Arredare casa con il metallo: idee e abbinamenti
MAGAZINE
Logo Magazine

Arredamento in metallo: idee e abbinamenti per una casa ricca di stile

Arredare con il metallo e creare ambienti eleganti e all'avanguardia è il sogno di molti: l'esperto spiega come renderlo realtà con consigli e idee di abbinamento

06-05-2025
description icon open or close
image Simone Cellitti

Simone Cellitti

Architetto/Direttore Artistico

Architetto, dal 1999 fonda Pentastudio Architetti Associati. Esperto di progettazione architettonica e comunicazione visiva ha maturato esperienza professionale nei contesti di interior ed industrial design, dove è coinvolto su progetti per lo studio del Brand Identity e marketing. E’ il Direttor...
Chiedi un preventivo per
componenti d'arredo

Versatile, elegante e di tendenza: l’arredamento in metallo negli ultimi anni è diventato il protagonista dell’interior design, diffondendosi in tante case italiane. Ideale per uno stile contemporaneo e industriale, il metallo è in realtà molto più flessibile di quanto si pensi e può valorizzare qualsiasi ambiente. Ma come inserirlo in casa? E come abbinare differenti metalli tra loro? In questo articolo voglio analizzare il trend e offrirti alcuni spunti e idee per arredare casa.

Tipo di metalli usati nell’interior design

Iscrizione confermata! Grazie per l'iscrizione! Presto riceverai novità e offerte esclusive nella tua casella di posta. Resta sintonizzato!
Iscriviti alla nostra Newsletter Unisciti a noi e ricevi tutte le novità del mondo casa
Inserisci un indirizzo email valido. Cliccando sul pulsante "Iscriviti" accetti la nostra privacy policy consultabile qui.

Casa arredata in metallo

Fonte foto: Shutterstock

I metalli si classificano principalmente in due tipi principali:

  • I metalli freddi sono argento, acciaio inossidabile, alluminio, titanio, black metal, che tende al nero e il cromo, lucente e resistente alla corrosione.
  • I metalli caldi sono oro, bronzo, nichel e il corten

Ciò che differenzia i due tipi è principalmente derivato dal colore, dai riflessi cromatici e le relative sensazioni che trasmettono. Per esempio, un arredo in metallo color oro abbinato a mobili neri può trasmettere un senso di lusso, eleganza e prestigio. Il bianco abbinato all’argento è indicato per chi ama un effetto più sobrio ma sempre molto elegante, e così via.

Il colore nero ha assunto un ruolo nella realizzazione di ambienti eleganti raccogliendo anche il tema degli infissi (sempre più spesso rifiniti color canna di fucile effetto matt) ma anche altre finiture come il grigio o il bianco sono molto apprezzate. Ma grazie alle innovazioni tecnologiche oggi è possibile trovare metalli di ogni colorazione, perciò chi ama questo materiale potrà sicuramente trovare la soluzione perfetta da inserire nella propria abitazione.

L’arredo in metallo nello stile industrial e non solo

arredamento in metallo da esterno

Fonte foto: Shutterstock

Dalle cucine in acciaio inox, ai tavoli in alluminio, fino alle lampade in ottone o addirittura sedie, scaffali e librerie: il metallo da qualche anno invade le abitazioni ed è la tendenza del momento. Conferisce alla casa un tocco futuristico e, se inserito in un progetto mirato, si adatta a ogni stile di arredamento. Al recente Salone del Mobile diversi prodotti sono stati realizzati con finiture bronzo e/o argento derivati anche dall’utilizzo del metallo liquido che consente una grande personalizzazione delle superfici trattate.

