il funzionamento più efficiente in base a diversi parametri, tra cui la temperatura esterna. In condizioni climatiche più miti, il sistema può far funzionare solo la pompa di calore, che in quel contesto ha un’alta efficienza (misurata dal Coefficient of Performance, COP). Quando la temperatura esterna scende, il COP della pompa di calore diminuisce; a quel punto, il sistema può decidere di affiancare la caldaia, che inizia a funzionare a una potenza ridotta. Man mano che il freddo si fa più intenso, la caldaia assume un ruolo sempre più centrale, mentre la pompa di calore contribuisce solo in parte, o si spegne del tutto quando non è più efficiente.
Sicurezza e accesso agli incentivi
Un altro vantaggio cruciale di questi sistemi è la loro affidabilità. In caso di guasto a uno dei due componenti, l’altro è in grado di continuare a funzionare, garantendo che la casa non rimanga completamente senza riscaldamento. Anche se l’efficienza non sarà ottimale in questa situazione, si ha comunque la certezza di non rimanere al freddo in attesa del tecnico. Ad esempio, se la pompa di calore si guasta, la caldaia continuerà a riscaldare, anche se con consumi maggiori. Al contrario, se si rompe la caldaia, la pompa di calore continuerà a fornire calore, anche se a un’efficienza ridotta in caso di temperature esterne basse.
Inoltre, i sistemi ibridi factory made godono di importanti benefici fiscali, tra cui l’Ecobonus e il Superbonus, a cui si può accedere più facilmente rispetto alla sola sostituzione di una caldaia. Questo perché un sistema ibrido offre maggiori garanzie di raggiungere il salto di classe energetica richiesto dagli incentivi, rendendolo un investimento ancora più vantaggioso.
Sei pronto a compiere il passo verso l’efficienza energetica e il risparmio? Per sfruttare appieno tutti questi vantaggi, è fondamentale affidarsi a dei professionisti. Solo un esperto saprà valutare le specifiche esigenze della tua abitazione e guidarti nella scelta della soluzione più adatta, garantendo un’installazione a regola d’arte per la tua nuova caldaia performante. Trova il professionista più vicino a te su PagineGialle Casa!