Come funzionano i mutui Acquisto più ristrutturazione?

Alessia Mancini
Content manager e blogger
- Che cos'è esattamente un mutuo acquisto più ristrutturazione?
- I vantaggi che rendono questa soluzione così attraente
- Come funziona il processo step by step
- Conviene davvero questa soluzione?
Hai trovato la casa dei tuoi sogni, ma necessita di importanti lavori di ristrutturazione? Non preoccuparti: non sei costretto a scegliere tra l’acquisto immediato e la ristrutturazione futura. Esiste infatti una soluzione finanziaria pensata appositamente per te: il mutuo acquisto più ristrutturazione.
Questa innovativa formula creditizia sta rivoluzionando il modo di acquistare casa in Italia, permettendo di realizzare in un’unica soluzione il sogno di possedere un immobile completamente personalizzato secondo i propri gusti e necessità.
Che cos’è esattamente un mutuo acquisto più ristrutturazione?
Il mutuo acquisto più ristrutturazione è un finanziamento che consente di finanziare contemporaneamente l’acquisto di un immobile e le spese necessarie per la sua ristrutturazione. A differenza dei tradizionali mutui ipotecari, che coprono esclusivamente il costo di acquisto dell’immobile, questa tipologia include una quota aggiuntiva dedicata specificamente ai lavori di miglioramento.
Il funzionamento è piuttosto ingegnoso: è come se il mutuatario ricevesse un finanziamento diviso in due parti ma con un piano di rimborso unico: la quota destinata all’acquisto della casa, infatti, è distinta da quella destinata a pagare i lavori. La prima viene calcolata sul valore dell’immobile, mentre la seconda si basa sul preventivo dettagliato della ristrutturazione.
Un aspetto particolarmente interessante riguarda le modalità di erogazione: la parte dedicata alla ristrutturazione viene spesso erogata in più tranche, in base allo stato di avanzamento dei lavori, garantendo così un controllo costante sull’utilizzo delle risorse.
I vantaggi che rendono questa soluzione così attraente
Il mutuo acquisto più ristrutturazione presenta numerosi aspetti vantaggiosi che lo rendono una scelta sempre più popolare tra gli acquirenti. Innanzitutto, la semplificazione amministrativa rappresenta uno dei benefici più apprezzati: invece di dover gestire due contratti separati, due iter burocratici distinti e due rapporti bancari diversi, ti ritrovi con un’unica pratica da seguire, un solo referente e una documentazione decisamente più snella.
Questa semplificazione si traduce immediatamente in un risparmio economico concreto. Le spese notarili, ad esempio, vengono sostenute una sola volta invece che due, e lo stesso vale per i costi di istruttoria e gestione della pratica. Il risparmio può arrivare anche a diverse migliaia di euro, soprattutto considerando che le spese accessorie di un mutuo rappresentano spesso una voce significativa nel bilancio complessivo dell’operazione.
Dal punto di vista delle condizioni economiche, poi, i tassi applicati risultano generalmente più favorevoli rispetto a quelli che otterresti combinando un mutuo tradizionale con un prestito personale per i lavori. Le banche, infatti, considerano l’intera operazione come un investimento immobiliare garantito dall’ipoteca, applicando quindi condizioni più competitive rispetto a un finanziamento non garantito.
Un altro aspetto fondamentale riguarda la rapidità nell’ottenimento delle risorse. Non dovrai attendere di aver completato l’acquisto per poi iniziare a cercare un secondo finanziamento per i lavori: tutto viene pianificato e organizzato fin dall’inizio, permettendoti di avere subito chiaro l’intero quadro economico del progetto e di procedere con i lavori senza perdite di tempo che potrebbero comportare costi aggiuntivi.
Infine, non bisogna sottovalutare l’aspetto dell’investimento a lungo termine. La ristrutturazione, infatti, non rappresenta semplicemente una spesa, ma un vero e proprio investimento che aumenta significativamente il valore della proprietà. In questo modo, stai costruendo patrimonio mentre realizzi la casa dei tuoi sogni, ottenendo un duplice beneficio che rende l’operazione economicamente ancora più interessante.
Come funziona il processo step by step
La prima fase consiste nel presentare una domanda presso l’istituto di credito, indicando la volontà di utilizzare parte del finanziamento per la ristrutturazione. È fondamentale preparare preventivi dettagliati dei lavori di ristrutturazione e, quando necessario, un progetto redatto da un tecnico abilitato.
La documentazione richiesta include:
- documenti personali (carta d’identità, codice fiscale);
- certificazione dei redditi (busta paga, Certificazione Unica e/o Dichiarazione dei Redditi);
- compromesso o Proposta d’acquisto;
- documentazione tecnica sull’immobile (catastale e urbanistica).
La banca effettua una doppia valutazione, analizzando: Il valore attuale dell’immobile. Il valore stimato dopo la ristrutturazione, per calcolare l’importo massimo erogabile. Questa doppia valutazione è cruciale per determinare l’ammontare totale del finanziamento concedibile.
Una volta approvata la richiesta, la banca eroga il finanziamento in più tranche: in linea generale, la somma necessaria per l’acquisto viene erogata al momento della stipula del contratto di mutuo. La parte destinata alla ristrutturazione viene concessa in tranche, previa verifica dello Stato di Avanzamento dei Lavori (SAL).
Conviene davvero questa soluzione?
La risposta è generalmente positiva, specialmente se consideri tutti i vantaggi combinati: dalla semplificazione amministrativa al risparmio economico, dalle condizioni di tasso più favorevoli alle agevolazioni fiscali disponibili.
Il mutuo acquisto più ristrutturazione rappresenta una soluzione pratica e vantaggiosa per chi desidera acquistare una proprietà e migliorarne le condizioni con un unico finanziamento. Offre flessibilità, risparmio e l’opportunità di accedere ad incentivi e agevolazioni fiscali, trasformando un investimento immobiliare in un progetto economicamente sostenibile e ben pianificato.
Ora che hai tutte le informazioni necessarie sui mutui acquisto più ristrutturazione, il passo successivo è trovare i professionisti giusti per trasformare la tua nuova casa. Scopri le aziende specializzate in ristrutturazioni presenti su PagineGialle Casa: troverai esperti qualificati pronti ad aiutarti a realizzare il progetto dei tuoi sogni con competenza e affidabilità.