Quali sono le più belle tendenze bagno da scoprire a Cersaie 2025? Consigli sui padiglioni, tecnologie e novità da scoprire
Cersaie 2025 ha aperto ufficialmente le porte: scopri come visitare il Salone, cosa troverai, le novità e le tendenze più interessanti da conoscere

Maria Francesca Pinna
Content Manager
Cersaie 2025 è ufficialmente iniziato: dal 22 al 26 settembre il Salone Internazionale della Ceramica per l’Architettura e dell’Arredobagno mette al centro un ambiente che negli ultimi anni è diventato sempre più importante. Parliamo della stanza da bagno, un tempo locale di servizio oggi spazio di benessere e design, dove innovazione tecnologica e ricerca estetica si incontrano. La Fiera permette di scoprire tutte le tendenze dell’arredo-bagno, le novità e le innovazioni del settore, diventando una utile fonte di ispirazione per chiunque stia arredando, ristrutturando o costruendo da zero questa stanza.
La 42ª edizione si concentra sulla sostenibilità e sull’integrazione della tecnologia: tra le soluzioni più interessanti spiccano superfici antibatteriche e soluzioni per il risparmio energetico e idrico, passando per interessanti applicazioni legate all’intelligenza artificiale che esplode anche in questo ambiente. Insomma, Cersaie non è solo l’occasione per scoprire brand e prodotti ma anche un modo per tenersi aggiornati sulle novità del settore. Ecco i trend, le idee e le ispirazioni più interessanti da scoprire.
Cosa vedere a Cersaie 2025?
“A space for architectural design” è il concept che caratterizza l’edizione di quest’anno, l’obiettivo è creare un ambiente che sappia unire esperienze ed esigenze presenti e future, garantendo comfort, benessere ed estetica nel quotidiano, dove il design rappresenta un filo rosso che unisce tutti questi aspetti. La Fiera è l’occasione per parlarne, un punto di incontro tra aziende, professionisti e appassionati da tutto il mondo. I marchi presentano in anteprima i loro prodotti, soluzioni innovative, tecnologie e migliori materiali per il bagno che caratterizzeranno il futuro.
La superficie espositiva è stata ampliata a 155.000 mq (10.000 mq rispetto al 2024) con una riorganizzazione del layout e tanti settori da scoprire: 4 padiglioni sono dedicati all’arredobagno, 8 sono pensati per piastrelle e ceramiche, tra i nuovi settori troviamo anche i Padiglioni 31 e 32 che sono invece dedicati alle superfici diverse dalla ceramica, in particolare legno e marmo e alle finiture d’interni e per l’outdoor.
I privati possono accedere al Salone giovedì 25 e venerdì 26 settembre e tra le zone da non perdere spiccano proprio i Padiglioni 31 e 32, vicini all’ingresso Costituzione, dove si possono scoprire brand emergenti e materiali tecnologici, finiture, soluzioni per arredobagno e wellness.
Un altro padiglione interessante è il 19 dove si può scoprire il mondo della posa: largo a dimostrazioni dal vivo, tecnologia e materiali, un utile punto di riferimento per professionisti, aziende e per chi sta studiando la costruzione del proprio bagno che magari ha una nicchia oppure è situato in outdoor o richiede particolari abilità legate appunto alla posa.
Ma l’esperienza del Cersaie 2025 inizia da “I Portici di Cersaie”, un percorso fotografico a cura dell’architetto Dario Curatolo che si può visitare presso l’ingresso Ovest Costituzione. The Square invece è il cuore della Fiera, un punto di incontro dove si svolgono talk, conferenze, scambio di idee e dove c’è anche un’area relax, un luogo ottimo per riposare, trovare ispirazione e nuovi contatti. Insomma, il Salone è una vera opportunità per chi vuole immergersi nelle nuove frontiere dell’architettura e del design, scoprendo da vicino materiali, tecnologie e tendenze che daranno forma agli spazi del domani.
Quali sono le principali tendenze da scoprire a Cersaie 2025?
La tendenza generale conferma che c’è l’esigenza di unire estetica, sostenibilità, tecnica e innovazione. Questi quattro asset sono condivisi tra tanti marchi che presentano le proprie novità nei diversi padiglioni. E queste sono anche le esigenze del mercato: le persone cercano di creare un bagno sostenibile dal punto di vista ambientale ed energetico, ma anche esteticamente d’impatto e all’avanguardia dal punto di vista tecnologico. Tra le soluzioni più impattanti in tal senso spiccano grandi lastre soft-touch che riproducono materiali come il marmo, il legno o la pietra. Si aggiungono trattamenti antibatterici e smalti a basse emissioni VOC (Composti Organici Volatili) cioè sostanze chimiche potenzialmente dannose, che evaporano facilmente a temperatura ambiente e che si trovano in molti prodotti di uso comune come vernici, solventi, rivestimenti e mobili in truciolato. Altra tendenza è la scelta di filiere circolari e marchi che privilegiano il riuso di residui di produzione, scelgono materiali riciclati o produzioni con sistemi di recupero idrico, packaging a ridotto impatto ambientale e soluzioni green
C’è poi il grande tema della tecnologia ormai entrata a tutti gli effetti anche in bagno: le rubinetterie sono smart, l’illuminazione è gestita da remoto tramite domotica, c’è la personalizzazione di finiture e colori grazie alla stampa digitale avanzata, l’uso di software per generare pattern e soluzioni personalizzate, sistemi digitali che permettono di tracciare la filiera e altre innovazioni da scoprire e toccare con mano direttamente alla fiera.
Naturalmente non manca l’attenzione al design e all’estetica. Sotto questo aspetto il gres porcellanato continua ad essere uno dei materiali protagonisti dell’ambiente bagno grazie alla personalizzazione e alla possibilità di riprodurre materiali naturali come il legno o il marmo. Un’altra novità interessante sono le piastrelle sempre più sottili – definite spesso con thin slabs – sia per interni che per esterni che molte aziende propongono soprattutto per ambienti stretti o piccoli appartamenti e che aiutano a recuperare centimetri senza rinunciare all’impatto estetico.
Insomma, Cersaie 2025 è un mondo da scoprire per tutti gli appassionati, i curiosi, per chi sta costruendo e arredando casa o semplicemente per chi vuole rinnovarla con un occhio alle novità.
Per approfondire: Ristrutturazione del bagno, tutto ciò che devi sapere da costi a permessi, idee e novità
Stai pensando di rinnovare o ristrutturare il tuo bagno?
Con PagineGialle Casa è più semplice entrare in contatto con i professionisti della tua zona: ti basta compilare il form per avere subito via email fino a 5 preventivi gratuiti, personalizzati e senza impegno. Potrai così farti un’idea della spesa, degli interventi senza obbligo di ricontatto.