Come progettare il bagno di una casa in montagna? Idee su stili, materiali, colori e sanitari
Vuoi rinnovare, ristrutturare o costruire da zero il bagno di una casa in montagna ma non sai da dove partire? In questa guida troverai tante idee per trovare lo stile, scegliere i sanitari e ogni dettaglio

Maria Francesca Pinna
Content Manager
- Quale stile scegliere per il bagno di una casa in montagna?
- Quali colori e materiali usare in bagno?
- Come scegliere i sanitari?
Il bagno di una casa in montagna non è semplicemente uno spazio funzionale, ma deve essere concepito come un rifugio da dedicare al proprio benessere e al relax, magari dopo aver trascorso una giornata di trekking o aver fatto una semplice passeggiata tra i boschi. Ha un ruolo cruciale e per questo motivo deve essere progettato con cura, intervenendo sia sulla sua comodità, che sulla praticità e naturalmente sull’impatto estetico. Ma quali sono i materiali, gli stili e tutte le idee da mettere in pratica per creare un ambiente davvero caldo, intimo, funzionale e bello? Vediamo subito come fare.
Quale stile scegliere per il bagno di una casa in montagna?
Un bagno in stile rustico è perfetto per una casa in montagna perché permette di richiamare il paesaggio esterno. Per farlo si possono utilizzare mobili in legno o pietra naturale, rivestimenti in pietra a vista o caratterizzati da colori che richiamano la natura, ma anche un pavimento in legno. Il parquet in bagno, infatti, è sempre più diffuso.
Anche se il rustico è uno degli stili più diffusi e classici, esistono delle alternative che negli ultimi anni si stanno facendo spazio. Si può infatti optare per un bagno in stile contemporaneo, minimal e persino industriale, senza però rinunciare al legame con la natura e alle tonalità calde e avvolgenti. A tal proposito, si può optare per superfici in gres porcellanato effetto legno, arredi sospesi dalle linee pulite e colori neutri come bianco, grigio o sabbia. Se lo spazio lo concede e si vuole trovare un punto focale particolarmente interessante si può optare per una vasca freestanding situata al centro stanza con grandi vetrate che si aprono sul panorama montano, per un contrasto sorprendente tra design moderno e natura incontaminata.
Chi vuole affermare un’identità forte anche in questa stanza può scegliere lo stile industrial, una soluzione d’impatto anche in montagna: rubinetterie in acciaio spazzolato, dettagli in metallo nero, piastrelle effetto cemento e illuminazione con lampade a vista possono convivere con elementi naturali come il legno chiaro, creando un ambiente originale e di carattere.
Quali colori e materiali usare in bagno?

Fonte foto: Shutterstock
Materiali semplici e resistenti, colori naturali, linee pulite ed essenziali: il bagno dello chalet si armonizza così sia allo spazio interno che a quello esterno.
Se è di piccole dimensioni e ha uno stile rustico deve essere studiato nei particolari, sfruttando tutto lo spazio a disposizione e infondere un senso di pace, equilibrio e di tranquillità. Ottime sono dunque le proposte che prevendono il pavimento per il bagno in pietra naturale oppure piastrelle di colori tenui e le pareti ispirate alla natura, color salvia, verde acqua, beige e altre tonalità ispirate alla natura.
Il rivestimento delle pareti potrebbe essere in legno con travi a vista, in modo da ritrovare i colori del bosco.
I servizi, come la vasca e il lavabo, dovrebbero essere realizzati in ceramica porcellanata bianca o gres porcellanato, in contrasto con il colore naturale del soffitto o delle pareti. Quanto alle decorazioni, lasciamo che sia la qualità del materiale a parlare, e riduciamo all’essenziale quadri e decorazioni che possono bloccare l’esperienza di una parete già bellissima.
Ottimi i ripiani e le mensole in legno con asciugamani arrotolati e piccole confezioni di prodotti per il bagno, meglio ancora se lavorati a mano con decorazioni dal tipico sapore montanaro.
Come scegliere i sanitari?

Fonte foto: Shutterstock
Anche i sanitari devono essere scelti con cura optando per modelli sospesi e doccia compatta se lo spazio è piccolo oppure per modelli più ampi e la vasca se invece le dimensioni sono maggiori. A proposito di vasca, questa potrebbe essere il vero gioiello del bagno e trasformarlo in una sorta di Spa. E in una casa in montagna questa dovrebbe essere collocata in prossimità di una finestra o un’apertura che si affacci su un ambiente naturale che favorisce il rilassamento e tira fuori il meglio anche dai bagni più piccoli e rustici.
Per quanto riguarda la rubinetteria e gli elementi metallici, la finitura ideale a questo genere di bagni dove legno, pietra o marmo svolgono un ruolo di protagonisti, è certamente il rame. L’acciaio non si abbina in maniera elegante al colore naturale degli altri elementi.
Tu potrebbe interessare: Come ristrutturare una casa in montagna? Costi, bonus e idee
Ti potrebbe interessare: Come ristrutturare il bagno? Costi, permessi, preventivo e idee
Vuoi rinnovare il tuo bagno?
Affidati agli esperti della tua zona: su PagineGialle Casa puoi chiedere fino a 5 preventivi gratuiti e personalizzati. Ti basta compilare il form e li riceverai via e-mail senza alcun impegno.
Domande frequenti:
-
Si può realizzare un bagno in legno in una casa in montagna?
Vorreste realizzare con il legno in bagno per la casa di montagna? Nessun problema, ma specialmente nel caso del legno vivo, gli esperti vi consiglieranno di applicare un trattamento impregnante da ripetere ciclicamente, in maniera da renderlo impervio alla classica umidità che si genera in bagno. Se non volete ritrovarvi con un simile compito, potete invece optare per rivestimenti in legno come le perline di legno naturale o anticato, oppure la classica ceramica sfumata in tonalità chiare.
-
Come arredare un bagno moderno in una casa in montagna?
Per arredare un bagno moderno in montagna scegli arredi sospesi, rivestimenti in gres effetto pietra, ma anche rubinetti minimal in rame e colori neutri che richiamano la natura.
-
Quali piastrelle scegliere per un bagno in montagna?
Per un bagno in montagna si possono scegliere piastrelle resistenti e antiscivolo per aumentare la sicurezza. Tra i materiali si può optare per il gres porcellanato effetto legno o pietra per richiamare la natura, oppure superfici neutre e satinate per un look moderno ma accogliente.