MAGAZINE

Guida all'arredamento in stile neoclassico: idee e soluzioni pratiche

Pochi stili sanno essere eleganti e raffinati come quello neoclassico, ma come replicarlo? Scoprilo in questa guida sull'arredamento in stile neoclassico

08-09-2023 (Ultimo aggiornamento 13-10-2023)

Chiedi un preventivo per componenti d'arredo richiedi un preventivo gratis

In un mondo in cui le tendenze di design possono essere fugaci, lo stile neoclassico si distingue come un esempio di eleganza eterna e raffinatezza senza tempo. Ispirato all’antica Grecia e Roma, questo stile incarna l’armonia, la simmetria e la grandezza delle epoche passate, creando ambienti che catturano lo spirito delle civiltà classiche.

In questa guida all’arredamento neoclassico esploreremo le caratteristiche principali dello stile neoclassico e ti aiuteremo a trasformare i tuoi spazi in veri e propri capolavori neoclassici. Dalle scelte dei materiali all’arredamento dei diversi ambienti, scoprirai come creare una casa che celebra l’eleganza senza tempo e l’arte del passato, con un tocco di modernità.

Arredamento neoclassico contemporaneo: quali sono le caratteristiche principali?

Shutterstock

Lo stile neoclassico nell’arredamento trae ispirazione dai canoni estetici dell’antica Grecia e Roma, di cui si propone di riflettere l’eleganza, l’equilibrio e la simmetria. Volendo fare una breve panoramica delle caratteristiche dell’arredamento stile neoclassico non possiamo non includere:

Lo stile neoclassico in salotto: come scegliere l’arredamento giusto?

Iniziamo esplorando il soggiorno, che si presta in modo eccezionale a essere trasformato in un ambiente dallo stile di arredamento neoclassico. Per creare una suggestiva fusione tra classico e moderno, puoi focalizzarti sulla trasformazione della parete principale, aggiungendo elementi distintivi tipici del neoclassicismo, come gli stucchi ornamentali e le colonne. Per un tocco aggiuntivo, considera l’uso di una carta da parati a tema, che contribuirà a creare un’atmosfera autentica.

Un dettaglio raffinato che può elevare ulteriormente l’estetica è l’aggiunta di un’elegante boiserie lungo le pareti. Questo elemento decorativo non solo enfatizza il fascino classico, ma aggiunge anche un senso di profondità e raffinatezza allo spazio.

Per ampliare visivamente l’ambiente e diffondere la luce in modo naturale, l’uso di grandi specchi con cornici dorate è un’ottima scelta. Questi specchi rifletteranno la luce e creeranno una sensazione di ampiezza e luminosità nella stanza, contribuendo a rendere l’atmosfera ancora più accogliente.

Per un tocco contemporaneo che si armonizza con lo stile neoclassico, considera l’installazione di applique a LED, per completare l’illuminazione generale della stanza. Per il punto luce principale, pensa a un maestoso lampadario a soffitto. Questo elemento centrale non solo fornirà un’illuminazione efficace, ma diventerà anche una caratteristica di rilievo che cattura l’attenzione e incarna l’eleganza intramontabile dello stile neoclassico.

Come replicare stile neoclassico in cucina?

Shutterstock

Nei luoghi di convivialità, come la cucina e la sala da pranzo, è possibile creare un’autentica esperienza neoclassica mettendo in risalto gli elementi chiave di ciascuna stanza. Ad esempio, il tavolo diventa protagonista e rappresenta un punto focale ideale per esprimere lo stile neoclassico. Scegliere un tavolo di dimensioni generose, posizionato al centro dell’ambiente, può contribuire a creare un’atmosfera di grandezza e raffinatezza.

Per catturare l’essenza del passato, puoi optare per un tavolo con piano in marmo, un materiale ampiamente utilizzato nell’architettura classica. Estendendo l’uso del marmo, puoi anche optare per un top cucina in questo materiale. L’idea è quella di continuare a utilizzare il marmo per creare una coerenza visiva tra la cucina e la sala da pranzo. Scegli colori neutri e delicati per il marmo del top cucina, in linea con l’estetica neoclassica, che si caratterizza per la sobrietà e l’eleganza.

Stile neoclassico in camera da letto? Ricrealo così

In camera da letto è possibile dirigere l’attenzione sull’elemento centrale, il letto, che diventa protagonista e può essere reso conforme ai canoni del neoclassicismo. Un suggestivo letto a baldacchino, sostenuto da piedini eleganti e con una testiera color oro, può contribuire a creare l’atmosfera giusta per questo stile. Posizionare il letto accanto a una boiserie dipinta in tonalità neutre, tipiche dello stile neoclassico, può amplificare l’effetto visivo.

Vuoi replicare questo stile in casa?

Rivolgiti ai rivenditori della tua zona per trovare componenti d’arredo in stile neoclassico: trova quello più vicino a te e richiedi fino a 5 preventivi gratuiti!

Scegli uno dei nostri migliori professionisti! Richiedi un preventivo gratis a componenti d'arredo

CHIEDI ORA