Come scegliere una stufa a legna in base ai metri quadri
MAGAZINE
Logo Magazine

Quale stufa a legna scegliere in base ai mq? La guida pratica

Vuoi scegliere la stufa a legna giusta per casa tua? Scopri quale potenza serve in base ai mq da riscaldare, dal 7 kW al 10 kW, con consigli pratici per non sbagliare l'acquisto.

25-09-2025
description icon open or close
image Alessia Mancini

Alessia Mancini

Content manager e blogger

Content manager e blogger, narratrice digitale appassionata di condividere idee e storie che ispirano e informano. Specializzata in interior design e tendenze del settore arredo, è affascinata da tutto ciò che riguarda il mondo della casa.
Chiedi un preventivo per
stufe a legna

Stai pensando di installare una stufa a legna ma non sai quale potenza scegliere per la tua casa? La scelta della stufa a legna giusta dipende principalmente dai metri quadri da riscaldare, ma anche da altri fattori fondamentali come l’isolamento termico, l’altezza dei soffitti e la zona climatica. In questa guida completa ti spiegheremo come scegliere stufa a legna in base ai mq della tua abitazione, analizzando le diverse termostufe a legna e il loro effettivo potere riscaldante.

Come calcolare la potenza necessaria per la tua stufa a legna

Iscrizione confermata! Grazie per l'iscrizione! Presto riceverai novità e offerte esclusive nella tua casella di posta. Resta sintonizzato!
Iscriviti alla nostra Newsletter Unisciti a noi e ricevi tutte le novità del mondo casa
Inserisci un indirizzo email valido. Cliccando sul pulsante "Iscriviti" accetti la nostra privacy policy consultabile qui.

Termostufe a legna: costi e vantaggi

Shutterstock

Il primo passo per scegliere la stufa perfetta è determinare quanti kW servono effettivamente per riscaldare i tuoi ambienti. La regola base prevede circa 0,1 kW per metro quadro in case ben isolate, che sale a 0,15-0,2 kW per mq in abitazioni con isolamento standard o scarso.

Per una casa di 120 metri quadri con isolamento medio, ad esempio, serve una potenza di circa 12-15 kW. Tuttavia, questo calcolo va affinato considerando l’altezza dei soffitti: se superiore ai 2,7 metri standard, la potenza necessaria aumenta proporzionalmente al volume dell’ambiente.

La zona climatica influisce notevolmente sul dimensionamento. Le regioni del Nord Italia richiedono stufe più potenti rispetto al Centro-Sud, con differenze che possono arrivare al 30-40% della potenza nominale. Anche la qualità dell’isolamento termico dell’edificio è cruciale: una casa degli anni ’70 non ristrutturata necessita di una potenza doppia rispetto a una costruzione moderna in classe energetica A.

Stufe a legna da 7-8-9-10 kW: quale scegliere e quanto scaldano

Le stufe da 7 kW rappresentano la soluzione ideale per appartamenti di 50-70 metri quadri ben isolati. Questo tipo di stufa con forno riesce a mantenere una temperatura confortevole in spazi aperti come cucina-soggiorno, garantendo un riscaldamento uniforme senza sprechi energetici.

Una stufa a legna 8 kW è perfetta per abitazioni di 60-80 metri quadri, rappresentando un ottimo compromesso tra potenza e consumi. Molti si chiedono stufa legna 8 kW quanto scalda: la risposta dipende dall’isolamento, ma generalmente copre efficacemente un open space di medie dimensioni o due stanze comunicanti.

Le stufe da 9 kW sono indicate per case di 70-90 metri quadri, offrendo una riserva di potenza utile nelle giornate più fredde. Questo margine aggiuntivo permette di raggiungere rapidamente la temperatura desiderata senza sovraccaricare l’apparecchio.

Per chi deve riscaldare 120 mq, la scelta ricade su una stufa a legna 10 kW o superiore. Una stufa a legna 10 kW quanto scalda dipende dalle caratteristiche dell’edificio, ma generalmente copre abitazioni di 80-120 metri quadri con buon isolamento termico.

Ottimizzare il rendimento e la distribuzione del calore

Stufa a legna con forno

Shutterstock

Il rendimento stufa a legna vecchia raramente supera il 60-70%, mentre i moderni sistemi di riscaldamento raggiungono efficienze superiori all’80%. Questo significa che sostituendo una vecchia stufa con una nuova si può ottenere lo stesso calore utilizzando il 20-30% di legna in meno.

La distribuzione del calore nell’abitazione è fondamentale quanto la potenza. Una stufa posizionata centralmente scalda meglio di una relegata in un angolo, anche se più potente. Per migliorare la circolazione dell’aria calda si possono utilizzare sistemi di riscaldamento radiante o ventilatori che portano il calore nei locali più distanti.

L’inerzia termica della stufa influenza significativamente il comfort abitativo. I modelli in ghisa o maiolica accumulano calore e lo rilasciano gradualmente, mantenendo una temperatura costante anche dopo lo spegnimento. Le stufe in acciaio, invece, si scaldano rapidamente ma si raffreddano altrettanto velocemente.

Per massimizzare l’efficienza è importante utilizzare legna secca con umidità inferiore al 20%. Legna umida riduce drasticamente il rendimento e aumenta le emissioni inquinanti. Anche la manutenzione regolare della stufa è essenziale per mantenere alte prestazioni nel tempo, soprattutto considerando le normative regionali sempre più restrittive.

Hai bisogno di una consulenza professionale?

La scelta della stufa a legna perfetta richiede esperienza e conoscenza tecnica approfondita. Sul PagineGialle Casa puoi richiedere preventivi gratuiti da professionisti specializzati nell’installazione di stufe a legna, che sapranno consigliarti la soluzione più adatta alle caratteristiche della tua abitazione e alle tue esigenze di riscaldamento.

Domande frequenti:

  • Quanti kW servono per una casa di 100 mq?

    Per una casa di 100 mq ben isolata servono circa 10-12 kW, mentre per abitazioni con isolamento scarso la potenza sale a 15-20 kW. Considera anche altezza soffitti e zona climatica.

  • Una stufa a legna da 8 kW quanto scalda?

    Una stufa da 8 kW scalda efficacemente 60-80 mq con buon isolamento, fino a 100 mq in case moderne. In abitazioni vecchie non ristrutturate copre circa 40-50 mq.

  • Come migliorare il rendimento di una stufa a legna vecchia?

    Sostituisci la vecchia stufa con un modello moderno ad alta efficienza, usa solo legna secca al 20% di umidità e mantieni pulita la canna fumaria con controlli annuali.

Scegli uno dei nostri migliori professionisti!
Richiedi un preventivo gratis a stufe a legna
CHIEDI ORA
invia la tua richiesta gratis
ricevi fino a 5 preventivi
scegli il preventivo migliore
Lavori da fare in casa?
Ricevi e confronta preventivi gratis dai migliori professionisti nella tua zona
TUTTE LE CATEGORIE