Come funziona la valvola termostatica per il termosifone e quando è obbligatoria? Normativa, costi e guida alla scelta
Sai che le valvole termostatiche possono farti risparmiare fino al 20% in bolletta? Ecco come funzionano, quando installarle e come scegliere quelle perfette per casa tua
Maria Francesca Pinna
Content Manager
- Come funzionano le valvole termostatiche per termosifoni?
- Cosa prevede la normativa sulle valvole termostatiche?
- Quali sono i vantaggi per chi installa le valvole termostatiche?
- Come scegliere la valvola termostatica giusta?
- Quanto costa installare una valvola termostatica?
Le valvole termostatiche per termosifoni sono un elemento essenziale per migliorare l’efficienza energetica domestica e ridurre gli sprechi di calore. Ma non tutti sanno che, oltre a garantire comfort e risparmio, la loro installazione è obbligatoria in molti casi. Vediamo come funzionano e perché è importante installarle.
Come funzionano le valvole termostatiche per termosifoni?

Fonte foto: Shutterstock
La valvola termostatica viene installata sul singolo termosifone in ghisa, generalmente, e consente di impostare la temperatura dell’acqua. Per esempio, si può installare nel termosifone situato nella camera da letto, impostando solo per la notte la massima temperatura oppure si può accendere solo nella zona living durante il giorno, perché è la parte della casa più frequentata nelle ore di sole. Ciò consente di dosare il calore in inverno per ogni stanza ma soprattutto controllare i consumi e avere un importante risparmio in bolletta.
La valvola si installa sulla tubatura di mandata del termosifone, quella che si occupa dell’ingresso dell’acqua calda, sostituendola a quella esistente. Regola la quantità di acqua calda che scorre nel termosifone: una volta raggiunta la temperatura desiderata si chiude automaticamente, mentre quando ritorna a scendere si riapre, mantenendo così la temperatura in una stanza costante e al livello desiderato. La valvola può lavorare in tanti modi: la temperatura si può gestire manualmente, in modo smart o automatico grazie a un sensore che reagisce alle variazioni di calore dell’aria circostante. In una valvola manuale, per esempio, basta girare la manopola e scegliere i numeri che vanno da 0 (temperatura minima) a 5 (temperatura massima).
Cosa prevede la normativa sulle valvole termostatiche?

Fonte foto: Shutterstock
L’obbligo di installare le valvole termostatiche nasce dalla Direttiva Europea 2012/27/UE sull’efficienza energetica, recepita in Italia con il D.Lgs. 102/2014.
Dal 2017 tutti gli edifici dotati di riscaldamento centralizzato devono avere sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del calore. In pratica, ogni appartamento deve poter gestire in autonomia la temperatura e pagare solo in base ai propri consumi effettivi.
In particolare, l’obbligo scatta quando
- si installano ex novo impianti di riscaldamento
- si effettua la sostituzione di caldaie e radiatori
L’installazione deve essere effettuata da un tecnico abilitato che prevede anche la verifica del corretto funzionamento al momento del montaggio.
Non è obbligatorio installare la valvola termostatica negli edifici dotati di impianto di riscaldamento autonomo oppure se, dopo una perizia tecnica, l’installazione risulta impossibile o economicamente sconveniente.
In caso di mancata installazione dove richiesta, sono previste multe da 500 a 2.500 euro e una diffida a regolarizzare entro 45 giorni.
Anche se per le abitazioni con riscaldamento autonomo non è obbligatoria, la valvola termostatica assicura una serie di vantaggi.
Quali sono i vantaggi per chi installa le valvole termostatiche?
Installare valvole termostatiche è un intervento semplice ma capace di fare davvero la differenza. Permette di ridurre i consumi energetici annuali fino al 20%, rendendo ogni ambiente più confortevole e omogeneo dal punto di vista termico.
La possibilità di regolare la temperatura stanza per stanza aiuta a evitare sprechi e a tenere sotto controllo i costi in bolletta, soprattutto durante i mesi più freddi.
Non si tratta solo di risparmio: le valvole termostatiche contribuiscono anche a migliorare la classe energetica dell’edificio, aumentandone il valore immobiliare.
Un piccolo gesto, insomma, che unisce benessere domestico, sostenibilità e convenienza economica.
Come scegliere la valvola termostatica giusta?

