MAGAZINE

Perdite d’acqua dalle tubazioni? Ecco come intervenire

Le vostre tubazioni sono forate e si verificano perdite d'acqua? Scopri in questo articolo di PG Casa come ricercare le perdite e come poter intervenire

Ultimo aggiornamento 22-09-2025

Ugo Sollazzo

Idraulico termotecnico

Chiedi un preventivo per IDRAULICA richiedi un preventivo gratis

Uno degli inconvenienti più ricorrenti legati all’impianto idraulico sono le perdite d’acqua. Individuarle tempestivamente è fondamentale: si possono utilizzare diversi sistemi, strumenti acustici o elettronici, ma è importante che siano sempre maneggiati da professionisti qualificati, specie nei casi complessi. Le perdite nelle tubature non vanno assolutamente sottovalutate, soprattutto se il condotto è posizionato sotto il pavimento oppure all’interno di un muro. Anche una piccola perdita, se trascurata, può causare costi elevati per riparazioni, danni strutturali all’abitazione (umidità, muffe, cedimenti) e problemi alla salubrità degli ambienti. Ecco cosa fare per individuarle e risolverle rapidamente.

Come individuare una perdita d’acqua sotto il pavimento

Iscriviti alla nostra Newsletter Unisciti a noi e ricevi tutte le novità del mondo casa
Inserisci un indirizzo email valido. Cliccando sul pulsante "Iscriviti" accetti la nostra privacy policy consultabile qui.

Per rilevare correttamente le perdite è necessario seguire alcuni passaggi tecnici precisi. In certi casi occorre il supporto di ditte specializzate dotate di esperienza e attrezzature adeguate. Ecco quattro step principali per localizzare una perdita:

Il monitoraggio del contatore è una delle azioni più semplici che si possono fare autonomamente: registrare la lettura, attendere, verificare. Se dopo aver chiuso gli impianti principali noti aumento nella lettura, è chiaro che qualcosa perde.

La tecnologia ci viene in aiuto con i rilevatori di perdite d’acqua

Oltre all’udito umano, che serve per i segnali più evidenti, esistono strumenti di alta precisione:

Gli strumenti variano molto in accuratezza e costo, e la profondità raggiungibile dipende da terreno, tipo di tubo, pressione dell’acqua. Alcuni geofoni funzionano bene fino a pochi metri, ma non è detto che un solo strumento basti per ogni situazione.

Riparazione dei tubi senza demolire: relining e tecniche no-dig

Il relining è una tecnica moderna che permette di riparare o risanare tubazioni senza rompere muri, pavimento o altre superfici decorose. Dopo una videoispezione che evidenzia il danno, si inserisce un liner impregnato di resina termoindurente (o composito certificato) all’interno della tubazione esistente. Quando la resina si indurisce, forma un nuovo strato solido all’interno del tubo esistente, creando una canalizzazione funzionale.

 

Questa metodologia evita demolizioni, riduce tempi d’intervento e disagi, ma il costo può variare molto in funzione del diametro del tubo, della lunghezza da trattare, del tipo di resina, della profondità e delle condizioni del terreno. Non sempre è “economica” rispetto a riparazioni semplici, ma è spesso più conveniente rispetto a demolizioni e ricostruzioni. Alcune ditte garantiscono durate del relining oltre 50 anni, purché si usino materiali certificati e si segua la normativa vigente.

Normative e sicurezza da considerare

Quando si utilizzano tecniche come il relining, o strumenti professionali di rilevazione, è importante rispettare le normative:

In sintesi, per gestire al meglio una perdita d’acqua sottile sotto pavimenti o muri serve rapidità, strumentazione adeguata e, nei casi più complessi, l’intervento di professionisti specializzati. Con un buon rilevamento e, se opportuno, relining ben fatto, è possibile riparare senza demolizioni e prevenire danni ben più gravi a lungo termine.

Richiedi un preventivo gratuito su PG Casa.

Scegli uno dei nostri migliori professionisti! Richiedi un preventivo gratis a IDRAULICA

CHIEDI ORA