MAGAZINE
Logo Magazine

Installazione del fotovoltaico durante ristrutturazione: il Superbonus si riduce

Qual è la spesa massima detraibile dall'installazione di un impianto fotovoltaico? Ecco tutti i dettagli forniti dall'Agenzia delle Entrate

15-06-2022 (Ultimo aggiornamento 05-06-2024)
description icon open or close
image Domenico Ielo

Domenico Ielo

Ingegnere Civile

Domenico Ielo si è laureato con lode in Ingegneria Civile presso l'Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria. Ha ottenuto il Dottorato in Ingegneria Geotecnica ed un Master di II livello In Ingegneria Ambientale Esperto in Difesa del Territorio. Ha maturato la propria esperienza profe...
Chiedi un preventivo per
RISPARMIO ENERGETICO E FOTOVOLTAICO

Sono sempre di più le persone interessate all’installazione di un impianto fotovoltaico, che consente di risparmiare sulla bolletta dell’energia elettrica. Si tratta di un investimento importante, ma si può risparmiare con il Superbonus. L’Agenzia delle Entrate ha però sottolineato che il tetto di spesa con l’agevolazione cambia in base ad alcuni parametri.

Installazione fotovoltaico e Superbonus: la domanda di un utente

La spiegazione da parte dell’Agenzia è stata data nella risposta 287/2022.

La domanda è stata fatta da un utente che possiede un edificio di tre piani con quattro unità immobiliari, beneficiario del Superbonus. Sta per realizzare una serie di interventi trainanti e trainati, tra questi ultimi rientra anche l’installazione dell’impianto fotovoltaico che consente di produrre energia elettrica, accoppiato ad un sistema di accumulo. Oltre a questo, sono previsti anche lavori di isolamento termico, sostituzione di infissi e serramenti, schermature solari, installazione delle colonnine per ricaricare le auto elettriche, creazione di un ascensore per disabili e anziani. Insomma, i lavori del progetto sono diversi.

Il proprietario ha un dilemma che ha proposto all’Agenzia, che comunemente risponde ai dubbi degli utenti nella sua rubrica. La domanda è la seguente: per installare i pannelli fotovoltaici occorre applicare il limite di spesa di 2.400 euro/kW o di 1.600 euro /kW? Ecco come ha risposto l’ente.

I chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

In base all’articolo 119 – comma 5 – del Decreto Rilancio, l’installazione del fotovoltaico è agevolata dal Superbonus secondo precisi tetti di spesa. Il limite è di 48 mila euro e in ogni caso il tetto massimo spendibile per l’impianto è di 2.400 euro per ogni kW di potenza nominale.

Se l’installazione è eseguita contestualmente a una ristrutturazione (quindi senza il Superbonus) il limite di spesa si abbassa, ed è di  1.600 euro per ogni kW di potenza nominale dell’impianto.

Nel caso dell’utente però l’installazione dell’impianto fotovoltaico, avviene contestualmente a quella dell’ascensore, che rientra tra gli interventi di ristrutturazione, quindi lui deve attenersi ad un limite di spesa di 1.600 euro /kW.

Questa risposta chiarisce in ogni caso quanto oggi sia cruciale affidarsi a un tecnico per comprendere quali interventi sono agevolabili e a quali spese.

Su Pagine Gialle Casa è possibile contattare subito esperti nell’installazione di impianti fotovoltaici per comprendere il preventivo di spesa ed eventuali agevolazioni disponibili. Basta compilare il form e chiedere anche più di un preventivo in pochi clic.

Scegli uno dei nostri migliori professionisti!
Richiedi un preventivo gratis a RISPARMIO ENERGETICO E FOTOVOLTAICO
CHIEDI ORA
invia la tua richiesta gratis
ricevi fino a 5 preventivi
scegli il preventivo migliore
Lavori da fare in casa?
Ricevi e confronta preventivi gratis dai migliori professionisti nella tua zona
TUTTE LE CATEGORIE