Tipi di camino a legna: caratteristiche, vantaggi e costi
MAGAZINE
Logo Magazine

Quali sono i tipi di camino a legna? Caratteristiche, vantaggi e costi per riscaldare casa

Vuoi installare un camino a legna a casa tua ma non sono conosci tutte le tipologie? Ecco quali sono, le caratteristiche e i costi per fare la scelta giusta

Ultimo aggiornamento 27-10-2025
description icon open or close
Content Manager, specializzata in strategia e produzione di contenuti editoriali. Dopo la laurea in letterature straniere e la specializzazione in editoria, si concentra sulla scrittura per il web. Da oltre tre anni si occupa del settore edilizio e immobiliare, con particolare riferimento a incentiv...
Chiedi un preventivo per
camini a legna

Il camino a legna da sempre è il cuore caldo della casa, l’elemento fondamentale che crea un’atmosfera calda e familiare, contribuendo anche a far aumentare il valore dell’immobile. Negli anni si è evoluto cambiando forme e materiali, acquisendo nuove tecnologie e utilizzando nuovi combustibili per offrire calore ma in modo più efficiente e sostenibile. Quali sono i tipi di camino a legna oggi e come scegliere quello giusto in base alle tue esigenze? Vediamo le loro caratteristiche.

Camino aperto a legna o ventilato

Iscrizione confermata! Grazie per l'iscrizione! Presto riceverai novità e offerte esclusive nella tua casella di posta. Resta sintonizzato!
Iscriviti alla nostra Newsletter Unisciti a noi e ricevi tutte le novità del mondo casa
Inserisci un indirizzo email valido. Cliccando sul pulsante "Iscriviti" accetti la nostra privacy policy consultabile qui.

multe per camino e stufa a legna

Shutterstock

Il camino aperto a legna è la soluzione più classica: lo troviamo soprattutto nelle abitazioni datate ma purtroppo ad oggi non è la scelta migliore per diversi motivi. Innanzitutto, con questo tipo di camino l’80% del calore viene disperso; inoltre, la normativa sui camini aperti a legna è restrittiva e articolata. Occorre progettarlo e realizzarlo in base alle norme tecniche, come la UNI 10683 o il DM 37/2008. In alcune zone e regioni, dove la qualità dell’aria è particolarmente scarsa, l’uso di camini a legna aperti è vietato oppure regolamentato in modo particolare. Infatti, prima dell’installazione è consigliabile informarsi sulle regole locali. Un’alternativa è il camino dotato di ventole che aiutano il calore a propagarsi correttamente nell’ambiente circostante, alzando il livello di efficienza energetica al 40%. Tuttavia, questa soluzione può essere pericolosa e anche per questo motivo molte persone decidono di riqualificare il vecchio camino a legna oppure optare per uno chiuso.

Camino a legna chiuso e ventilato

Arredo camino

Shutterstock

Il camino a legna chiuso ha una struttura in acciaio o ghisa e un vetro ceramico capace di resistere anche a temperature che toccano gli 800°. I vantaggi di questa scelta sono la maggior sicurezza (visto la soluzione è chiusa su tutti i lati), la capacità di combustione, la dispersione del calore ridotta fino al 20%. Inoltre, può restare in funzione fino a 10 ore consecutive (dotato di timer, accensione e spegnimento possono essere programmati). Funziona a legno o gas, oppure con entrambe le soluzioni combinate tra di loro. Un ulteriore pro è quello che consente di essere utilizzata anche per riscaldare le stanza vicine, tramite la canalizzazione dell’ariaUn’alternativa è il camino chiuso ventilato che frutta fino all’80% del suo potenziale.

Termocamino

Il termocamino è un tipo di camino che oltre a riscaldare l’ambiente intorno produce acqua calda da utilizzare per il riscaldamento domestico a pavimento, per i termosifoni o qualsiasi altra tipologia di impianto. In alcuni modelli riscaldano l’acqua calda sanitaria. Praticamente unisce la valenza estetica di un caminetto con le funzioni della caldaia. La combustione riscalda il fluido all’interno, che poi viene mandato ai radiatori. Il vantaggio è che permette di riscaldare più ambienti con un’unica fonte di calore, si può sostituire o integrare alla caldaia a gas.

Camino prefabbricato

Il camino prefabbricato è un pezzo unico dalle dimensioni standard. La complessità e il costo dell’installazione possono variare a seconda del modello scelto. Nel caso della tipologia finita, l’unica cosa che rimane da fare è l’allacciamento alla canna fumaria, se invece avete optato per quelli semi-finiti, bisognerà collegare le varie parti tra di loro e per quanto riguarda il prefabbricato grezzo, è necessaria la presenza di un montatore esperto per procedere.

Ovviamente per poter effettuare una scelta ponderata ci sono molte variabili da considerare, nel nostro articolo abbiamo preferito parlarvene dal punto di vista della resa del calore e della facilità d’installazione ma la distinzione può essere operata anche per differenze di combustibile, quantità di manutenzione o diversità di prezzo.

Quanto costano i camini a legna

I costi dei camini a legna dipendono da diversi fattori. Per esempio, i camini aperti necessitando di un importante lavoro di muratura possono arrivare a costare anche 10.000 euro. Parliamo però di modelli totalmente personalizzabili e adattabili alle caratteristiche dell’abitazione, infatti di inseriscono nel preventivo di ristrutturazione o costruzione da zero. Per un termocamino il prezzo va dai 1.500 euro ai 6.000 euro.

Vuoi installare un camino a legna a casa tua?

Affidati agli esperti della tua zona: chiedi subito fino a 5 preventivi gratuiti e personalizzati. Ti basta compilare il form su PagineGialle Casa e riceverai le offerte comodamente via email senza vincoli.

Domande frequenti:

  • Il camino a legna scalda tutta la casa?

    Un camino a legna tradizionale scalda principalmente l’ambiente in cui si trova. Per riscaldare tutta la casa servono sistemi canalizzati o termocamini.

  • Qual è la legna migliore da usare nel camino?

    La legna migliore è quella stagionata almeno 12 mesi, come quercia, faggio o frassino. Brucia lentamente, produce più calore e meno residui rispetto alla legna fresca.

  • Serve la canna fumaria per un camino a legna?

    Sì, è indispensabile. La canna fumaria consente la corretta evacuazione dei fumi, migliora il tiraggio e garantisce sicurezza ed efficienza del camino durante l’utilizzo.

Scegli uno dei nostri migliori professionisti!
Richiedi un preventivo gratis a camini a legna
CHIEDI ORA
invia la tua richiesta gratis
ricevi fino a 5 preventivi
scegli il preventivo migliore
Lavori da fare in casa?
Ricevi e confronta preventivi gratis dai migliori professionisti nella tua zona
TUTTE LE CATEGORIE