Prevenire incendi: interventi per tutelare casa
MAGAZINE
Logo Magazine

5 lavori da fare in casa per ridurre il rischio di incendio

Gli incendi sono un pericolo spesso invisibile, ma che può manifestarsi in casa e creare danni e cose e, soprattutto, persone. Scopriamo 5 modi per prevenirli

28-08-2025
description icon open or close
image Simone Cellitti

Simone Cellitti

Architetto/Direttore Artistico

Architetto, dal 1999 fonda Pentastudio Architetti Associati. Esperto di progettazione architettonica e comunicazione visiva ha maturato esperienza professionale nei contesti di interior ed industrial design, dove è coinvolto su progetti per lo studio del Brand Identity e marketing. E’ il Direttor...
Chiedi un preventivo per
ristrutturazione immobili

Gli incendi sono un pericolo spesso invisibile, ma che può manifestarsi in casa e creare danni a cose e, soprattutto, persone. Una casa deve essere confortevole, esteticamente gradevole, ma soprattutto sicura. E gli incendi rappresentano uno dei rischi più invisibili e diffusi, poiché causati da piccole disattenzioni.

Ogni anno sono, infatti, tante le abitazioni che vengono colpite da incendi domestici, con conseguenze a volte devastanti, tuttavia, per prevenirli sono sufficienti delle piccole accortezze. Piccole, ma essenziali per tutelare la propria casa e i propri cari.

Iscrizione confermata! Grazie per l'iscrizione! Presto riceverai novità e offerte esclusive nella tua casella di posta. Resta sintonizzato!
Iscriviti alla nostra Newsletter Unisciti a noi e ricevi tutte le novità del mondo casa
Inserisci un indirizzo email valido. Cliccando sul pulsante "Iscriviti" accetti la nostra privacy policy consultabile qui.

Dalle tecnologie di rilevamento alla manutenzione degli impianti, scopriamo i cinque interventi, facili e veloci da eseguire, per accertarsi che la propria casa sia al sicuro e al riparo dal rischio incendi.

Installare rivelatori di fumo per un rapido intervento in caso di incendio

rilevatori di fumo

Shutterstock

I rilevatori di fumo domestici sono dei dispositivi che permettono di individuare immediatamente un principio di incendio e intervenire prontamente per mettere al sicuro le persone che abitano la casa.

Sono composti da un sensore che capta la presenza di fumo nell’aria e da un allarme che, attraverso un segnale acustico molto forte, segnala la possibile presenza di un incendio o, comunque, di una problematica in atto. Le persone, così, possono mettersi al riparo e chiamare immediatamente i soccorsi.

Esistono diversi tipi di rivelatore: a ionizzazione, fotoelettrici o a doppio sensore. Quelli a ionizzazione individuano gli incendi rapidi, ma possono dare dei falsi allarmi. Quelli fotoelettrici sono capaci di rilevare gli incendi a combustione lenta ed evitare i falsi allarme dovuti da vapore o fumo che si sprigiona mentre vengono preparate le pietanze.

Una buona alternativa sono i rilevatori a doppio sensore, che combinano le due tecnologie per una maggiore efficacia. Ci sono, poi, i rilevatori di calore, che monitorano l’aumento della temperatura dell’ambiente segnalando quando si supera un limite o quando ci sono variazioni troppo rapide.

Insomma, si può scegliere la soluzione migliore in base alle proprie esigenze e al proprio budget. Questi dispositivi partono da costi molto bassi (in funzione della sensibilità e della qualità) fino a raggiungere e superare i 200 euro.

Installare un rilevatore di fumo non è obbligatorio per legge, ma può essere un’ottima mossa per tutelare la propria abitazione.

Monitorare gli impianti per evitare incendi improvvisi

Per evitare il rischio incendi, occorre mantenere gli impianti della casa, in particolare quello elettrico e del gas, funzionanti ed efficienti. È da impianti danneggiati che possono nascere dei cortocircuiti o dei surriscaldamenti che danno vita a dei pericolosissimi incendi.

In linea generale, non vi devono essere mai presenti tubazioni con perdite e fili scoperti. Devono essere controllati anche i sistemi di riscaldamento e le caldaie. Per quanto riguarda quest’ultime, ogni anno deve essere effettuato un controllo e la manutenzione prevista per legge. È bene evitare di rimandarla.

Tutti gli impianti devono essere sottoposti ad una manutenzione regolare, effettuata da professionisti del settore, e devono essere ammodernati dopo un lungo periodo di tempo.

Gestire al meglio le prese elettriche

presa elettrica

Shutterstock

Le prese elettriche possono generare un principio di incendio, se danneggiate e se usate nella maniera scorretta. È bene fare un regolare controllo di tutte le prese presenti in casa e riparare quelle che mostrano malfunzionamenti e segni di usura o che risultano danneggiate anche solo esternamente.

È sempre bene evitare sovraccarichi quando si utilizzano ciabatte multi-presa, ma distribuire in maniera ragionevole i dispositivi in uso. È altresì importante evitare di lasciare collegati gli elettrodomestici che non servono, ad esempio il tostapane o altri apparecchi che vengono utilizzati solo in precisi momenti.

Eliminare le fonti di pericolo e gli ostacoli

Altre fonti di pericolo possono essere presenti in casa ed essere sottovalutate. Il consiglio è quello di analizzare stanza per stanza, facendo attenzione alla presenza di prodotti o accessori che si potrebbero prendere fuoco facilmente o che sono esposte al pericolo, come detergenti infiammabili, legni e tessuti posizionati vicino alle fonti di calore.

L’attenzione deve essere prestata anche ai camini o alle stufe a legna, che devono essere posizionate dai mobili e componenti d’arredo. A scopo preventivo, è opportuno anche valutare che non vi siano ostacoli in caso di fuga. I passaggi in casa devono essere sempre liberi e agevoli.

Avere un estintore domestico in casa

Come per i rilevatori di fumo, non c’è una legge in Italia che obbliga le persone a detenere un estintore domestico in casa. Si potrebbe, però, rivelare una scelta intelligente. Occorre non solo posizionarlo in un luogo facilmente accessibile, ma anche saperlo utilizzare e farne una manutenzione periodica.

Vuoi installare soluzioni per la sicurezza per la tua casa o riparare ciò che potrebbe causare dei rischi? Con PagineGialle Casa puoi ottenere ben cinque preventivi gratuiti, da consultare senza impegno.

Domande frequenti:

  • Come si possono prevenire gli incendi domestici?

    Gli incendi domestici sono un pericolo silenzioso, ma si possono prevenire con piccoli interventi e attenzione. Si deve fare una manutenzione regolare degli impianti elettrici e del gas, eliminare tutti eventuali pericoli e gestire correttamente i materiali infiammabili.

  • Quali sono i fattori di richio che potrebbero causare un incendio in casa?

    Per evitare un incendio domestico occorre conoscere i fattori di rischio: impianti malfunzionanti potrebbero causare cortocircuiti, così come il sovraccaricamento delle prese e i fili scoperti.

  • Cosa avere in casa per evitare incendi domestici?

    Anche se non obbligatori per legge, per evitare pericoli e danni gravi a cose o persone è consigliabile installare dei rilevatori di fumo e avere a casa un estintore domestico.

Scegli uno dei nostri migliori professionisti!
Richiedi un preventivo gratis a ristrutturazione immobili
CHIEDI ORA
invia la tua richiesta gratis
ricevi fino a 5 preventivi
scegli il preventivo migliore
Lavori da fare in casa?
Ricevi e confronta preventivi gratis dai migliori professionisti nella tua zona
TUTTE LE CATEGORIE