Pelle divano screpolata: quali sono i rimedi e i costi per rigenerarla?
La pelle del divano appare screpolata e spenta? Ecco come intervenire: dai rimedi ai trattamenti professionali, con una panoramica sui costi per rigenerare la pelle e riportarla come nuova
Maria Francesca Pinna
Content Manager
- Perché la pelle del divano si screpola?
- Come riparare la pelle screpolata di un divano in pelle?
- Come prevenire la screpolatura del divano?
- Quanto costa restaurare un divano in pelle?
- Perché la pelle del divano si screpola?
- Come riparare la pelle screpolata di un divano in pelle?
- Come prevenire la screpolatura del divano?
- Quanto costa restaurare un divano in pelle?
Il divano in pelle è un complemento d’arredo estremamente elegante e di classe, ma basta anche una piccola macchia, un graffio o altro danno per rovinare l’effetto che offre al soggiorno. Fortunatamente esistono tanti rimedi per rigenerare un divano in pelle. Molti di questi sono pensati per riparare definitivamente la pelle del divano screpolata. Vediamo come fare.
Perché la pelle del divano si screpola?
Fonte foto: Shutterstock
Proprio come la pelle del nostro viso, quella del divano richiede cure costanti per apparire sempre luminosa, lucida e compatta. La mancata manutenzione può portare a una pelle del divano spenta e rovinata; nei casi più gravi possono insorgere screpolature marcate ed estese. Il divano naturalmente può sbiadire o cambiare leggermente colore col tempo ma le screpolature compaiono per mancata manutenzione.
Un’altra causa è legata alle temperature: un caldo eccessivo può far disidratare il materiale – dal cuoio alla pelle – mentre col freddo il tessuto tende a contrarsi diventando opaco. Anche la posizione del complemento può influire perché l’esposizione diretta ai raggi UV può velocizzare l’invecchiamento del materiale. Infine, bisogna fare attenzione all’acqua o altri liquidi che vengono a contatto col la pelle. Queste sono le cause principali della screpolatura di un divano in pelle. Fortunatamente esistono tante soluzioni efficaci.
Come riparare la pelle screpolata di un divano in pelle?
Fonte foto: Shutterstock
Rigenerare un divano in pelle è un lavoro che richiede competenze specifiche, perciò è consigliabile affidarsi a specialisti nella manutenzione e riparazione del cuoio. Sul mercato è possibile trovare una specifica crema riparatrice per divani in pelle, molte delle quali sono bianche e richiedono un lavoro di ricolorazione del complemento d’arredo per nascondere l’effetto. La pasta riempie gli spazi vuoti che caratterizzano il danno e si può usare anche per riparare graffi, lacerazioni, bruciature di sigarette e altre problematiche. Per applicare la pasta occorre pulire adeguatamente il cuoio e carteggiare la zona da trattare. La crema si asciuga in circa mezz’ora e in seguito si può decidere se ricolorare il divano o meno. Anche in questo caso, l’aiuto di un professionista potrebbe essere determinante per ottenere un ottimo risultato. Infatti, il mercato offre vernici e colorazioni di ogni tipo e qualità e uno sbaglio può causare una macchia indelebile sul divano. Inoltre, si possono trovare anche dei kit che contengono sia la pasta riparatrice che un colorante, tuttavia se non si conosce bene l’effetto finale si rischia di acquistare una tonalità non adatta al proprio divano. Questa problematica emerge non tanto con i divani in pelle nera, ma soprattutto con altre colorazioni, dal marrone al beige.
Come prevenire la screpolatura del divano?
La prevenzione è la chiave per evitare crepe, graffi e screpolature. Per far durare per tanti anni il materiale del proprio divano è cruciale una costante attività di manutenzione e una serie di attenzione che limitano al minimo i rischi.
Innanzitutto è cruciale evitare di bere o mangiare sul divano: alcool, bibite gasate, olio, ma anche acqua possono rovinare il cuoio. Inoltre, anche la pulizia deve essere eseguita con cautela utilizzando panni morbidi ed evitando prodotti chimici aggressivi come solventi o detergenti abrasivi. Bisogna utilizzare esclusivamente prodotti adatti al cuoio. Per evitare danni, il consiglio è quello di provare una piccola parte del detergente su una piccola porzione nascosta del divano e capire qual è l’effetto.
Un altro segreto per far vivere a lungo un divano in pelle è quello di idratarlo costantemente con trattamenti che la mantengono flessibile ed elastica. Infine, osservare il proprio divano per capire le reazioni ai diversi prodotti ma anche come cambia col tempo può essere d’aiuto nel momento in cui si deve fare manutenzione. Insomma, parliamo di un materiale fragile e delicato ma dall’effetto estetico assicurato. E come tutte le cose preziose richiede molta cura e attenzione nel tempo.
Quanto costa restaurare un divano in pelle?
Restaurare un divano in pelle può avere un costo variabile, che dipende da tanti fattori: la dimensione del complemento d’arredo, lo stato di usura della pelle, il tipo di pelle, il colore.
Un trattamento di base, composto da una pulizia profonda e trattamenti rigenerati per la pelle, può costare da 100 a 300 euro. Se, invece, si vogliono riparare dei graffi o crepe leggere si possono spendere circa 50 euro a zona.
Se, invece, si deve trattare una screpolatura profonda si possono spendere anche 600 euro. Un lavoro di ricolorazione può costare intorno ai 300 euro mentre la sostituzione dell’imbottitura dai 100 ai 400 euro.
Insomma, parliamo di costi variabili e valutare diversi preventivi diventa cruciale per fare la scelta giusta. Su PagineGialle Casa puoi chiedere fino a 5 preventivi gratuiti e personalizzati agli esperti della tua zona.
Scegli uno dei nostri migliori professionisti! Richiedi un preventivo gratis a rivestimento divani
CHIEDI ORA