Fotovoltaico in estate: come migliorarne l’efficienza
MAGAZINE
Logo Magazine

Arriva l'estate: come migliorare l'efficienza del fotovoltaico

Migliora l'efficienza del tuo impianto fotovoltaico in estate con i nostri consigli pratici: pulizia pannelli, ventilazione, monitoraggio e manutenzione.

22-05-2025
description icon open or close
image Alessia Mancini

Alessia Mancini

Content manager e blogger

Content manager e blogger, narratrice digitale appassionata di condividere idee e storie che ispirano e informano. Specializzata in interior design e tendenze del settore arredo, è affascinata da tutto ciò che riguarda il mondo della casa.
Chiedi un preventivo per
installazione impianti fotovoltaici

L’estate rappresenta il periodo dell’anno con il maggior potenziale per la produzione di energia solare, grazie alle lunghe giornate e all’intensità della radiazione solare. Tuttavia, le alte temperature e le condizioni climatiche estive possono anche rappresentare delle sfide per l’efficienza degli impianti fotovoltaici. Con alcuni accorgimenti mirati, è possibile massimizzare le prestazioni del proprio sistema e ottenere il massimo rendimento energetico durante i mesi più caldi dell’anno.

Mantenere i pannelli puliti e liberi da ostacoli

Iscrizione confermata! Grazie per l'iscrizione! Presto riceverai novità e offerte esclusive nella tua casella di posta. Resta sintonizzato!
Iscriviti alla nostra Newsletter Unisciti a noi e ricevi tutte le novità del mondo casa
Inserisci un indirizzo email valido. Cliccando sul pulsante "Iscriviti" accetti la nostra privacy policy consultabile qui.

La pulizia regolare dei pannelli solari è fondamentale per garantire un’efficienza ottimale, specialmente durante l’estate quando polvere, polline e detriti si accumulano più facilmente sulle superfici. Anche uno strato sottile di sporco può ridurre significativamente la produzione energetica, fino al 15-20% in alcuni casi.

È consigliabile programmare pulizie mensili durante il periodo estivo, utilizzando acqua demineralizzata e spazzole morbide per evitare graffi. Il momento migliore per la pulizia è nelle prime ore del mattino o la sera, quando i pannelli sono più freschi. Inoltre, è importante verificare che non ci siano ombre create da vegetazione cresciuta durante la stagione, rami o altri ostacoli che potrebbero compromettere l’esposizione solare.

Ottimizzare la ventilazione per contrastare il surriscaldamento

Le alte temperature estive possono causare una perdita di efficienza nei pannelli fotovoltaici, poiché le celle solari perdono prestazioni quando si surriscaldano. Per ogni grado di temperatura superiore ai 25°C, l’efficienza può diminuire dello 0,4-0,5%.

Per contrastare questo fenomeno, è essenziale garantire un’adeguata ventilazione naturale sotto i pannelli. Durante l’installazione o la manutenzione estiva, verificare che ci sia uno spazio di almeno 10-15 cm tra i pannelli e la superficie del tetto per permettere la circolazione dell’aria. In caso di impianti esistenti con scarsa ventilazione, valutare l’installazione di sistemi di raffreddamento passivo o ventilatori a basso consumo energetico.

Monitorare costantemente le prestazioni dell’impianto

L’estate è il periodo ideale per implementare un sistema di monitoraggio avanzato che permetta di tenere sotto controllo le prestazioni in tempo reale. Molti moderni inverter offrono funzionalità di monitoraggio via app che consentono di verificare la produzione oraria, identificare anomalie e ricevere notifiche in caso di malfunzionamenti.

Il monitoraggio costante permette di individuare rapidamente problemi come pannelli danneggiati, connessioni allentate o cali di prestazioni, consentendo interventi tempestivi. Durante l’estate, è particolarmente importante controllare i valori di temperatura dell’impianto e confrontare la produzione effettiva con quella prevista in base alle condizioni meteorologiche.

Ottimizzare l’orientamento e l’inclinazione per il periodo estivo

Sebbene l’orientamento base dell’impianto non possa essere modificato, alcuni sistemi permettono aggiustamenti stagionali dell’inclinazione. Durante l’estate, quando il sole è più alto nel cielo, un’inclinazione leggermente inferiore rispetto a quella ottimale annuale può aumentare la produzione energetica.

Per gli impianti fissi, è importante verificare che l’orientamento originale sia ancora ottimale, controllando che non siano sorti nuovi ostacoli (costruzioni, vegetazione) che possano creare ombre nelle ore di maggior produzione. Chi dispone di sistemi ad inseguimento solare dovrebbe verificare il corretto funzionamento dei meccanismi di tracciamento, particolarmente sollecitati durante le lunghe giornate estive.

Gestire intelligentemente i consumi energetici

L’estate offre l’opportunità di massimizzare l’autoconsumo, sfruttando la maggior produzione nelle ore centrali della giornata. Programmare l’utilizzo di elettrodomestici ad alto consumo (lavastoviglie, lavatrice, condizionatori) durante le ore di picco di produzione solare può aumentare significativamente l’efficienza economica dell’impianto.

L’installazione di sistemi di accumulo o l’ottimizzazione di quelli esistenti permette di immagazzinare l’energia prodotta in eccesso durante il giorno per utilizzarla nelle ore serali. Durante l’estate, quando la produzione è abbondante, questi sistemi risultano particolarmente vantaggiosi per massimizzare l’indipendenza energetica.

Proteggere l’impianto dai fenomeni meteorologici estremi

L’estate porta spesso fenomeni meteorologici intensi come grandinate, forti venti e temporali. È essenziale verificare che le strutture di supporto siano saldamente ancorate e che i pannelli siano adeguatamente protetti.

Controllare regolarmente lo stato delle guarnizioni e dei sigillanti per prevenire infiltrazioni d’acqua, e assicurarsi che i sistemi di messa a terra siano efficienti per proteggere l’impianto dalle scariche atmosferiche. In zone particolarmente soggette a grandine, valutare l’installazione di sistemi di protezione aggiuntivi o verificare che l’assicurazione copra eventuali danni.

Considerare l’espansione dell’impianto

L’estate è anche il momento ideale per valutare un’eventuale espansione dell’impianto fotovoltaico esistente. Con i consumi energetici che tipicamente aumentano durante i mesi caldi a causa dell’utilizzo di sistemi di climatizzazione, potrebbe essere conveniente aggiungere nuovi pannelli per coprire il fabbisogno incrementale.

Prima di procedere con modifiche sostanziali, è importante verificare la capacità residua dell’inverter esistente e la disponibilità di spazio sul tetto con orientamento ottimale. Un’analisi dei consumi estivi degli anni precedenti può fornire dati utili per dimensionare correttamente l’eventuale ampliamento.

Se non hai ancora installato un impianto fotovoltaico, l’estate è il momento perfetto per valutare questa soluzione energetica sostenibile. Per poter contare su un impianto efficiente e duraturo nel lungo termine, ti consigliamo di affidarti a professionisti qualificati che sapranno dimensionare correttamente il sistema, scegliere i componenti più adatti e assicurare un’installazione a regola d’arte.

Compila il form su PagineGialle Casa per una valutazione personalizzata da un installatore certificato!

Scegli uno dei nostri migliori professionisti!
Richiedi un preventivo gratis a installazione impianti fotovoltaici
CHIEDI ORA
invia la tua richiesta gratis
ricevi fino a 5 preventivi
scegli il preventivo migliore
Lavori da fare in casa?
Ricevi e confronta preventivi gratis dai migliori professionisti nella tua zona
TUTTE LE CATEGORIE