
Hai completato il 00% della tua richiesta
di preventivo
Avere un cancello o un garage che vadano a delimitare gli spazi di nostra proprietà è certamente un valore aggiunto in termini di comodità e sicurezza. La verità però è che per godere appieno delle funzionalità dei due la scelta migliore consiste nell’automatizzarli. Vediamo quindi come procedere all’automazione di cancelli e porte basculanti.
Prima di procedere all’installazione o automazione di cancelli automatici bisogna innanzitutto capire quale potrebbe essere il modello più adatto alle proprie esigenze. Nella fattispecie, i cancelli automatici si possono dividere in due tipologie:
Per la scelta del cancello più adatto bisogna valutare una serie di fattori. Primo di questi è lo spazio che si ha a disposizione. Effettuare l’automazione cancello scorrevole è, sotto questo punto di vista, una scelta vincente siccome apertura e chiusura dell’anta richiedono uno spazio ristretto e laterale. Nel modello a battente, invece, lo spazio occupato è di gran lunga maggiore. Importante è anche l’area di transito di cui si necessita. In tal senso, il cancello scorrevole è più indicato per spazi di natura industriale o comunque aziendale, dove avviene più spesso il passaggio di mezzi pesanti. Al contrario, l’automazione cancello battente si adatta meglio a case o comunque contesti residenziali. In ultimo, bisogna tenere conto della frequenza di utilizzo del cancello. È chiaro che, in ambienti dove gli spostamenti sono molto frequenti, ha poco senso l’automazione cancello a 2 ante: meglio optare per quello scorrevole.
Un po’ meno dibattuto è il tema dell’automazione delle porte basculanti. Sì, perché mentre l’automazione di cancelli elettrici è ormai diventata una prassi consolidata, il discorso non è lo stesso per i garage. Questo perché, mentre i cancelli sono all’aperto, i box spesso si trovano in seminterrato o comunque in spazi chiusi. Eppure, agenti atmosferici a parte, anche l’automazione di una porta basculante ha a prescindere i suoi vantaggi. Prima di approfondirli però, è bene fare attenzione ad alcune questioni preliminari.
Innanzitutto, bisogna analizzare il tipo di porta che si ha: a seconda del funzionamento e del modello, infatti, occorre fare un diverso tipo di lavoro, talvolta con diversi accessori. Fatto questo, si dovrebbe verificare anche il livello di bilanciamento della porta: le molle devono essere bilanciate nel modo giusto, altrimenti vanno sostituite. Altra questione importante è lo spazio: per l’automazione di porte basculanti a contrappesi bisogna installare un motore, quindi è fondamentale verificare se, appunto, c’è o meno il giusto spazio per poterlo montare.
A prescindere dalle esigenze di ognuno, come si diceva, sono diversi i vantaggi derivanti dall’automazione di una porta basculante. Vediamoli:
In commercio si trovano numerosi kit di automazione cancelli (con tanto di cavo per automazione cancelli, telecomando e tutto il resto), ma per operazioni del genere la scelta migliore è sempre quella di fare riferimento a professionisti del settore che possano occuparsi del lavoro in sicurezza. Di seguito ecco una panoramica dei prezzi medi.
Tipologia di intervento | Costi |
Automazione cancello piccolo (250 kg) | 900 € |
Automazione cancello medio (400 kg) | 1.200 € |
Automazione cancello grande (550 kg) | 3.500 € |
Motore per cancello automatico | Da 300 a 500 € |
Telecomando per cancello automatico | Da 30 a 60 € |
Il discorso per l’automazione delle porte basculanti non cambia: per un lavoro di qualità bisogna chiamare in causa un esperto in materia. Nella tabella che segue sono riportati i prezzi medi a seconda della tipologia di intervento. Per avere delle stime più precise però, il consiglio è chiedere dei preventivi direttamente su PG Casa, così da poter fare un miglior confronto dei costi.
Tipologia di intervento | Costi |
Automatizzazione porta basculante | 990 € |
Motore per porta basculante automatica | 250 € |
Allacciamento elettrico | 200 € |
Installazione coppia fotocellule | 30 € |
Prima di tutto, il terreno deve essere in piano. Verificato questo, il binario va collocato su una base solida, mentre il supporto a parete deve essere fissato al pilastro o al muro. La serratura, invece, va installata ad un metro da terra e il finecorsa di apertura va posizionato col cancello completamente aperto.
Richiedi un Preventivo su PG CasaPer scegliere il modello giusto è opportuno considerare prima questi fattori: le dimensioni del cancello, la frequenza di utilizzo e lo spazio di manovra.