Fonte foto: Igor Paszkiewicz / Shutterstock.com
Sul mercato esistono diversi modelli, ma la scelta deve basarsi su compatibilità con il proprio impianto, precisione di lettura e tipo di utilizzo.
Per fare la scelta giusta occorre conoscere tutte le tipologie di valvola:
- manuali o meccaniche, sono le più diffuse ed economiche, si regolano a mano girando la manopola graduata e scegliendo il livello di calore che va da 1 a 5. Sono una soluzione semplice e intuitiva. Non offre una regolazione automatica o programmabile.
- automatiche, regolano il flusso dell’acqua in modo che la temperatura sia costante grazie a un sensore che percepisce la temperatura circostante e adatta così il livello di riscaldamento dell’acqua. Tra i pro mantiene stabile la temperatura senza intervento umano, tra i contro è meno precisa rispetto a modelli digitali e non è programmabile.
- elettroniche o digitali, dispongono di un display con comandi elettronici che permettono di impostare l’orario di accensione e la temperatura. Tra i pro: è programmabile e garantisce un risparmio nei consumi. Tra i contro: richiede batterie e consuma di più rispetto alle manopole manuali.
- smart o wifi, consentono di programmare la temperatura in base alla fascia oraria e si possono regolare da remoto anche tramite app. Sono l’ideale per chi magari sta tutto il giorno fuori casa per lavoro e quando rientra desidera trovare l’ambiente caldo e accogliente. In questo caso, si può accendere il termostato con l’applicazione un’ora prima del rientro, evitando sprechi. Inoltre, sono l’ideale per chi ha una casa domotica perché si integrano con tutto il sistema.
Quindi, ognuno può scegliere il tipo di valvola in base ai propri bisogni, ma stando sempre attenti ad acquistare prodotti certificati CE, conformi alle normative vigenti, realizzati in materiali resistenti e con classe di efficienza A o superiore. Queste ultime infatti garantiscono un maggiore risparmio energetico nel lungo periodo.
Un altro parametro importante è l’attacco del termosifone: bisogna verificare che i tubi siano compatibili con l’aggancio della manopola. Molte valvole hanno anche la funzione antigelo, molto utile soprattutto nelle zone dove le temperature in inverno diventano molto rigide. Si riconoscono perché hanno il simbolo del fiocco di neve o la temperatura 0 che permette all’acqua di scorrere ed evitare che il termosifone geli nel caso di prolungato inutilizzo.
Infine, è sempre importante quando si acquista il dispositivo controllare la garanzia e assicurarsi che ci sia anche un’assistenza post-vendita per risolvere tempestivamente eventuali problemi durante l’utilizzo.
Quanto costa installare una valvola termostatica?

Fonte foto: Shutterstock
I costi dipendono dal tipo di valvola, dalla sua classe energetica, dal design, dal materiale, ma anche dal numero di termosifoni presenti nell’abitazione. Insomma, il prezzo è composto dai fattori più disparati e per questo è importante chiedere diversi preventivi e valutare diverse offerte prima dell’acquisto.
In media:
- una valvola meccanica costa dai 30 ai 50 euro
- una valvola automatica può costare dai 60 agli 70 euro
- una valvola digitale elettronica può costare da 70 a 100 euro
- una valvola smart può arrivare a 150 euro.
A questi va aggiunta la manodopera, che varia tra 40 e 60 euro per radiatore.
Per esempio, per un appartamento con cinque termosifoni, la spesa complessiva se si acquistano valvole digitali si aggira quindi tra i 350 e i 600 euro.
L’investimento si recupera in pochi anni, grazie a un risparmio energetico fino al 20% sui consumi di riscaldamento. Ricordiamo che le valvole sono un’ottima idea anche per chi ha il riscaldamento autonomo.
Vuoi un preventivo personalizzato per installare le valvole termostatiche?
Chiedi subito fino a 5 preventivi gratuiti e personalizzati agli esperti della tua zona: li trovi su PagineGialle Casa, ti basta compilare il forma in modo facile e veloce.
Domande frequenti:
-
Come sfiatare i termosifoni con valvola termostatica?
Per sfiatare un termosifone con valvola termostatica, spegni l’impianto, apri leggermente la valvola di sfiato con un cacciavite e lascia uscire l’aria finché esce solo acqua.
-
Ci sono incentivi per le valvole termostatiche?
Sì, le valvole termostatiche rientrano tra gli interventi agevolabili con l’Ecobonus al 50% se abbinate alla sostituzione della caldaia o a lavori per migliorare l’efficienza energetica dell’impianto.
-
Le valvole termostatiche sono obbligatorie?
Sì, l’installazione è obbligatoria dal 2017 in tutti gli edifici con riscaldamento centralizzato, sia per le nuove costruzioni che in caso di sostituzione della caldaia.
