Cos'è una lampada alogena, pro e contro, differenze con LED
MAGAZINE
Logo Magazine

Cos'è una lampada alogena e perché è importante sostituirla con una a LED

Cos'è una lampada alogena e perché oggi non si trovano nei negozi? Ecco come funziona e quali sono le differenze con quelle a LED

26-09-2025
description icon open or close
Content Manager, specializzata in strategia e produzione di contenuti editoriali. Dopo la laurea in letterature straniere e la specializzazione in editoria, si concentra sulla scrittura per il web. Da oltre tre anni si occupa del settore edilizio e immobiliare, con particolare riferimento a incentiv...
Chiedi un preventivo per
illuminazione a led

Le lampadine alogene hanno per lungo tempo illuminato le nostre case, ma dal 2018 sono state bandite dalla normativa Europea e gradualmente ritirate dai negozi dei Paesi Membri EU, che però possono smaltire le scorte fino al loro esaurimento. Oggi è molto difficile trovarle nei negozi specializzati e al loro posto è possibile acquistare le lampadine LED che permettono un risparmio energetico di circa l’80%.

Ma cosa significa esattamente “lampada alogena” e qual è la differenza con quelle LED? Facciamo chiarezza.

Iscrizione confermata! Grazie per l'iscrizione! Presto riceverai novità e offerte esclusive nella tua casella di posta. Resta sintonizzato!
Iscriviti alla nostra Newsletter Unisciti a noi e ricevi tutte le novità del mondo casa
Inserisci un indirizzo email valido. Cliccando sul pulsante "Iscriviti" accetti la nostra privacy policy consultabile qui.

Cosa significa lampada alogena?

differenza tra lampada alogena led incandescente e GFL

Fonte foto: Shutterstock

Le lampade alogene rappresentano un’evoluzione dei tradizionali modelli a incandescenza: entrambe sono caratterizzate da un bulbo in vetro dentro cui è situato un filamento di tungsteno, ma in quelle a incandescenza è presente un gas inerte, normalmente l’Argon, che le fa funzionare. Al contrario, nella lampada alogena è presente un gas alogeno come iodio o bromo e quindi risulta il doppio più luminosa. Allo stesso tende a surriscaldarsi e ha bisogno anche di un vetro più resistente.

Ne esistono di diversi modelli, i principali sono:

  • A tensione di rete funzionano direttamente con la corrente domestica a 230 V, senza bisogno di trasformatore. Si trovano con i classici attacchi a vite (Edison), con attacco lineare a due estremità oppure in versione con riflettore.
  • A bassa tensione sono i tipici faretti da 6, 12 o 24 V. Per funzionare hanno bisogno di un trasformatore che abbassi la tensione di rete. Possono essere venduti con riflettore integrato o senza.
  • A tecnologia IRC (Infrared Coating) sono varianti più efficienti delle alogene tradizionali. Grazie a un rivestimento speciale che riflette parte del calore sul filamento, riescono a consumare meno energia e durano più a lungo (fino a 4.000–5.000 ore). Anche questi modelli richiedono trasformatore e riflettore.

Quali sono i pro e contro delle lampade alogene?

una lampada alogena e una led a confronto

Fonte foto: Shutterstock

Le lampade alogene hanno diversi punti di forza che le hanno rese popolari per anni. Prima di tutto la qualità della luce: intensa, brillante e molto simile a quella naturale, capace di restituire i colori in maniera fedele. Un altro vantaggio è l’accensione immediata e la possibilità di regolare l’intensità con i dimmer e si aggiunge il fatto che sono compatibili con la maggior parte dei portalampada tradizionali. La ciliegina sulla torta? Sono molto economiche.

Tuttavia, i contro non mancano. Il più evidente è l’alto consumo energetico soprattutto rispetto a un LED. Un altro difetto è la durata limitata che corrisponde a circa 2.000 ore. Inoltre, le alogene tendono a surriscaldarsi molto, con rischi di ustioni o di danni a materiali vicini e proprio per questo non sono sempre sicure in tutti i contesti. Infine, va ricordato che in Europa sono state progressivamente eliminate dal mercato dal 2018, perciò ad oggi sono praticamente introvabili.

Qual è la differenza tra lampadina alogena e LED

una persona sostituisce la vecchia lampada alogena con una a led

Fonte foto: Shutterstock

Le lampade alogene e quelle a LED sembrano simili a prima vista, forse perché entrambe si avvitano in attacchi uguali (quasi sempre) e illuminano la stanza in modo simile, ma in realtà funzionano in modo molto diverso. Ma c’è una differenza di funzionamento importante: rispetto alla lampadina alogena, quella a LED sfrutta un semiconduttore che emette luce quando viene attraversato dalla corrente: un processo che consuma molta meno energia e genera molto meno calore.

La differenza si nota anche nell’uso quotidiano. Un’alogena da 50 watt, ad esempio, può essere sostituita da un LED da appena 7 o 8 watt, con lo stesso livello di luminosità ma un consumo sei volte inferiore. Inoltre, mentre una lampadina alogena dura in media 2.000 ore, un LED può superare tranquillamente le 20.000 ore di luce efficiente, quindi si può sostituire meno frequentemente. Se un tempo le alogene erano più luminose delle LED oggi esistono molti modelli a luce calda e intensa che possono riprodurre l’effetto delle sue predecessore con il vantaggio di spendere meno e rispettare l’ambiente. Cambiare le vecchie lampadine alogene con quelle LED pensando a come valorizzare l’illuminazione della propria abitazione è la miglior scelta che si possa fare: non solo è sostenibile per l’ambiente, ma permette anche di risparmiare sulle bollette della luce.

Vuoi migliorare l’illuminazione della tua casa?

Affidati agli esperti della tua zona: descrivi le tue esigenze nel form e ricevi fino a 5 preventivi gratuiti e personalizzati, li potrà valutare comodamente senza impegno.

Domande frequenti:

  • Si possono sostituire le lampade alogene con quelle a LED?

    Sì, le lampade alogene si possono sostituire con quelle a LED senza particolari difficoltà. A seconda dell’impianto (12V o 220V) può servire rimuovere il trasformatore, ma il risultato garantisce consumi ridotti, maggiore durata e più scelta di luce.

  • Le lampade alogene sono fuorilegge?

    Le lampade alogene non sono fuorilegge, tuttavia, dal 1° settembre 2018 l’Unione Europea ha vietato la produzione e la vendita e non possono essere più vendute, ma i negozi possono smaltire le scorte già presenti a magazzino.

  • Perché non bisogna toccare le lampadine alogene?

    Non bisogna toccare le lampadine alogene a mani nude perché il vetro del bulbo si scalda moltissimo durante il funzionamento. Il contatto con il grasso o il sudore della pelle lascia piccoli residui che, quando la lampada si accende, possono creare zone di surriscaldamento localizzate. Questo aumenta il rischio che il vetro si crepi o si rompa, riducendo la durata della lampadina o provocando danni.

Scegli uno dei nostri migliori professionisti!
Richiedi un preventivo gratis a illuminazione a led
CHIEDI ORA
invia la tua richiesta gratis
ricevi fino a 5 preventivi
scegli il preventivo migliore
Lavori da fare in casa?
Ricevi e confronta preventivi gratis dai migliori professionisti nella tua zona
TUTTE LE CATEGORIE