Come ristrutturare una casa in montagna: idee e costi
MAGAZINE
Logo Magazine

Come ristrutturare una casa in montagna? Costi, bonus e idee

Le case in montagna necessitano di attenzione. Per essere funzionali devono essere progettate tenendo conto della loro collocazione: come ristrutturarle

29-09-2025
Chiedi un preventivo per
RIPARAZIONI CASA

Le case in montagna hanno un fascino senza tempo. Utilizzate particolarmente nel periodo invernale o durante le festività, devono integrarsi perfettamente in un ambiente dalle caratteristiche ben precise. Caratteristiche di cui si deve tener conto quando si decide di procedere con una ristrutturazione dell’abitazione, poiché condizionano le scelte e le decisioni da prendere.

Ristrutturare una casa in montagna significa rendere l’abitazione accogliente, confortevole e funzionale e aumentare il valore dell’immobile. Si può rivelare una operazione complessa e, talvolta, anche costosa. Tuttavia, grazie ad una attenta progettazione degli interventi, un’accurata selezione dei materiali, allo studio dei costi e all’accesso ad agevolazioni si possono ottenere grandi vantaggi.

Iscrizione confermata! Grazie per l'iscrizione! Presto riceverai novità e offerte esclusive nella tua casella di posta. Resta sintonizzato!
Iscriviti alla nostra Newsletter Unisciti a noi e ricevi tutte le novità del mondo casa
Inserisci un indirizzo email valido. Cliccando sul pulsante "Iscriviti" accetti la nostra privacy policy consultabile qui.

Scopriamo tutto ciò che c’è da sapere sulla ristrutturazione delle case in montagna, dai costi da sostenere alle agevolazioni presenti, dagli interventi consigliati ai materiali da utilizzare.

Costi e agevolazioni per ristrutturare una casa in montagna

Partiamo dalla questione che più attira l’attenzione: i costi da sostenere e le agevolazioni a cui è possibile accedere. Ristrutturare una casa di montagna più essere più o meno costoso.

I costi da sostenere dipendono da diversi fattori. Per capire il budget necessario occorre valutare lo stato di partenza dell’immobile, attraverso il sopralluogo di professionisti del settore, che si occuperà di effettuare delle indagini strutturali per capire lo stato di fondazioni, muri e tetto.

Occorre, poi, tener conto di eventuali vincoli paesaggistici, norme e tributi locali, organizzazione della logistica, interventi di efficientamento energetico necessari, costi dei materiali e delle finiture e altri dettagli. A partire dall’analisi dell’immobile e dalle varie indagini, si può realizzare un progetto e ottenere dei preventivi. È sempre bene confrontare proposte provenienti da diverse impresi edili.

In linea generale, si può stabilire che il prezzo medio per la ristrutturazione completa di una casa in montagna è di circa 1000 euro al mq. Tuttavia, questa cifra può anche aumentare, superando i 2000 euro al mq, o diminuire, riducendosi a circa 500 euro al mq. Tutto dipende dall’entità degli interventi.

Per ottenere dei vantaggi economici, si può accedere ad alcune agevolazioni. Con il Bonus ristrutturazione si può ottenere una detrazione IRPEF del 50% se si tratta di una prima casa o del 36% per le seconde case. Con l’Ecobonus 2025 si possono ottenere delle detrazioni fiscali per gli interventi di efficientamento energetico. Con il Sismabonus 2025, invece, si ottengono detrazioni per gli interventi anti-sismici.

Scopri di più: Quanto costa ristrutturare una casa in montagna? Prezzi, bonus fiscali e idee di arredamento

Come illuminare una casa in montagna?

Casa in montagna luminosa

Shutterstock

Una questione da non sottovalutare, quando si parla di casa in montagna, è l’illuminazione. La luce è necessaria per rendere un ambiente confortevole, vivibile e gradevole dal punto di vista estetico. Quando ci si occupa dell’illuminazione l’obiettivo deve essere quello di realizzare uno spazio luminoso e rilassante.

Si devono studiare i vari ambienti e la funzione di ognuno di loro. Solo in questo modo si possono prendere le decisioni corrette in termini di intensità e temperatura della luce. Inoltre, si deve sempre cercare di mantenere coerenza e armonia con l’arredo e di mirare ad una elevata efficienza energetica.

Le case in montagna hanno frequentemente travi a vista. In tal caso il consiglio è quello di scegliere l’illuminazione su cavi, inserire lampade da tavolo, plafoniere e applique. In assenza di travi, si può optare per un lampadario a sospensione.

Scopri di più: Come illuminare una casa in montagna? Dai lampadari ai punti luce, idee per creare l’atmosfera perfetta

Come progettare il bagno?

Quale stile equali materiali scegliere per realizzare il bagno di una casa in montagna? Questo spazio deve risultare particolarmente rilassante.

