Illuminare la casa in montagna: idee, lampadari e punti luce
MAGAZINE
Logo Magazine

Come illuminare una casa in montagna? Dai lampadari ai punti luce, idee per creare l'atmosfera perfetta

Cerchi l'illuminazione perfetta per la tua casa in montagna? Ecco tante idee per creare l'ambiente perfetto: lampadari, punti luce e ispirazioni uniche e suggestive

Ultimo aggiornamento 29-09-2025
description icon open or close
Content Manager, specializzata in strategia e produzione di contenuti editoriali. Dopo la laurea in letterature straniere e la specializzazione in editoria, si concentra sulla scrittura per il web. Da oltre tre anni si occupa del settore edilizio e immobiliare, con particolare riferimento a incentiv...
Chiedi un preventivo per
illuminazione interni

Ah, la casa in montagna! Un angolino di tiepido, accogliente paradiso immerso nel gelido candore delle nevi montane, un’oasi di pace e relax immersa nella natura e lontano dallo spossante tran-tran della vita moderna, semplice e confortevole, magari anche riscaldata da uno di quei classici caminetti a legna.

Se la casa in montagna è un sogno nel cassetto di molti, non c’è da meravigliarsi: tutti abbiamo ben presente la loro pittoresca, rustica bellezza grazie a riviste, film, fotografie. Ma non è solo questione di scelta di mobilio, di pavimentazione o di pareti, ma è anche se non soprattutto di luce. Vediamo quindi come ricreare la magia.

Iscrizione confermata! Grazie per l'iscrizione! Presto riceverai novità e offerte esclusive nella tua casella di posta. Resta sintonizzato!
Iscriviti alla nostra Newsletter Unisciti a noi e ricevi tutte le novità del mondo casa
Inserisci un indirizzo email valido. Cliccando sul pulsante "Iscriviti" accetti la nostra privacy policy consultabile qui.

Come trovare l’illuminazione giusta per la casa in montagna?

Illuminare un’abitazione non è semplice, ma quando si parla di una casa di montagna la sfida diventa ancora più interessante. Parliamo di uno spazio immerso in un contesto suggestivo, spesso usato per staccare la spina, per concedersi alcuni giorni di riposo, per allontanarsi dal caos cittadino. E proprio per questi motivi è cruciale curare il comfort domestico, creando un nido accogliente e sereno.

La luce in questo contesto riveste un ruolo cruciale e per scegliere quella più adatta occorre tenere in considerazione alcuni aspetti:

  • funzione e bisogni degli ambienti, separando le aree dedicate alla convivialità dove si può scegliere una luce avvolgente (living) da quelle più intime con luci soffuse (camere da letto) e pratiche dove inserire luci intense (cucina e bagno)
  • scelta della temperatura della luce, meglio se compresa tra i 2700K e i 3000K, quindi una luce calda
  • armonia con l’arredo, per esempio in una casa di montagna regna – solitamente – lo stile rustico e naturale, quindi anche l’impianto di illuminazione e i punti luce devono essere abbinati a questo mood
  • efficienza energetica, optando per le luci a LED a basso consumo

Questi sono punti di partenza per orientarti nella scelta della migliore illuminazione. Per un risultato davvero perfetto però il consiglio è quello di affidarti a un esperto interior designer. Molti negozi offrono anche questo servizio che potrebbe davvero aiutarti a trovare la soluzione migliore per le tue esigenze. Spesso basta un occhio esterno e professionale per dare voce ai nostri desideri e trasformare la casa di montagna nell’ambiente che abbiamo sempre sognato.

Quali sono le ispirazioni e idee migliori per l’illuminazione?

casa di montagna illuminata esterni e interni

Fonte foto: Shutterstock

Che si tratti di una baita, di uno chalet o di un semplice appartamento in montagna, la scelta dell’illuminazione della casa svolge un ruolo fondamentale. Infatti, non ha semplicemente la funzione di rendere lo spazio più fruibile ma può anche rafforzare l’identità dell’abitazione.

