
Hai completato il 00% della tua richiesta
di preventivo
Con il Decreto del 22 gennaio 2008, n.37 è diventato obbligatoria la progettazione degli impianti elettrici assieme alla relativa certificazione di conformità. Se la Legge 46/90 aveva già introdotto il progetto e la dichiarazione di conformità, il DM 37/08 ha introdotto invece la dichiarazione di rispondenza e ha reso il progetto obbligatorio in qualunque caso. Per questo motivo, quando si tratta di installazione di nuovi impianti è fondamentale affidarsi a dei professionisti certificati, capaci di garantire il rispetto delle norme e degli standard e la massima efficienza.
Come già accennato precedentemente, l’introduzione del 37/08 ha reso progetto e certificazione di conformità sempre obbligatori. La dichiarazione di conformità deve sempre essere rilasciata dall’impresa installatrice negli ambiti in cui viene applicato il 37/08, cioè a tutti gli impianti e in tutti gli edifici collocati all’interno degli stessi o delle relative pertinenze, indipendentemente dalla destinazione d’uso.
In alcuni casi, il progetto può essere firmato dal responsabile tecnico dell’impresa installatrice. Invece, il progetto deve essere redatto da parte di un professionista iscritto all’albo nei casi di:
La documentazione progettuale, eseguita secondo quanto viene scritto nella Guida CEI-02, deve contenere:
Molto spesso quando ci si rivolge agli esperti del settore impiantistico elettrico è possibile inoltre richiedere, durante la fase di progettazione, una ricerca sul mercato di prodotti che meglio si adattano a specifiche esigenze e un’analisi di costi/benefici.
È inoltre possibile richiedere la redazione di una lista delle lavorazioni e forniture previste per l’esecuzione stessa dell’impianto elettrico, predisponendo uno speciale capitolato d’appalto, un computo metrico e anche un elenco dei prezzi unitari. In questo modo sarà possibile rendere confrontabili le offerte richieste e sarà quindi più facile scegliere quella più conveniente.
Essendo un obbligo di legge, la mancata ottemperanza prevede una serie di conseguenze poco piacevoli. Come ad esempio in caso di vendita o locazione, il rischio è che l’assenza del documento non comunicata precedentemente possa esporre alienante o locatore a conseguenze di tipo civile, come ad esempio l’obbligo di pagare un risarcimento. Senza contare, naturalmente, le sanzioni vere e proprie, che vanno dai 100 ai 1.000 €.
Naturalmente il costo della progettazione e della certificazione dipende da molte variabili. Ad esempio nel caso di un’installazione ex novo dell’impianto, non è previsto alcun costo per la certificazione, in quanto deve seguire obbligatoriamente i lavori di installazione effettuati, e andrà rilasciata direttamente da colui che si è occupato di svolgerli. Il costo della progettazione va solitamente dai 300 fino a 500 €.
Laddove invece si debba chiedere a un professionista di realizzare la certificazione per un impianto già esistente, il costo può variare in base a una serie di fattori. Innanzitutto la complessità dell’impianto da certificare. In secondo luogo, naturalmente, si deve considerare l’eventuale necessità di effettuare lavori di adeguamento dell’impianto, che potrebbe non essere più a norma. Infine, c’è la discrezionalità del professionista che interviene: ognuno avrà infatti un proprio tariffario personale.
Nella peggiore delle ipotesi, si parla in ogni caso di qualche centinaio di euro. Se si vuole quindi sapere quanto costa la certificazione a norma dell’impianto elettrico si tenga quindi presente che si potrebbe variare tra gli 200 e i 600 €.
È comunque buona pratica chiedere sempre un preventivo preliminare, prima di dare il via alle pratiche, in modo da non incorrere in spiacevoli sorprese. Per questo puoi rivolgerti a PG Casa, dove potrai ricevere diversi preventivi dai migliori professionisti della tua zona. Ti basterà compilare un breve questionario per avere subito diverse offerte da confrontare!
Il prezzo di una dichiarazione di rispondenza può variare dai 150 ai 700 €.
Richiedi un Preventivo su PG CasaIl costo per una dichiarazione di conformità per l’installazione di un impianto idraulico oscilla fra i 130 e i 180 €.
La dichiarazione di conformità caldaia è un documento obbligatorio rilasciato da un tecnico abilitato. Il prezzo medio di tale certificazione è di 135€.