Per quanto riguarda lo stile, quello più diffuso e adatto ad una casa di montagna è lo stile rustico, che ben si adatta anche all’ambiente esterno. Legni dai colori profondi e caldi e rivestimenti in pietra sono particolarmente apprezzati e rendono il bagno accogliente.

Tuttavia, c’è spazio anche per altri stili. Chi preferisce uno stile moderno e contemporaneo può realizzare un bagno dalle linee minimali, con materiali come il gres porcellanato. Il consiglio è quello, però, di optare sempre per colori più caldi e l’effetto legno.

Se si opta per materiali in metallo, il colore nero può essere una valida alternativa, che ben si combina con il legno chiaro.

Per il pavimento si possono utilizzare piastrelle in pietra naturale. Ottima opzione sono le travi a vista per i rivestimenti. Per quanto riguarda i colori, invece, sono preferibili le sfumature tenui, come il verde chiaro, il beige e altre tonalità ispirate alla natura.

Scopri di più: Come progettare il bagno di una casa in montagna? Idee su stili, materiali, colori e sanitari

Come migliorare l’isolamento termico?

Ristrutturare una casa in montagna non significa solo donargli un nuovo aspetto, ma anche migliorarne la funzionalità, gli impianti e l’efficientamento energetico.

La questione dell’isolamento termico è centrale, poiché in montagna le condizioni climatiche possono essere difficili da affrontare.

Tra le principali soluzioni per migliorare l’isolamento termico di una casa in montagna c’è il cappotto termico, che può essere realizzato sia internamente che esternamente. Quest’ultima opzione è la più efficiente, poiché evita variazioni rapide della temperatura.

Altra opzione, se il cappotto termico non è una strada percorribile, è optare per l’insufflaggio termico delle pareti. È un’alternativa più economica che consiste nell’effettuare dei fori lungo la parete, all’interno dei quali viene collocata una schiuma isolante.

Ruolo importante lo giocano anche gli infissi, che devono essere preferibilmente a doppio vetro o, meglio ancora, a triplo vetro con canalina. Devono altresì avere un adeguato indice di trasmittanza.

Scopri di più: Isolamento termico in una casa in montagna: accorgimenti da avere

Come scegliere il riscaldamento?

Camino

Shutterstock

Altrettanto cruciale è la scelta del tipo di impianto di riscaldamento per la casa in montagna. In autunno e in inverno le temperature possono essere molto basse; pertanto, avere un riscaldamento efficiente è essenziale.

Non può mancare, in una casa di montagna, il camino, suggestivo e utile. Anche il tetto fa la sua parte: oltre a scegliere quello in legno, è bene aumentarne l’isolamento attraverso pannelli in lana di roccia.

Tuttavia, questo non è sempre sufficiente. Il mercato offre diverse opzioni: il riscaldamento a metano, che è considerabile una buona opzione, o il riscaldamento a gasolio, più costoso. Valide anche altre opzioni più tradizionali, come la stufa al pellette. I pannelli solari sono la soluzione adatta se si vive in una zona soleggiata.

Infine, può essere una buona idea optare per un riscaldamento a pavimento all’avanguardia, che rende confortevole l’intera casa di montagna.

Scopri di più: Miglior riscaldamento per la casa in montagna

Vuoi ristrutturare la tua casa in montagna? Con PagineGialle Casa puoi ottenere ben cinque preventivi gratuiti, direttamente nella tua casella di posta elettronica, da consultare senza impegno.

Domande frequenti:

  • Quanto costa ristrutturare casa in montagna?

    Stabilire il costo di una ristrutturazione di una casa in montagna è difficile, poiché il costo finale è influenzato da diversi fattori. Innanzitutto, si deve valutare lo stato iniziale dell'abitazione. Il budget necessario per una ristrutturazione completa si aggira intorno ai 1000 euro al metro quadro.

  • Quali bonus si possono usare per ristrutturare casa in montagna?

    Per la ristrutturazione della casa in montagna si può valutare l'accesso a vari bonus, che prevedono delle detrazioni fiscali: Ecobonus 2025, Sismabonus 2025 e Bonus Ristrutturazioni.

  • Quali stili e materiali sono consigliati per ristrutturare una casa in montagna?

    Lo stile d'arredamento consigliato per una casa in montagna è lo stile rustico, che si adatta bene anche all'ambiente esterno. Non è però da escludere lo stile moderno, con linee minimali. Per quanto riguarda i materiali, è consigliabile prediligere il legno, gress porcellanato effetto legno o pietra naturale.

Scegli uno dei nostri migliori professionisti!
Richiedi un preventivo gratis a RIPARAZIONI CASA
CHIEDI ORA
invia la tua richiesta gratis
ricevi fino a 5 preventivi
scegli il preventivo migliore
Lavori da fare in casa?
Ricevi e confronta preventivi gratis dai migliori professionisti nella tua zona
TUTTE LE CATEGORIE