Hai visto questi segni sul muro o sul citofono? Potrebbero essere i codici dei ladri, come difenderti
I ladri vogliono svaligiare casa tua? Puoi capirlo riuscendo a decifrare i loro simboli: ecco quelli più usati nel 2025, il loro significato e dove possono comparire
Maria Francesca Pinna
Content Manager
- Segni dei ladri, qual è il significato?
- Dove compaiono i simboli dei ladri
- Come proteggersi dai furti in casa
- Segni dei ladri, qual è il significato?
- Dove compaiono i simboli dei ladri
- Come proteggersi dai furti in casa
Negli ultimi anni, le tecniche di furto sono diventate sempre più sofisticate e spesso prevedono una fase di osservazione preliminare da parte dei malviventi. È in questo momento che alcuni i ladri lasciano segni o simboli addirittura sul citofono o la porta di un’abitazione, ma anche nelle vicinanze, in modo da tornare sul luogo in seguito e sapere già come comportarsi o cosa trovare. Questi segni servono per scambiarsi informazioni tra complici o a ricordare quali case rappresentano un obiettivo “interessante”.
Parliamo di piccole croci, cerchi o lettere che nascondono precisi significati: riconoscerli è il primo passo per difendere la propria casa.
Segni dei ladri, qual è il significato?
Si parla spesso di “alfabeto dei furti” perché i simboli usati dai ladri formano un linguaggio vero e proprio. Alcuni indicano il tipo di abitazione, altri le abitudini degli inquilini o la presenza di animali o sistemi di allarme.
Ecco alcuni esempi più frequenti:
- Una X o una croce: casa facile da colpire o già segnata come obiettivo
- Un triangolo: presenza di una donna sola in casa
- Un rombo: abitazione vuota o disabitata per lunghi periodi
- Cerchio con X al centro: sconsiglia il furto, abitazione protetta o poco redditizia
- La lettera M indica l’ora del giorno, ovvero la mattina come la più appropriata per colpire
- Le lettere S e D indicano i giorni sabato e domenica, appropriati per colpire
- Simbolo a scala orizzontale: presenza di un cane
- Angolo acuto con segni verticali: casa già svaligiata
- Piccoli cerchi o una C: abitazione benestante o con oggetti di valore
Molti di questi segni vengono incisi oppure tracciati con gessetti o pennarelli, ma l’importante è che sono pensati per non farsi notare.
Dove compaiono i simboli dei ladri
Secondo gli esperti di sicurezza domestica i ladri scelgono punti visibili ma poco controllati, in modo che chi abita la casa non se ne accorga subito se non con un’accurata ispezione mirata. Tra i luoghi più comuni troviamo i cancelli esterni, le porte di ingresso ma anche i portoni dei condomini. Inoltre, li troviamo su citofoni, recinzioni, muri perimetrali o anche nelle cassette della posta. Se si trovano questi segnali è molto importante allertare le forze dell’ordine. Inoltre, se ancora non si è dotati di un impianto di sicurezza è fondamentale farlo in tempi brevi. Un allarme domestico può essere un valido deterrente e convincere i malintenzionati ad allontanarsi dall’abitazione.
Come proteggersi dai furti in casa
Prevenire è la difesa più efficace e per farlo ci sono davvero tanti sistemi. Per esempio, chi abita al piano terra può installare delle grate di sicurezza sulle finestre e sulla porta di ingresso. Inoltre, è possibile installare telecamere di sicurezza in condominio seguendo precise regole, ovvero chiedendo il consenso dell’assemblea condominiale e suddividendo le spese.
Un altro deterrente è sicuramente l’illuminazione esterna, soprattutto in autunno e inverno quando le giornate si accorciano e fa buio prima. Un portone ben illuminato riduce il rischio che qualcuno si avvicini per segnare muri o citofoni.
Vuoi proteggere meglio la tua casa?
Installa un impianto allarme senza spendere troppo: su PagineGialle Casa puoi chiedere fino a 5 preventivi gratuiti e personalizzati.
Scegli uno dei nostri migliori professionisti! Richiedi un preventivo gratis a impianti di allarme
CHIEDI ORA