Quando si accende il riscaldamento in Lombardia? Le date a Milano, altre città e l'ondata di freddo in arrivo
Con l'arrivo dell'ondata di freddo a ottobre 2025 cresce l'attesa per l'accensione del riscaldamento: ecco quando sarà possibile attivare termosifoni e altri sistemi a Milano e Lombardia

Maria Francesca Pinna
Content Manager
- Quando accendere il riscaldamento a Milano e Lombardia
- Ondata di freddo in arrivo in Lombardia a ottobre 2025
- Quale temperatura dovrebbe esserci dentro casa
Con l’abbassamento delle temperature e l’arrido di un’ondata di freddo a Milano e in tutta la Lombardia torna puntuale la domanda: quando si potrà accendere il riscaldamento? Le date ufficiali sono stabilite dalla normativa nazionale, ma ogni Comune può introdurre ordinanze specifiche in base alle condizioni meteo. In questi specifici casi, i termosifoni e altri sistemi si possono accendere in anticipo. Vediamo cosa succede nel 2025.
Quando accendere il riscaldamento a Milano e Lombardia
Per chi non vede l’ora di sentire i termosifoni caldi l’attesa non sarà lunga. In Lombardia, compreso il comune di Milano, l’accensione degli impianti di riscaldamento è infatti consentita a partire da metà ottobre, secondo precise regole stabilite dalla normativa nazionale.
L’Italia è suddivisa in sei zone climatiche determinate in base ai cosiddetti “gradi-giorno”, cioè la somma, nell’arco dell’anno, della differenza tra la temperatura interna di riferimento e quella media esterna. Più i gradi-giorno sono alti, più lunga è la stagione in cui il riscaldamento può rimanere acceso.
Milano e gran parte della Lombardia rientrano nella Zona E, caratterizzata da un range di 2.101-3.000 gradi-giorno.
Perciò il riscaldamento si può accendere dal 15 ottobre al 15 aprile, fino a un massimo di 14 ore al giorno. Queste regole riguardano le province di Sondrio, Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Monza, Pavia e Varese.
In alcuni comuni della Lombardia, come Bormio, Livigno, Aprica o Madesimo, che ricadono in Zona F il riscaldamento si può accendere tutto l’anno e senza limiti di orari.
I sindaci, in particolari condizioni climatiche, possono emanare delle normative locali che permettono di accendere il riscaldamento in anticipo rispetto al calendario nazionale ma per non più della metà delle ore giornaliere consentite normalmente. Ad oggi nessun Comune ha emanato un’ordinanza che anticipa l’accensione del riscaldamento.
Ondata di freddo in arrivo in Lombardia a ottobre 2025
Dall’1 al 6 ottobre è prevista la prima ondata di freddo autunnale che colpirà soprattutto Nord e centro. In particolare, l’ondata di freddo di origine russa colpirà le regioni sul versante adriatico e il Nord Italia, tra cui la Lombardia. Le temperature scendono in pianura di 8°C e la neve arriva sulle prime cime, già visibili nel comasco. Le temperature resteranno sotto la media per i primi 10 giorni di ottobre e davanti a questo scenario le persone già si domandano quando possono accendere i termosifoni e altri sistemi di riscaldamento.
Quale temperatura dovrebbe esserci dentro casa
Con l’arrivo dell’inverno un’altra domanda si fa largo: quale temperatura si deve mantenere dentro casa? Il D.P.R. 16 aprile 2013, n. 74 stabilisce che la media delle temperature nei vari ambienti domestici non deve superare:
- 18 °C, con una tolleranza di 2 gradi, per immobili destinati ad attività industriali, artigianali o simili
- 20 °C, sempre con una tolleranza di 2 gradi, per tutte le altre tipologie di edifici.
Inoltre, i riscaldamenti si potrebbero accendere tra le 5 del mattino e le ore 23.
Insomma, le temperature calano e nel 2025 è importante riscaldare casa in modo efficiente e funzionale: in questo contesto la caldaia è tra migliori soluzioni.
Vuoi installare la caldaia senza spendere troppo?
Chiedi fino a 5 preventivi gratuiti e personalizzati agli esperti della tua zona: su PagineGialle Casa puoi farlo in pochi click.