La luce può avere diverse funzioni: valorizzare l’arredamento, contribuire a creare un determinato stile e allo stesso tempo creare degli scenari suggestivi e interessanti, magari caratterizzando uno spazio preciso o valorizzando la bellezza di un materiale. Per esempio, la luce può diventare anche un vero e proprio strumento decorativo: la casa ha una bellissima parete in pietra, magari antica e restaurata? In questo caso si potrebbero usare faretti e applique orientate verso l’alto per illuminarla ed esaltarne forme e dettagli.

Il soggiorno ha un tavolo di particolare pregio? Si potrebbe posizionare proprio sopra un punto luce che lo illumini come un piccolo occhio di bue sul palcoscenico, facendolo emergere come se fosse il vero protagonista. In questo caso, il tavolo si trasforma nel punto focale della stanza, quello che cattura lo sguardo e attorno a cui ruota l’arredo.

Come scegliere i lampadari per la casa in montagna?

lampadario in una casa di montagna

Fonte foto: Shutterstock

Se la casa ha delle belle travi a vista è possibile optare per l’illuminazione su cavi – semplice, discreta ed elegante – e aggiungere dei punti luce in più all’interno della stanza, ad esempio una bella lampada da tavolo,  una lampada a terra, da posizionare nell’angolo meno illuminato della stanza o un abat jour se pensiamo alla camera da letto.

E se le travi a vista non ci sono, si può scegliere un bel lampadario a sospensione, magari dal design rustico. Se lo stile della casa lo permette, una buona scelta sono i lampadari tirolesi che mixano alla perfezione legno e ferro battuto.

Queste soluzioni a soffitto sono l’ideale per la sala da pranzo e diventano perfette se posizionate perpendicolarmente al tavolo.

Anche le plafoniere sono da tenere in considerazione: questa scelta più discreta è adatta, ad esempi, in quegli ambienti molto rustici, già carichi di dettagli, ma che hanno bisogno di un’illuminazione ben diffusa.

E se non siete dei grandi amanti dei lampadari a sospensione e delle lampade a soffitto si può optare per applique a parete, perfette da posizionare su una parete in pietra o con mattoni a vista, specialmente in un ambiente più intimo come la camera da letto o il bagno.

Per approfondimento: Come ristrutturare una casa in montagna? Costi, bonus e idee

Sei alla ricerca di un esperto per l’illuminazione della tua casa?

Trova il professionista giusto per te su PagineGialle Casa: puoi chiedere fino a 5 preventivi gratuiti e personalizzati e riceverli sulla tua e-mail senza impegno.

Domande frequenti:

  • Come posso creare un'illuminazione calda e accogliente?

    Per creare un'illuminazione calda scegli lampada da 2700-3000K, inserisci punti luce indiretti e prediligi arredi e finiture con materiali naturali come il legno. Inoltre, opta per dimmer regolabili e lampadari che lasciano una luce soffusa e rilassante.

  • Come creare una luce diffusa?

    Puoi creare luce diffusa utilizzando lampade con paralumi chiari, applique che riflettono la luce sulle pareti, plafoniere ampie, faretti orientati verso il soffitto e strip LED nascosti dietro mobili o controsoffitti.

  • Quale illuminazione evitare in una casa in montagna?

    In una casa in montagna è meglio evitare luci troppo fredde e abbaglianti, eccesso di faretti diretti, lampade in materiali delicati come vetro sottile, punti luce scarsi e dispositivi che usano troppa energia, sprecandola.

Scegli uno dei nostri migliori professionisti!
Richiedi un preventivo gratis a illuminazione interni
CHIEDI ORA
invia la tua richiesta gratis
ricevi fino a 5 preventivi
scegli il preventivo migliore
Lavori da fare in casa?
Ricevi e confronta preventivi gratis dai migliori professionisti nella tua zona
TUTTE LE CATEGORIE