In particolare, il metallo lo ritroviamo poi nello stile industrial, nato negli Stati Uniti nella seconda metà del Novecento quando le fabbriche venivano riconvertite in abitazioni. Si diffondevano in quegli anni anche i primi loft e i primi arredi in un materiale che, per i tempi, era estremamente all’avanguardia. Oggi il metallo si è adattato a qualsiasi stile, dal contemporaneo, al rustico, fino al minimale. Ma per ottenere un effetto estetico davvero interessante è cruciale affidarsi a un esperto interior designer che possa elaborare un progetto ad hoc basato sulle caratteristiche della casa e dei suoi proprietari.

Perché scegliere mobili in metallo? I vantaggi

I vantaggi dell’arredo in metallo sono sia estetici che funzionali. Nello specifico, parliamo di un materiale facile da pulire e molto resistente, perfetto per l’arredamento outdoor. E teoricamente indeformabile nel tempo.

Inoltre, si abbina facilmente ad altri materiali usati nell’interio design, in particolare il legno, la pietra e il vetro. Senza contare che che può essere lavorato facilmente, assumendo le forme più particolari e adattandosi alla personalità di qualsiasi abitazione. Per quanto riguarda le finiture, la scelta è molto ampia e anche in questo caso si può studiare la migliore soluzione per donare armonia alla casa.

Regole per abbinare i metalli nell’arredamento

Il metallo può essere usato in tanti modi: dalle finiture, agli elementi architettonici come le scale, componenti d’arredo e mobili di grandi dimensioni (tavoli, librerie, madie, luci).

L’arredo in metallo viene inserito con successo, non solo in nuove costruzioni, ma anche all’interno di palazzi storici, dove si intreccia allo stile vintage e retrò. In questo caso, vengono usati soprattutto ottone e rame, sia per i mobili che in maniglie delle porte e delle finestre, nei soprammobili o nelle lampade. L’uso dell’arredo in metallo dipende dai gusti dei proprietari e dalle caratteristiche e stile dell’abitazione. Storica è la tradizione dei letti in ferro battuto.

Inoltre, mescolare metalli diversi all’interno di uno stesso ambiente può dare un tocco moderno, elegante e personale. Tuttavia, l’abbinamento sbagliato rischia di creare disordine visivo o, peggio, un’atmosfera fredda e poco accogliente. Come evitare questi errori? Innanzitutto, occorre scegliere un tipo predominante di metallo di usare all’interno dell’abitazione e a questo affiancare piccoli accenni di soluzioni complementari.

Anche le finiture sono importanti e occorre valutarle nello studio di un ambiente. Le opzioni sono tante: satinato, anticato, lucido, goffrato e spazzolato sono quelle principali. Abbinare le finiture è un altro piccolo segreto per creare un ambiente armonico. Per esempio, un acciaio inox satinato si abbina bene ad un effetto dorato lucido.

Se si vogliono inserire diverse finiture di metallo dentro un ambiente, è importante dosare visivamente le varianti, disponendo gli elementi in modo corretto. Per esempio, se in soggiorno è presente una lampada da tavolo in ottone, ma si vuol inserire anche una mensola in acciaio satinato, è bene tenerle lontane (o modificare una delle 2 finiture) aggiungendo altri elementi che richiamino questi metalli come vasi, cornici, maniglie. Questa transizione permetterà allo sguardo di adattarsi pian piano alla convivenza tra due metalli distanti e differenti tra loro.

D’altronde quando si abbinano diversi materiali e colori, l’effetto caotico e disordinato è dietro l’angolo e occorre evitarlo assolutamente. Occorre studiare, non solo i colori, ma anche la loro posizione nello spazio tenendo conto anche della luce naturale e artificiale che invade la stanza perché una delle caratteristiche prevalenti dei metalli è proprio il coefficiente di riflessione.

Scegli uno dei nostri migliori professionisti!
Richiedi un preventivo gratis a componenti d'arredo
CHIEDI ORA
invia la tua richiesta gratis
ricevi fino a 5 preventivi
scegli il preventivo migliore
Lavori da fare in casa?
Ricevi e confronta preventivi gratis dai migliori professionisti nella tua zona
TUTTE LE CATEGORIE